“Cara Giulietta” ti scrivo su carta riciclata

Articolo pubblicato il giorno: 20 Aprile 2023


Grazie alla collaborazione con il Museo Nicolis e Lamacart, il Club di Giulietta da oggi risponderà alle migliaia di dichiarazioni d’amore provenienti da tutto il mondo su carta ecosostenibile.

Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

Giovanna Tamassia, Presidente del Club di Giulietta

 

L’uso di carta riciclata per scrivere le lettere vuole essere strumento di attenzione sui temi ecologici e di sensibilizzazione sull’importanza dell’economia circolare, contribuendo a diminuire il taglio di nuovi alberi e lo smaltimento dei rifiuti. Il riciclo della carta è inoltre un valore molto caro al Museo Nicolis, che deve le sue origini alla passione per il recupero propria del suo fondatore. Luciano Nicolis iniziò la carriera imprenditoriale dalla raccolta della carta da macero fino a creare nel 1963 Lamacart, oggi player di riferimento nel settore. Con il suo importante know-how nell’ambito dell’economia circolare, Lamacart ha selezionato la carta da lettere riciclata e le buste certificate FSC, ovvero prodotte da fonti gestite in maniera responsabile.

 

 

Silvia Nicolis, Presidente del Museo Nicolis

 

Emerge dunque l’importanza di agire in rete, in un contesto in cui realtà private interagiscono con progetti a sostegno della vita culturale della città, come sottolinea l’Assessora alla Cultura del Comune di Verona, Marta Ugolini: “L’azione del Museo Nicolis e di Lamacart nei confronti del Club di Giulietta rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione con i privati, non un semplice sostegno economico senza progettazione, ma un’attività co-creata frutto di una riflessione attiva, costruita su valori ed esigenze reciproche: il saper fare manifatturiero, la valorizzazione della cultura, la sostenibilità ambientale” – e aggiunge – “oggi le alleanze fattive tra impresa e cultura debbono andare sempre più in questa direzione; sicuramente il tema della sostenibilità ambientale consente di aprire il dialogo a vari livelli e tra diverse discipline, ma è solo dalla volontà delle persone di creare connessioni che nascono i progetti concreti”.

Nata nel 1930 per mano spontanea del primo Segretario, Ettore Solimani, la Posta di Giulietta nel tempo si è consolidata a livello internazionale, affermandosi come realtà di promozione della cultura shakespeariana e del territorio veronese, quale richiamo per il turismo globale. Oltre ad essere una tradizione, la forma epistolare è anche una delle modalità più intime di scrittura, che il Club di Giulietta valorizza e preserva con il contributo dei suoi sostenitori. La Posta di Giulietta, con migliaia di lettere che arrivano da ogni parte del mondo e le relative risposte ad opera di un team di appassionati volontari e volontarie, rappresenta infatti un fenomeno unico, a cui non è possibile rinunciare: la scrittura a mano come pratica di riflessione ed espressione dei sentimenti, lontani dall’influenza della tecnologia. Un’attività squisitamente “analogica”, per ritrovarsi e riprendersi il proprio tempo, dedicandosi a un atto creativo e a un gesto grafico, che è anche un modo per dialogare con le proprie emozioni.

 

 

(Foto da Ufficio Stampa)

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.