Articolo pubblicato il giorno: 20 Novembre 2023
Una platea gremita ha partecipato al convegno “Il Turismo che vorrei”, svoltosi presso la Sala Benacus di TH Lazise-Hotel Parchi del Garda.
Ad accogliere gli ospiti, l’intrattenimento di Radio Pico, media partner dell’evento, e una classe di ragazzi dell’I.P.S.A.R. Luigi Carnacina di Bardolino. Le classi quinte della scuola hanno partecipato invece come pubblico nelle tre ore di alternanza scuola-lavoro.
Il convegno ha dato ampio spazio all’incontrovertibilità dei dati, dando poi modo ai rappresentanti del Sistema di dare voce al pensiero Federalberghi, con possibili “ricette” e soluzioni per ogni tematica affrontata, dando prova di una categoria aperta, costruttiva e autocritica.
Ivan De Beni, Presidente Federalberghi Garda Veneto
“La 48sima Assemblea generale dei Soci Federalberghi Garda Veneto rappresenta un’occasione per incontrare tutti gli operatori e fare il punto sulla stagione turistica, sì, ma soprattutto per analizzare le criticità e capire quale sarà il futuro del turismo gardesano. Quella di ieri è stata più della solita assemblea annuale dei soci e molto più di un convegno: si è andati oltre la misurazione delle presenze, oltre la quantità dei posti letto. Siamo ripartiti dalla domanda più importante: come sta la destinazione?”.
Si è parlato di giovani e lavoro nel settore turistico con il Presidente del CISET e professore associato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia Michele Tamma e con il Presidente di Federalberghi Veneto e di Fondazione ITS Turismo Veneto Massimiliano Schiavon, illustrando la necessità di essere attrattivi creando un circuito virtuoso tra risorse umane, esperienze offerte e mix di visitatori. In particolare, Schiavon ha dato enfasi alla necessità di innovare l’offerta e puntare sulla formazione per rendere più produttivo il personale.
Massimiliano Schiavon, Presidente Federalberghi Veneto
“Abbiamo un +4% sugli arrivi e un +0,7% sulle presenze rispetto al 2019: dati che dimostrano l’attuale salute del comparto sul nostro territorio. Significa che il Veneto ha tenuto molto bene in questi ultimi difficili anni e sta vivendo una buona fase di ripresa. Ora ci dobbiamo interrogare su quelli che saranno i grandi temi del futuro, sulla governance, sul tema della sostenibilità e su tutti gli investimenti da fare per rendere strutturale questa ripresa”.
Si è proseguito con l’affittanza breve con focus sul fenomeno nel Garda Veneto e nel suo entroterra, grazie allo studio su Airbnb della professoressa Vania Vigolo dell’Università di Verona e della dottoressa Rossella Baratta dell’Università di Bergamo. Sul nostro territorio sono presenti 3.207 annunci di case vacanze e alloggi, la maggior parte dei quali fanno capo a host professionisti che gestiscono più realtà. Un albergo diffuso per il quale non esistono adeguati strumenti normativi e di controllo. A completare la loro relazione, il commento del Direttore Generale di Federalberghi, Alessandro Nucara.
Dopo numerosi interventi di approfondimento, a conclusione della ricca mattinata congressuale, i Premi all’Albergatore 2023: un’occasione per dare riconoscimento al lavoro quotidiano della categoria, fra tradizione e innovazione.
Il Premio Sostenibilità offerto da Vicentini Spa è stato dato a Villa Cordevigo Wine Relais, per gli sforzi profusi per alleggerire la propria impronta ecologica. La struttura si è portata a casa un’Audi e-tron GT per un long test drive di due settimane.
Premio alle Aziende più Longeve in attività a: Hotel Da Pina di Lazise (anno di apertura 1953; Hotel Brenzone di Brenzone sul Garda (anno di apertura 1948), Albergo Sole di San Zeno di Montagna (anno di apettura 1920) e Hotel tre Corone di Garda (anno di aperura 1883).
Premio al Miglior Giovane Albergatore a Giovanni Lonardelli del Boutique Hotel MaisonMe di Bardolino, per il suo impegno nel Comitato Giovani Albergatori Garda Veneto e nell’associazione territoriale Albergatori di Bardolino e per il suo impegno nel passaggio generazionale dell’azienda di famiglia.
(Foto da ufficio stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...