Articolo pubblicato il giorno: 19 Marzo 2024
A Bardolino (VR), arriveranno dodici istituti alberghieri da tutta Italia per cimentarsi nel concorso nazionale “Bardolino a tavola”.
L’iniziativa dell’istituto “Luigi Carnacina” di Bardolino, che si terrà il 20 e 21 marzo, rientra nelle celebrazioni per il 50° anniversario della fondazione della scuola e gode del patrocinio del Comune.
Giovedì 21 marzo si affronteranno nelle prove di cucina e sala-bar gli studenti delle classi quarte e quinte degli istituti “Fratelli Pieroni” di Barga (Lucca), “S. P. Malatesta” di Rimini, “L. B. Beccari” di Torino, “O. Vergani Navarra” di Ferrara, “A. Mantegna” di Brescia, “E. Lanoce” di Maglie (Lecce), “Caterina De’ Medici” di Gardone (Brescia), “G. Maffioli” di Castelfranco Veneto (Treviso), “Rocco Chinnici” di Nicolosi (Catania), “Almerico da Schio” di Vicenza, “J. Linussio” di Codroipo (Udine) e “M. Alberini” di Lacenigo di Villorba (Treviso).
Alle ore 10 si svolgerà la Masterclass di Bartenders Academy, un’esibizione aperta al pubblico attraverso la quale verranno proposti alcuni nuovi cocktail con il Bardolino Chiaretto. Alla cena della serata di Gala, prevista alle 19.30, collaborerà l’Associazione Cuochi Scaligeri, di cui far parte il pluripremiato chef Fabio Tacchella. Proprio a lui, alunno della prima classe dell’Alberghiero nel 1973, verrà consegnata la tessera n.1 dell’Associazione ex allievi dell’Istituto “Luigi Carnacina”.
«Questo concorso, che vedrà arrivare a Bardolino istituti alberghieri da tutta Italia, è un importante momento di valorizzazione e di promozione del nostro territorio – commenta il sindaco di Bardolino, Lauro Sabaini – Dal 1973 il “Carnacina” è una scuola d’eccellenza, ben inserita nel territorio, che dialoga e si rapporta costantemente con le associazioni di categoria per una sinergia vincente».
«L’ingrediente principale per le preparazioni di cucina sarà “la sarda del Lago”, mentre il cocktail per gli studenti di sala-bar avrà come protagonista il Chiaretto di Bardolino Doc oppure il Chiaretto di Bardolino Spumante Doc – spiega il dirigente scolastico, prof. Eugenio Campara –. Oltre a incoraggiare e promuovere la creatività e la giovane professionalità degli studenti, il concorso intende promuovere il confronto tra scuole alberghiere e il fair play tra i concorrenti».
Due giurie di esperti saranno chiamate a valutare le preparazioni degli studenti che meglio sapranno interpretare le eccellenze del territorio. A valutare la cucina saranno Fabio Tacchella, Antonio Gioco, Leonello Valbusa, Terry Giacomello, mentre gli studenti di sala e bar saranno vagliati da Luigi Del Zotto, Fabio Pasqualini, Franco Capone e Andrea Monteverdi.
Il Concorso “Bardolino a tavola” vanta importanti collaborazioni. Oltre ai prodotti del territorio offerti dal Consorzio tutela Chiaretto e Bardolino, sarà presente anche il Consorzio di tutela dell’Olio Garda Dop.
Ai nostri microfoni il Sindaco di Bardolino Lauro Sabaini:
(Foto da ufficio stampa)
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
A Verona un nuovo concorso internazionale per giovani musicisti e compositori di musica d’organo sacra
Dal 23 al 25 aprile è in programma a Verona un nuovo concorso musicale alla memoria del M° fr. Terenzio Zardini (1923-2000), compositore, didatta e figura di spicco della musica sacra italiana. Nel 25° anniversario della scomparsa l’Associazione Musicale fr....
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...