Articolo pubblicato il giorno: 19 Settembre 2024
Abbattere stereotipi e pregiudizi, promuovendo il diritto di tutti a praticare la disciplina che più amano, senza interruzioni o allontanamenti dovuti a discriminazioni di genere, prevenendo esclusioni, abusi e molestie in ambito sportivo.
Con questi obiettivi, Comune di Vicenza, Soroptimist Club Vicenza e Assist (Associazione nazionale atlete) hanno firmato la Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport, che impegna l’amministrazione a costruire progettualità per avvicinare le donne allo sport fin da giovanissime, collaborando con le società sportive anche per far incontrare le esigenze della pratica sportiva dei figli con quelle dei genitori.
Alla firma del documento hanno partecipato le atlete olimpiche Ottavia Cestonaro, Federica Del Buono e Alice Muraro.
«A Vicenza – ha dichiarato l’assessore allo sport Leone Zilio – i dati legati a tesserati e praticanti mostrano una grande differenza nella pratica tra uomini e donne a partire dall’età adolescenziale, crescendo con l’età adulta delle donne spesso costrette a conciliare il proprio interesse verso lo sport con le esigenze lavorative e familiari. La nostra amministrazione ha accolto perciò con entusiasmo la proposta di Soroptimist e Assist di sottoscrivere questa Carta Etica. Il nostro obiettivo sarà di garantire la presenza di spazi e strutture per l’esercizio dello sport favorendo il loro utilizzo da parte di entrambi i generi ed intervenendo se ciò non dovesse avvenire».
L’amministrazione si impegna inoltre ad affiancare federazioni, società, associazioni, nelle azioni per prevenire molestie, violenze e discriminazioni di genere, anche con campagne di informazione; a promuovere annualmente un evento sullo sport con la presentazione delle proposte sul territorio; e a monitorare la presenza di ostacoli alla pratica sportiva di bambine e ragazze.
«La firma della “Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport” da parte dell’amministrazione comunale vicentina rappresenta motivo di soddisfazione per il nostro Club che con Assist ne è stato promotore – ha detto Anna Miotti, presidente Soroptimist Vicenza -. La Carta Etica rientra nel più ampio progetto nazionale “DONNE e SPORT” cui il Club di Vicenza, da sempre impegnato nell’avanzamento della condizione femminile e le pari opportunità, ha aderito allo scopo di promuovere i valori dell’attività sportiva come occasione di integrazione, educazione e rispetto, oltre che di benessere psicofisico, in una prospettiva di genere. La Carta nasce dalla consapevolezza che anche nel mondo dello sport la parità non è un obiettivo raggiunto. Suo scopo principale è dunque la tutela dei diritti delle atlete, ma anche pari opportunità per bambine, ragazze e donne, l’utilizzo di un linguaggio inclusivo e la promozione della cultura sportiva. Siamo grate all’amministrazione comunale e all’assessore allo sport per la pronta adesione a questa proposta e per l’importante impegno assunto ad applicarne i principi per creare una comunità più inclusiva».
«Sono soddisfatta e fiduciosa perché l’adozione della Carta Etica da parte di alcuni comuni, e tra questi a pieno titolo il Comune di Vicenza, arriva alla fine di un percorso di consapevolezza e di condivisione concreta degli obiettivi – ha aggiunto Angela Montemurro, coordinatrice regionale di Assist aps -. Le istituzioni si devono impegnare a far sì che le società sportive credano nei valori della Carta etica, ma anche nel dare completa applicazione a quei valori. Questo significa un vero e proprio cambio di passo, non solo per attuare un’evoluzione democratica di una comunità ma soprattutto per garantire pari opportunità, sicurezza, salute e tutela dei diritti per tutte le ragazze e le donne che praticano o desiderano praticare sport».
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...