Articolo pubblicato il giorno: 7 Giugno 2023
Annunciata l’edizione del decennale del Festival della Bellezza, dedicata a Philippe Daverio, ennesimo salto di qualità per una manifestazione che rappresenta un unicum a livello europeo e che in pochi anni si è affermata tra le principali italiane con eventi in eccezionali luoghi d’arte e il record nazionale di presenze in teatri per appuntamenti di riflessione filosofica e narrazione artistica e letteraria.
In programma 41 eventi, tra giugno e ottobre, sul tema dell’edizione “La vita che imita l’arte”: su come l’arte determina la nostra identità, la nostra storia e le nostre esistenze.
Apertura il 10 giugno al Teatro Romano di Verona con una lectio inedita di Alessandro D’Avenia; a seguire si esprimeranno sul tema, da diverse prospettive, intellettuali e artisti come Massimo Recalcati, Stefano Bollani, Melania Mazzucco, Umberto Galimberti, Guia Soncini, Alessandro Bergonzoni, Massimo Cacciari, Patty Pravo, Vittorio Sgarbi, Francesca Michielin, Arianna Porcelli Safonov, Mogol, Federico Buffa, Alessandra Ferri, Beppe Severgnini, Stefano Massini, Frida Bollani Magoni, Morgan, Aldo Grasso, Suzanne Vega. Ultima novità del programma un evento con protagonista Francesco Guccini.
Al microfono della nostra corrispondente, Angelica Adami:
il direttore artistico del Festival della Bellezza, Alcide Marchioro
Alessandra Zecchini coordinatrice generale
Elisa De Berti, Vice Presidente della Regione Veneto
Programma “La vita che imita l’arte”
L’apertura il 10 giugno con la lectio “Arte e vita” di Alessandro D’Avenia inaugura una serie di riflessioni letterarie, filosofiche, storiche, artistiche, di spettacoli e di concerti con riferimento al rapporto tra arte e vita da parte di alcuni dei maggiori protagonisti della scena culturale e artistica. Al Teatro Romano di Verona sono programmati 12 appuntamenti: l’11 giugno concerto “Minaccia Bionda” di Patty Pravo con le sue canzoni cult e il suo inconfondibile stile; il 12 prima nazionale dello spettacolo di Federico Buffa “La Milonga del Fútbol”, narrazione sull’Argentina attraverso le gesta di fenomenali campioni dalla personalità eccentrica, Renato Cesarini, Omar Sivori, Diego Armando Maradona, Lionel Messi; il 13 incontro con la più celebre ballerina contemporanea, Alessandra Ferri, che racconta le sue appassionanti esperienze artistiche con la proiezione di video di sue esibizioni; il 14 lectio di Massimo Recalcati “L’arte della nostalgia”; il 15 il sarcasmo, la verve e l’ironia di Arianna Porcelli Safonov con il monologo teatrale “Gli inutili sforzi con cui la vita cerca di imitare l’arte”; il 16 ritorna dal vivo Stefano Bollani dopo il successo della trasmissione “Via dei Matti n°0” con il concerto “Piano solo – il bello dell’improvvisazione”. Dopo l’itinerario in prestigiosi luoghi d’arte italiani il Festival torna al Teatro Romano il 18 settembre con il concerto di Francesca Michielin “L’Estate dei Cani Sciolti”; il 20 Vittorio Sgarbi racconta il rapporto tra arte e vita con la narrazione “Gli invisibili”; il 21 Umberto Galimberti riflette su “La vita, al pari dell’arte, abita l’incerto confine tra ragione e follia”; il 22 in scena l’estro funambolico della parola di Alessandro Bergonzoni con la lectio magistralis “Arti interiori e arti superiori”; il 23 Francesco Guccini racconta la sua arte e le idee sulla vita espresse attraverso le sue canzoni.
Altra città d’arte che ospita il Festival è Vicenza con appuntamenti teatrali, musicali e filosofico-letterari. Al Teatro Olimpico a marzo c’è stata l’anteprima del Festival con uno tra i maggiori scrittori al mondo, David Grossman, il 23 giugno Stefano Massini propone la narrazione inedita “Vite da romanzo tra capolavori e letteratura pop”, il 24 Morgan la lezione-concerto su come la musica ha composto la nostra emotività da Bach ai Beatles. Alla Basilica Palladiana il 30 giugno Igor Sibaldi riflette su grandi modelli nell’arte antica e moderna.
Il Festival ha tra le principali sedi anche ville storiche del territorio veronese, dal lago di Garda alla Valpolicella: il 27 e il 28 giugno sarà nella magnifica Villa Guarienti di Brenzone a Punta San Vigilio a Garda con Stefano Zecchi e Aldo Grasso; l’11 luglio appuntamento a Villa Mosconi Bertani a Negrar con la lectio di Umberto Galimberti “Le parole di Gesù”, il 13 protagonista una star internazionale, Suzanne Vega, caposcuola del cantautorato femminile, col concerto “An Intimate Evening of Songs and Stories” insieme al celebre chitarrista Gerry Leonard; il 6 settembre nel Teatro di Verzura di Villa Guerrieri Rizzardi Giorgio Conte interpreta il mix tra swing e humour.
Altri appuntamenti sul lago di Garda sono previsti alle Grotte di Catullo con Giordano Bruno Guerri sulla vita di D’Annunzio come opera d’arte e al Vittoriale: il 2 agosto concerto di Frida Bollani Magoni “MusicaViva”, il 3 il monologo inedito di Arianna Porcelli Safonov “Riesumare il padrone di casa in una notte d’Agosto”, il 4 racconto di Beppe Severgnini “Gli umoristi sono tristi? Ironia e giornalismo tra XX e XXI secolo”.
Su letteratura, giornalismo, scrittura e ironia rifletterà con la consueta sagacia anche Guia Soncini protagonista di un appuntamento il 28 settembre al Teatro Bibiena di Mantova.
Il Festival sarà presente anche in altri due celebri luoghi d’arte del Veneto, emblemi della sua grande storia dal Medioevo al Novecento, con riflessioni in riferimento ai contesti: il 13 settembre Melania Mazzucco propone alla Collezione Peggy Guggenheim a Venezia la lectio “Il vizio dell’arte”, il 2 ottobre Igor Sibaldi al Salone del Palazzo della Ragione di Padova il racconto “La vita è più influenzata dall’arte o dalle stelle?”.
Tra gli appuntamenti in giro per l’Italia Mogol a Monterosso racconta la storia di canzoni iconiche; al tempio di Era a Selinunte il tema del Festival verrà affrontato da filosofia, mito e tragedia nella classicità greca fino a grandi artisti originali del Novecento come Burri e Battiato; alle Serre Torrigiani a Firenze Gianni Canova parlerà del più grande classico del cinema, Alfred Hitchcock; a Milano appuntamenti di arte e filosofia, legame analizzato da Massimo Cacciari nella sua riflessione al Cenacolo Vinciano “L’immagine agente”; l’appuntamento di chiusura del Festival sarà il 12 ottobre con un artista, Tullio Pericoli, in un luogo di fusione delle arti del Novecento, la Sala Fontana dell’Arengario.
I biglietti degli appuntamenti sono disponibili sui circuiti Ticketone e Verona Box Office (online e punti vendita).
Info e aggiornamenti su www.festivalbellezza.it e sui canali social Facebook e Instagram del Festival.
(Foto da Ufficio Stampa)
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...