Articolo pubblicato il giorno: 23 Settembre 2024
A Verona, dal 28 ottobre, saranno introdotte dall’Amministrazione con l’aggiornamento del Piano della Sosta, un piano di riordino, che prevede una serie di provvedimenti di riordino e semplificazione degli accessi alla ZTL e altri a corredo come la pedonalizzazione di alcune vie e piazze cittadine. Misure che rientrano in una visione complessiva della città e che si integrano con la realizzazione della filovia, la creazione di 25 km di nuove piste ciclabili, di nuove Zone 30 ma anche della Strada di Gronda, a favore di una mobilità urbana sostenibile.
Cosa cambia dal 28 ottobre
ZTL
Viene istituita la possibilità per chi non in possesso di permessi di poter entrare in Ztl 4 volte al mese. I residenti nel Comune di Verona e nei Comuni della provincia potranno infatti richiedere l’accesso attraverso apposita piattaforma telematica Citypass, già attiva per la prenotazione in fascia serale, o sulla app, registrando la targa entro le 24 ore precedenti la data del transito. Rispetto ad ora, in cui tale prenotazione può essere effettuate solo di sera, ora la fascia di accesso viene estesa a quasi tutta la giornata durante la settimana e anche nel weekend. Gli accessi sono consentiti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18 (con uscita obbligatoria alle 18), dalle ore 20 alle ore 23 (con uscita obbligatoria entro le ore 24); il sabato, la domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 13.30 (con uscita obbligatoria entro le ore 13.30). Uno strumento per rendere la Città Antica comunque permeabile e accessibile a tutta la cittadinanza, in caso di necessità. Le fasce orarie di libero accesso alla Ztl vengono eliminate. Per gli attuali titolari di permesso non vi è nessun cambiamento. I permessi attivi oggi vengono di fatto mantenuti tutti, dai 4500 rilasciati ai residenti ai restanti 15 mila distribuiti tra le diverse categorie, compresi lavoratori e lavoratrici. Nulla cambia motorini, motocicli e ciclomotori, né per i mezzi di carico/scarico, per i possessori di pass disabili o per chi effettua servizi domiciliari agli anziani. Vengono ammessi alla ZTL anche i motocicli a 3 ruote.
Scuole in Ztl
Vengono mantenuti tutti i permessi attivi, possono entrare in Ztl i titolari che trasportano bambini iscritti ad asili, scuole materne, elementari e medie ubicate in Ztl; l’autorizzazione è valida nei giorni di scuola dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 9.30 (con uscita obbligatoria dalla Ztl entro le ore 9.30) e dalle ore 12 alle ore 18 (con uscita obbligatoria entro le ore 18).
Strutture alberghiere/complementari e locazioni turistiche
L’anno scorso sono stati 100 mila i permessi rilasciati per questa tipologia di utenti. L’indirizzo dell’amministrazione è quello di dare a tutti il diritto di accedere alla Ztl, differenziando le strutture a seconda della fattispecie.
Dal 28 ottobre potranno essere inserite nella white list le targhe dei clienti degli alberghi del centro storico e delle strutture complementari, quelle cioè che tra i servizi ai possono fornire anche il parcheggio. Diversamente le locazioni turistiche. Il turista o chi alloggerà temporaneamente, dovrà richiedere il permesso di sosta direttamente agli uffici di Amt3.
Nuove aree pedonali urbane
Viene istituita un’area pedonale urbana all’interno della ZTL costituita da piazza Erbe, via Pellicciai, via Cairoli, Corso Santa Anastasia, Corso Porta Borsari, Corte Sgarzerie. L’accesso sarà consentito ai soli veicoli autorizzati, tra cui: velocipedi, veicoli dei residenti e dimoranti, titolari di garage o posti auto ubicati all’interno dell’area, Forze dell’ordine, pronto intervento e soccorso; veicoli per carico-scarico merci dalle ore 6 alle ore 10.30, clienti delle attività ricettive alberghiere; veicolo del Tpl, Taxi e Ncc, veicoli delle aziende pubbliche locali e di altre categorie autorizzate. Nelle vie di accesso alle nuove APU, cioè all’imbocco di via Cairoli e di Corso Porta Borsari, verranno installati i varchi elettronici. Telecamere in arrivo anche in vicolo San Silvestro, da cui si entra in Ztl ma dove ad oggi è presente solo la segnaletica verticale.
Nuova regolamentazione della sosta
Novità anche per la sosta urbana dei residenti, che fino ad oggi, in determinate vie della città dovevano pagare il ticket o l’abbonamento anche se titolari di permesso. Era il caso di via 4 Novembre o piazza Vittorio Veneto in Borgo Trento, o di via Valverde nel comparto San Zeno o via XX Settembre a Veronetta. Dal 28 ottobre non ci sarà differenziazione, i residenti e dimoranti potranno parcheggiare gratuitamente e senza limiti di orario in tutte le vie del rispettivo comparto. La modifica alla regolamentazione della sosta viene applicata nella Zona Verde e nella Zona Rossa e vale per i residenti e i dimoranti, titolari dei permessi A e B. Fanno parte della Zona Rossa i comparti di san Zeno, Veronetta, Cittadella, Borgo Trento.
Il tempo da qui al 28 ottobre servirà agli uffici per adeguare la segnaletica verticale che deve corrispondere a quanto indicato nell’ordinanza e per aggiornare gli applicativi informatici di supporto ai provvedimenti adottati.
(Foto da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...