Articolo pubblicato il giorno: 17 Ottobre 2023
L’Associazione MusicaNuova di Mantova, attiva dal 1982 nell’ambito della didattica e della divulgazione musicale, ha dato vita ad una rassegna di piccoli ma numerosi eventi che abbraccino un’ampia offerta musicale, consentendo ai propri associati di approcciarsi in modo semplice e accattivante alla storia, agli autori, ai repertori e ai generi della musica antica e moderna.
Per questo è nata “Percorsi Sonori”, una rassegna di momenti d’ascolto che spazieranno tra i diversi generi dell’offerta musicale: dal barocco alla musica etnica, dalla classica alla lirica, dal jazz allo swing, dal tango al rock e al cantautorato italiano fino alla musica prodotta per il cinema.
Il ricco percorso sarà costituito da concerti prodotti ex novo e da eventi già strutturati da parte dei docenti della Scuola di musica e sarà indirizzato ad un pubblico di associati e non che sia più ampio possibile, cercando di intercettare i gusti e gli interessi più vari. Le scelte di repertorio e le modalità di approccio sono state studiate per risultare facili da apprezzare e comprendere anche ad un pubblico privo di competenza e formazione musicale approfondita.
La finalità prioritaria della rassegna sarà quella di stimolare ed accrescere nel potenziale pubblico una sensibilità, una curiosità e un interesse per la cultura musicale, offrendo eventi di facile fruibilità ma al contempo di elevato contenuto.
Si utilizzerà talvolta la formula della lezione concerto, della guida all’ascolto o dello spettacolo, affiancando all’esecuzione musicale vera e propria interventi illustrativi relativi alla materia proposta, curati da docenti con competenze non solo musicali ma anche letterarie e teatrali.
I “Percorsi Sonori” sono pensati per essere non solo momenti d’ascolto per gli associati ma anche occasioni per la valorizzazione dei talenti artistici dei numerosi giovani docenti che collaborano con la Scuola di Musica. Nella progettazione e produzione di alcuni momenti musicali programmati saranno coinvolti anche gli allievi delle classi avanzate dei corsi di musica individuali oppure gli organici collettivi dell’Associazione, quali cori, ensemble di archi e orchestre giovanili, rendendo le tematiche degli eventi oggetto dell’attività didattica e laboratoriale della Scuola stessa.
La rassegna sarà aperta e indirizzata anche a spettatori esterni all’Associazione in modo da raggiungere una platea molto ampia e diventare concretamente una significativa proposta divulgativa per la diffusione della cultura musicale.
Gli eventi in programma saranno realizzati in ambienti concessi in uso alla Scuola di Musica da parte di enti pubblici e associazioni del territorio. Saranno coinvolti a vario titolo edifici religiosi, palazzi ricchi di cultura artistica, cinema e spazi adibiti alla danza. Le proposte musicali arriveranno anche in ambienti dove la musica d’ascolto è abitualmente meno presente come il Cinema del Carbone, la sala tango Papelero e la splendida terrazza affacciata sul lago del Centro Canoa Sparafucile.
Inoltre, Fondazione Palazzo Te e Nuova Scuola di Musica promuoveranno congiuntamente la diffusione della Super Card Cultura in modo da incentivare ulteriormente il potenziale pubblico alla conoscenza e frequentazione del patrimonio artistico della città. Contestualmente ad alcuni concerti infatti verranno organizzate visite guidate alla mostra di Rubens, a Palazzo Te e al MACA.
I momenti musicali programmati verranno svolti nel periodo compreso tra ottobre 2023 e luglio 2024.
Info www.nuovascuoladimusica.it
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche
La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici
Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...