Articolo pubblicato il giorno: 28 Aprile 2023
Verona festeggia i 75 anni dell’Estate Teatrale Veronese e del Festival Shakespeariano, unico in Italia e secondo in Europa solamente a Stratford-upon-Avon. Si tratta di un anniversario che simboleggia la storia e il legame tra la città scaligera e William Shakespeare, così come la vocazione di Verona quale città di arte, cultura e spettacolo.
Dal 20 giugno al 13 settembre il Festival porterà a Verona 14 prime nazionali e 7 coproduzioni. Ben 48 serate di spettacolo dal vivo. Grande spazio sarà dato anche alle nuove generazioni, alla danza inclusiva, alla musica internazionale e al dialogo tra arti performative e sedi museali.
Ecco le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione dalla nostra inviata Angelica Adami:
Carlo Mangolini, Direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese.
Marta Ugolini, assessora alla Cultura del comune di Verona.
Pierluca Donin, Direttore di Arteven.
Nata nel 1948, l’Estate Teatrale Veronese è realizzata dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Arteven, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto.
Location
Al Teatro Romano, sede storica del Festival, si affiancheranno il Cortile del Museo Lapidario Maffeiano e il Museo degli Affreschi Tomba di Giulietta. Luoghi ricchi di valore storico e artistico, che ospiteranno progetti legati alla danza e al teatro contemporaneo. Dopo il successo dello scorso anno si rinnova la centralità del Bardo sia nella danza che nella sezione internazionale del Verona Shakespeare Fringe Festival, realizzato in collaborazione con Skenè-Università di Verona e Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale. Al Camploy arriveranno prestigiose realtà provenienti da tutto il mondo. Nel corso dell’estate, spazio anche ad eventi celebrativi ideati per festeggiare assieme alla città 75 anni di vita artistica italiana.
Teatro
La programmazione dedicata al Teatro si suddivide in tre sezioni, il Festival Shakespeariano, Settembre Classico, la sezione del Festival dedicata al teatro antico e Celebrating, per festeggiare i 75 anni di storia dell’Estate Teatrale Veronese assieme al pubblico.
Progetto fondativo e anima primigenia dell’Estate Teatrale Veronese il Festival Shakespeariano torna ad abitare il Teatro Romano e altri spazi della città, con tre spettacoli presentati in prima nazionale.
Tra i numerosi spettacoli che gli spettatori potranno godersi, un teatro di regia, garbato e che sa guardare al presente, è quello di Andrea Chiodi che dirigerà “Le Allegre Comari Di Windsor”, commedia travolgente arricchita dalla presenza dell’iconica Eva Robin’s nel ruolo di Miss Quickly, in scena il 13 e 14 luglio. Dopo numerosi appuntamenti da non perdere chiuderà il cartellone dedicato a Shakespeare la terza edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival che, dal 24 al 31 agosto, porterà al Teatro Camploy 8 proposte internazionali, in prima nazionale ed in lingua originale, accompagnate dalla Shakespeare Summer School dell’Università di Verona.
Settembre Classico, la sezione del festival che ospita il teatro antico, si concentrerà su un unico appuntamento: Medea di Euripide. Ad interpretarla il 12 e 13 settembre sarà per la prima volta Laura Marinoni, già acclamata protagonista nel 2019 della memorabile “Elena” di Davide Livermore.
Completa il programma del teatro Celebrating, la sezione dedicata ai 75 anni di storia del Festival. Il 6 e 7 luglio, ad inaugurare la stagione di prosa sarà Letti D’amore, due serate evento con un quartetto jazz e un quartetto di attori d’eccezione: Giuliana De Sio, Adriano Giannini, Francesco Montanari e Laura Morante. È questo evento, durante il quale si consegnerà anche il Premio Renato Simoni, solo il primo di tre omaggi pensati per l’anniversario dell’Estate Teatrale Veronese. Un traguardo di primaria importanza che sarà celebrato il 28 e 29 luglio anche da Lino Guanciale, protagonista in NAPOLEONE di un grande affresco storico ispirato al celebre condottiero. Dall’1 al 6 agosto, sarà, invece, il Circus Theatre Elysium di Kiev a portare a Verona il suo pirotecnico Alice In Wonderland.
Danza
La sezione danza del 2023 sarà nel segno di Shakespeare, con un cartellone che prova a portare sul corpo storie e personaggi senza tempo. Danzando Shakespeare racchiude due titoli ispirati ai più celebri innamorati della storia. Da una parte la poesia dei preludi di Chopin, perfetta celebrazione dell’amore romantico e interpretati da Anbeta Toromani e Alessandro Macario, coppia artistica come nella vita, in Preludes For Juliet, il 25 e 26 luglio. Dall’altra la riscrittura coreografata da Fabrizio Monteverde di Giulietta E Romeo. Considerato ormai un titolo classico nel repertorio del Balletto di Roma, tornerà l’8 e 9 agosto in una nuova edizione interpretata da Paolo Barbonaglia e Carola Puddu.
Shakespeare In Waltz, invece, andrà in scena con creazioni musicali dal vivo e ritmi storici del valzer, fino alle più̀ recenti contaminazioni jazz e popolari-contemporanee. Una fusione tra l’azione performativa dei danzatori e quella partecipata del pubblico, articolata in 3 diversi pomeriggi, dal 22 al 24 luglio. Ogni evento, firmato da Marcella Galbusera, si svolgerà al Museo degli Affreschi Cavalcaselle con un programma collegato a 3 differenti temi shakespeariani.
Le serate dal 22 al 24 luglio proseguiranno poi al Museo Lapidario Maffeiano dove sarà replicato per tre giorni consecutivi lo spettacolo Ballrom, di Chiara Frigo in una edizione evento che festeggia 10 anni di arte partecipata e comunitaria.
Musica
In campo musicale si rafforza la collaborazione con Imarts per le due stagioni di Verona Jazz e Rumors Festival, la prima curata da Ivano Massignan, la seconda da Elisabetta Fadini.
Otto gli appuntamenti in programma: per il Jazz saliranno sul palco del Teatro Romano, il 20 giugno Paolo Fresu e Omar Sosa con un progetto che racconta in musica il cibo; il 23 giugno il duo Massimo Lopez e Tullio Solenghi coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio; il 24 giugno l’armeno Tigran Hamasyan con “The call within”; il 28 giugno Incognito, uno tra i più importanti progetti e gruppi di acid-jazz al mondo.
Rumors Festival presenterà, invece, tre artisti internazionali: il 27 giugno Tony Hadley, con “Mad about you”, assieme alla fedele The Fabulous TH Band e all’Orchestra Bruno Maderna diretta da Danilo Rossi; il 9 luglio Lindsay Stirling, con le sue ipnotiche evoluzioni al violino; il 16 luglio lo svedese Daniel Nordgren, che ha realizzato la colonna sonora del film vincitore all’ultimo Festival di Cannes “Le otto montagne”. Per la quota made in Italy completa il programma l’8 luglio Manuel Agnelli, artista poliedrico e inesauribile sperimentatore delle sette note.
Intrecci
L’Estate Teatrale Veronese connette il suo cartellone ad altre iniziative ospitate al Teatro Romano, e in altri suggestivi luoghi di Verona, replicando l’esperienza degli Intrecci Di Programmazione. Un’apertura a rassegne organizzate da altri soggetti, ma considerate di rilievo e centrali per completare l’offerta culturale nel territorio.
Tra questi il Festival Della Bellezza a cura di IDEM al Teatro Romano; Venerazioni/Verona Folk a cura di BOXOFFICE LIVE al Teatro Romano e molti altri
Tutte le informazioni relative alla biglietteria, così come il programma completo sono disponibili sul sito www.spettacoloverona.it.
(Foto da archivio)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...