Articolo pubblicato il giorno: 18 Settembre 2023
Due giorni di conferenze, incontri e degustazioni di prodotti a Km 0 per promuovere uno stile di vita sostenibile nel rispetto dell’ambiente. Sono questi gli ingredienti della prima edizione dell’evento I giorni della TERRA, promosso da La Scuola del Portico e dall’Associazione Culturale Politéia, che si svolgerà venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola.
“Da tempo la nostra intenzione è quella di occuparci di altro rispetto alle classiche questioni scolastiche. Due anni fa abbiamo quindi iniziato a organizzare qualche piccolo evento dedicato alle tematiche ambientali, fino all’incontro con Politéia che ha dato il via a qualcosa di più grande, irrealizzabile senza l’aiuto degli sponsor, del comitato scientifico e di chi ci ha appoggiati nell’organizzazione di quello che spero sia solo il primo de I giorni della TERRA.” Queste le parole di Eleonora Costi de La Scuola il Portico nel corso della conferenza stampa di presentazione della kermesse a cui sono seguite quelle di Mariangela Maretti, Presidente di Politeia:
“Tra le tante iniziative culturali di cui ci occupiamo, avevamo già pensato di aggiungerne una dedicata alle tematiche ambientali, per questo abbiamo coinvolto il prof. Ragazzoni a cui abbiamo chiesto aiuto per organizzare una serie di incontri incentrati sul cambiamento climatico. Le nostre esigenze si sono incrociate con quelle della Scuola del Portico, così è iniziata la nostra collaborazione per l’organizzazione di un evento che vuole essere momento di conoscenza, informazione, approfondimento e, perché no, di intrattenimento, con la speranza che sia solo il primo di una lunga serie.”
L’approccio che ha ispirato la struttura del programma e la scelta degli ospiti non è legato a un ambientalismo astrattamente ideologico, ma ai principi di un sano rispetto ambientale. Il nostro Pianeta è la nostra casa, l’unica che abbiamo a disposizione e la tutela dell’ambiente parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza. È pertanto necessaria un’educazione ambientale che promuova comportamenti e politiche più sostenibili, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini.
Di questo parere anche Palma Costi, Vicepresidente Commissione Economia della Regione Emilia-Romagna, di cui l’evento ha il patrocinio:
“Abbiamo aderito all’evento perché crediamo nell’importanza di fare cultura del rispetto dell’ambiente, questo significa avere cittadini consapevoli ed educare le nuove generazioni. Gli avvenimenti recenti ci hanno dimostrato che è la natura stessa ad obbligarci a farlo. Come amministrazioni comunali siamo in prima linea in questo senso, organizziamo diverse iniziative volte all’ambiente e l’evento del 22 e 23 settembre è un importante complemento a tutto quello che già facciamo. – ha dichiarato Alberto Calciolari, Presidente Unione Comuni Modenesi Area Nord –Il secondo motivo per cui abbiamo aderito è la cura con cui è stato organizzato, a partire dalla scelta dei luoghi che lo ospiteranno: le scuole, una villa storica come La Personala e i giardini dell’Ex Cassa di Risparmio, cuore verde della città di Mirandola.”
A parlarci della scelta dei luoghi che accoglieranno i visitatori della kermesse, anche Alessandro Ragazzoni, responsabile scientifico:
Tra gli organizzatori, oltre che promotori de I giorni della TERRA, anche Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, rappresentata dal Segretario Generale Cosimo Quarta:
Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono le tre A alla base dell’evento. Filo conduttore della due giorni mirandolese sarà il concetto di economia circolare, un’economia che conviene alle imprese, oltre che all’ambiente, e ci porta a consumare meno materie prime, ad avere processi produttivi più performanti e a produrre meno rifiuti.
Il comitato scientifico ha scelto di coinvolgere e sensibilizzare anche i giovani perché è proprio da loro che può e deve iniziare un processo di profondo cambiamento. Il venerdì mattina infatti sono in programma, presso la Scuola Media F. Montanari, laboratori didattici curati dalla Coop La Lumaca sugli obiettivi dei “goals” dell’Onu. Tutti gli incontri de I giorni della TERRA sono aperti anche agli studenti degli istituti superiori del territorio.
Il programma della giornata inaugurale di venerdì 22 settembre prevede interessanti appuntamenti a Villa La Personala. Dalle 17 brindisi di apertura, saluti delle autorità, visite ai corner delle aziende partner e degustazioni. Dalle 18 alle 19.30, spazio a “La transizione ecologica e il ruolo della formazione” (presenta Maino Benatti): ospiti il Prof. Patrizio Bianchi – già Ministro della Pubblica Istruzione, Assessore Regionale, ex Rettore Università di Ferrara e la Prof. Anna Silvestris – Dirigente scolastica Istituto Calvi di Finale Emilia. Dalle 20.30 alle 21.30, invece, Maria Angela Maretti presenta Marco Pirani – Giornalista, capo redattore di Giardino Antico – con “Giardini naturali e arredo del paesaggio”; Clark Lawrence – Scrittore e giardiniere – con “Sostenibilità e recycle design a La Macchina Fissa”; Stefano Trentini – Redazione Casa Antica – con “Il valore sociale del recupero” – e Roberto Malagoli – Paesaggista – con “Cinque progetti di giardini della nostra zona su ‘Giardino Antico’”. Infine, dalle 21.30 alle 22.30 è in programma l’incontro “La Reggia di Caserta e il suo giardino”: presenta Eleonora Costi e Tiziana Maffei – Direttore della Reggia – dialoga con Alberto Minelli.
Sabato 23 settembre appuntamento presso i Giardini dell’ex Cassa di Risparmio in Piazza Matteotti a Mirandola: dalle 10 visita dei corner, dalle 10 alle 11 (presenta Maino Benatti) appuntamento con l’incontro “I Biocarburanti: da Refuel Solutions un progetto concreto” con Prof. Gianluca Marchi – Prorettore UNIMORE – e Ing. Federico De Pietri – Cofondatore Refuel Solutions; dalle 11 alle 11.30 (presenta Alessandra Mantovani) “Sostenibilità e territorio: il punto di vista di una impresa e di una banca” con Dott. Paolo Lanzoni – Sanfelice1893 Banca Popolare – e Dott. Paolo Barbieri – Presidente CPL Concordia; dalle 11.30 alle 12.30 (presenta Alessandro Ragazzoni) “Tavola Rotonda: Crisi alimentare e guerra in Ucraina” a cui parteciperanno Prof. Luca Falasconi – DISTAL UNIBO, Dott. Antonio Boschetti – Direttore scientifico Informatore Agrario, Dott. Franco Baraldi – Presidente Bologna WELCOME e Dott. Marco Zanni – Direttore COLDIRETTI Modena; dalle 17.30 alle 18 (presenta Alessandra Mantovani) “Dall’Emilia-Romagna all’Italia. La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi e il suo influsso su autori e testi della letteratura italiana dell’Ottocento” con Prof.ssa Dora Marchese – Università di Catania; dalle 18.30 alle 19 (presenta Cosimo Quarta) spazio a “La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute” con la Dott.ssa Eliana Liotta – Giornalista Corriere della Sera e autrice; dalle 19.30 alle 20.30 intervallo e piccola degustazione di prodotti tipici nelle aree corner presso il piano terra del Palazzo ex Cassa di Risparmio di Mirandola a cura di Associazione FRANCIACORTA e infine dalle 21 alle 22.30 (presenta Alessandro Ragazzoni) “Dialogo sullo spreco, per cominciare a non sprecare in forma semi-teatrale” con il Prof. Andrea Segrè – Università di Bologna e il Dott. Massimo Cirri.
Il comitato organizzatore è composto da Alessandro Ragazzoni (responsabile scientifico), Eleonora Costi (La Scuola del Portico), Alessandra Mantovani (Politeia), Maria Angela Maretti (Politeia) e Cosimo Quarta (Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola). Main sponsor è la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e il programma è disponibile su giornidellaterra.it
Media Partner Radio Pico
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche
La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici
Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...