Articolo pubblicato il giorno: 12 Gennaio 2024
Maria Anna Cecilia Sofia Kalogeropoulos, in arte Maria Callas, ha debuttato a Verona nel 1947 e qui ha vissuto fino al 1954. Per omaggiare la Divina, la città di Verona ha allestito una mostra visitabile dal 12 gennaio al 28 marzo 2024 negli spazi del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco”. Come ha ben ricordato il critico musicale Cesare Galla “La sua voce fa parte dell’impronta sonora del Novecento” e come ha sottolineato Alberto Arbasino “Il suo canto immediatamente riconoscibile di upupa leggendaria” ha riverberato in tante estati dal palco dell’Arena. Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita ‘2 dicembre 1923’, infatti, la città ha creato un percorso espositivo per mettere in luce luoghi e persone che sono entrati in relazione con la Callas durante la sua permanenza veronese, così come le cinque stagioni areniane a cui ha partecipato e le opere nella quali ha cantato: dal debutto in Gioconda e poi in Turandot, in Aida, ne Il Trovatore, nella Traviata e concludendo con Mefistofele.
La mostra, organizzata con il contributo della Regione Veneto, in collaborazione con Conservatorio E. F Dall’Abaco di Verona, Università di Verona, Fondazione Arena, Archivio Tommasoli, Warner Classics e Festival Internazionale Maria Callas, si articola in tre spazi distinti:
1 – IL TEATRO
Atrio e corridoio d’ingresso
L’allestimento suggerisce il punto di vista di uno spettatore sul sipario aperto, che sarà possibile varcare, per entrare all’interno di uno spazio scenico in cui è ospitato un contributo video sull’arte di Maria Callas. Nell’atrio infatti sono posizionati:
– un’istallazione scenografica che evoca l’interno di un teatro. Nell’ambiente oscurato e delimitato da un fondale con tendaggio, sono proiettate immagini filmate di Maria Callas, a creare l’illusione che essa stessa si muova e accompagni il visitatore all’interno della scena.
– un monitor su cui scorrono contenuti legati alla carriera teatrale di Maria Callas (locandine teatrali, spartiti, foto di scena).
2 – LA VITA
Loggiato del chiostro
Nel portico che delimita uno dei lati del chiostro si trovano cinque banner bifacciali, a cura di Anna Chiara Tommasi, in cui si ripercorre per tappe l’intera vita di Maria Callas (Atene e New York – Verona – Milano – Milano, Montecarlo, Parigi – Parigi) e si approfondiscono gli anni veronesi (1947-1954) con rare fotografie di scena e della vita privata e significative parole di critici e di testimoni. Alla fine del corridoio si trova un banner con le copertine di cataloghi, monografie, cataloghi d’asta, libri illustrati e graphic novel dedicati alla Divina (collezione Anna Chiara Tommasi).
3 – LA VOCE
Atrio Auditorium
Punto d’arrivo dell’esposizione non può che essere la voce della Callas, definita “soprano drammatico di coloratura”, ad indicare la sua sorprendente tecnica vocale.
Questa ultima sezione, a cura di Nicola Guerini , è un viaggio immersivo nella voce “unica” di Maria Callas – così la definiva il suo mentore Tullio Serafin, che rivive nelle parti da lei interpretate nelle cinque stagioni areniane: nel 1947 in Gioconda nell’opera omonima di Ponchielli; nel 1948 in Turandot nell’opera omonima di Puccini; nel 1952 ancora in Gioconda e in Violetta Valery nella Traviata di Verdi; nel 1953 in Aida nell’opera omonima di Verdi per il 40° anniversario dalla prima Aida del 1913 e in Leonora nel Trovatore di Verdi, e infine nel 1954 in Margherita nel Mefistofele di Arrigo Boito.
Il periodo veronese, inaugurato dal debutto internazionale del 2 agosto del 1947, è importante per seguire la sua rivoluzione vocale e l’evoluzione di un’artista sempre più acclamata e richiesta nei maggiori teatri fino a diventare “La Callas”.
Gli ascolti scelti per la mostra appartengono alle registrazioni in studio o live effettuate dal ’51 al ’56, contenute in versione masterizzata nel prezioso cofanetto della Warner Classics LA DIVINA -Maria Callas in all her roles, la raccolta in assoluto più completa di registrazioni di Maria Callas mai pubblicata, che presenta La Divina nelle 74 parti delle quali esistono documenti audio.
(Foto da Pagina Ufficiale)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Lombardia Beef on Dairy” il progetto per salvare la filiera lombarda della carne
Il Consorzio lombardo produttori carne bovina, realtà storica nel settore con quasi 400 allevamenti iscritti e una produzione intorno agli 85mila capi, ha presentato il progetto «Lombardia Beef on Dairy: ristalli italiani, allevatori da carne e da latte a confronto»....
Francesco Cicchella sul palco del Teatro Sociale di Mantova
Il 16 aprile, alle ore 21.00, al teatro Sociale di Mantova, torna Francesco Cicchella con il suo nuovo spettacolo, intitolato Tante Belle Cose. Dopo aver conquistato il pubblico di Mantova nel 2023, con uno show da tutto esaurito, Francesco Cicchella...
Mondo Bonsai ed Esotika pet Show alla Fiera Millenaria di Gonzaga
Sabato 12 e domenica 13 aprile la Fiera Millenaria di Gonzaga celebra la 20esima edizione di Mondo Bonsai. L’evento sarà l’occasione di tuffarsi nel fascino della cultura orientale, declinata tra bonsai e tecniche di cura, arti marziali, usi e costumi...
Negrar di Valpolicella ospita il Palio del Recioto e dell’Amarone per la 71esima edizione
Negrar di Valpolicella si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: il Palio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella Classica, giunto alla sua 71esima edizione. L’evento, organizzato dalla Proloco di Negrar di Valpolicella, in collaborazione con il Comune...
Il terzo settore veronese richiama l’attenzione dei nuovi volontari con la campagna “Cercasi Umani”
La campagna “Cercasi Umani” è giunta al suo quinto rilascio e si prepara a richiamare l’attenzione di nuovi potenziali volontari con cui ingrandire le fila del Terzo settore veronese. Lo storico dell’iniziativa gioca a favore: i dati dei report indicano...
Povertà educativa: le iniziative del comune di Verona a supporto di ragazzi e famiglie
Disturbi dell’apprendimento, povertà educativa e fragilità adolescenziale. I motivi alla base dell’allentamento scolastico risiedono purtroppo in problematiche diverse legate ai giovani e alle loro famiglie. Un mix di fattori, in parte di nuova generazione, su cui il Comune di Verona...
A Modena e Cavezzo una giornata dedicata alla salute e alla prevenzione con il “Lions Day”
Domenica 13 aprile torna il Lions Day, l’appuntamento annuale dedicato alla salute, alla prevenzione e all’impegno sociale, promosso dai Lions Club con il sostegno dei Comuni di Modena e Cavezzo. A Cavezzo, dalle 9 alle 13 nel piazzale Don Zucchi,...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
I Green Day pubblicano l’inedito “Smash It Like Belushi”
I Green Day ricaricano e riaccendono Saviors, il loro ultimo album in studio, nominato ai GRAMMY®Award, con una nuova édition de luxe in uscita il 23 maggio su etichetta Reprise Records. Per annunciare l’uscita, la band ha pubblicato un brano...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...