Articolo pubblicato il giorno: 1 Ottobre 2024
Dal 4 al 21 ottobre 2024 appuntamento con la 30° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po (Mn), di cui Radio Pico è media partner. Il comune mantovano di Borgocarbonara, si prepara ad accogliere migliaia di visitatori nei giorni 4-5-6, 11-12-13 e 18-19-20-21 ottobre. La Fiera, organizzata dalla Pro Loco di Borgofranco sul Po, è un’occasione per scoprire e gustare il pregiato Tuber Magnatum Pico, in un evento dedicato al gusto e alla tradizione. Una fiera che rappresenta l’unico appuntamento di rilievo nazionale dedicato al tartufo bianco in Lombardia, consolidato come importante strumento di promozione del territorio, che ogni anno ospita numerosi camperisti, cicloamatori e visitatori provenienti anche dall’estero. La serata di presentazione, in programma venerdì 4 alle 20 circa, sarà condotta da Giacomo Borghi di Radio Pico.
Queste le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione:
Alberto Borsari, Presidente Consorzio Oltrepò Mantovano
Mariaelena Gabrielli, presidente Proloco di Borgofranco sul Po
Viviana Bertazzoni, Sindaco di Borgocarbonara
Il tartufo bianco pregiato è un fungo molto esigente e le condizioni climatiche influiscono molto sulla quantità di tartufi che nascono: un clima troppo caldo e scarse piogge ostacolano la crescita dei tartufi. Il tartufo bianco pregiato è molto più delicato rispetto agli altri e, a differenza del tartufo nero, può essere utilizzato solo a crudo, tagliato a fette sottili direttamente sopra le pietanze.Per tre weekend consecutivi la grande area gastronomica, allestita nella tensostruttura riscaldata in Piazza Malavasi, proporrà un ricco menù, dal venerdì alla domenica a cena e la domenica anche a pranzo. Le specialità proposte, dall’antipasto al dolce, saranno ispirate alla tradizione mantovana. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco è resa possibile grazie al coinvolgimento di oltre 100 volontari, che contribuiscono all’organizzazione e gestione dell’evento che ogni anno serve oltre 10mila piatti.
Ogni domenica, l’Associazione Mantovana Cercatori di Tartufi “Trifulin Mantuan” organizza “Escursione a tartufi” un’iniziativa che ha l’intento di mostrare ai partecipanti l’Arte della Cerca e della Cavatura del Tartufo. Nel 2021 l’Unesco ha riconosciuto questa tecnica (intesa come insieme di conoscenze e pratiche tradizionali trasmesse oralmente di generazione in generazione) patrimonio immateriale dell’Umanità, premiando così l’unicità di una tradizione antichissima.
Per tutta la durata dell’evento saranno presenti stand con tartufo e prodotti derivati, salumi, confetture e mostarde, dolciumi, vini e birre artigianali.
In occasione del 30esimo anniversario, è stato creato un nuovo sito web dedicato all’evento, che non solo racchiude tutte le informazioni sulla Fiera, ma offre anche uno spazio dedicato alla promozione del territorio, con proposte di vari itinerari: www.fieranazionaledeltartufo.it
Eventi speciali durante la Fiera
Venerdì 4 ottobre, ore 18 / TRU.MU.
Il Convegno Lombardo sul Tartufo, organizzato dal Comune di Borgocarbonara e intitolato “Oasi Bioclimatiche e Tartufigene: Come Sviluppare Nuove Aree Resilienti” si terrà venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 18 presso il Museo TRU.MU, nella giornata inaugurale della 30esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po. L’evento vedrà la partecipazione di autorità locali ed esperti del settore, con interventi centrati sulla gestione del territorio, tra cui Clara Spicer che interverrà descrivendo la Riserva Mab UNESCO Po Grande, uno dei più importanti ecosistemi fluviali d’Italia. Riconosciuta per la sua ricca biodiversità, questa riserva gioca un ruolo cruciale nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile. A Seguire Alberto Borsari, sindaco del comune di Borgo Mantovano e Presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano nel talk “L’Oltrepò Mantovano: la sfida dell’area interna”. “La provincia di Mantova tra cultura, acque e pianura: un territorio dal cielo infinito” sarà invece l’intervento del giornalista Giacomo Cecchin. Infine, Paolo Papazzoni presidente e Marco Menghini, segretario dell’Associazione Trifulin Mantuan, approfondiranno il tema “Focus sui lavori eseguiti sulle tartufaie controllate in gestione all’associazione mantovana cercatori di tartufo”.
Domenica 13 ottobre, ore 18 / Tensostruttura di Piazza Malavasi
Presentazione del libro “Piccoli segreti mantovani” di Fabrizio Binacchi, giornalista e scrittore. A seguire, aperitivo con Lambrusco mantovano e crostini al tartufo. L’ingresso è gratuito.
Domenica 20 ottobre, ore 18 / Tensostruttura di Piazza Malavasi
Show cooking con Tracy, vincitrice MasterChef Italia 2022. Nota per la sua cucina innovativa e la capacità di fondere sapori africani con la tradizione italiana, Tracy porterà la sua creatività culinaria in un appuntamento imperdibile. Seguirà una degustazione. L’ingresso è gratuito.
Per i bambini
Tutte le domeniche sarà allestita un’area con maxi mattoncini per giocare all’aperto. Nel menu sono sempre presenti proposte per i più piccoli.
(Foto da sito ufficiale)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...