Articolo pubblicato il giorno: 2 Ottobre 2024
Il periodo autunnale è tra i più ricchi a Verona e provincia, con sagre dai gusti tradizionali e paesaggi mozzafiato da vivere in prima persona, per creare momenti e ricordi speciali.
Da Soave a San Zeno, da Giazza a Bardolino, da Verona alla Valpolicella, ogni angolo di paesaggio e ogni profumo rimandano all’autunno.
In Lessinia, in particolare, questa stagione dà il meglio di sé: protagonisti assoluti il faggio, castagne e funghi. Tanti sono i percorsi anche tematici, che celebrano la natura e l’autunno: la Foresta dei Folignani è la zona più selvaggia della Lessinia; poi, c’è la Foresta di Giazza, formata prevalentemente da grandi esemplari di faggio, abete bianco e carpino nero, è molto ricca di biodiversità, specie animali e vegetali diverse, e regala atmosfere di magia autunnale. I camminatori apprezzeranno un percorso di trekking leggero lungo i pascoli di Velo seguendo i segni d’arte popolare: dai reperti fossili e archeologici del museo geopaleontologico ai monoliti di roccia della Valle delle Sfingi, sino a un covo nella roccia – Covolo di Camposilvano – circondato da maestosi alberi tinti di colori accesi.
Erbezzo è un altro punto di partenza interessante per ammirare l’abito autunnale della natura: si tratta del Comune più alto della provincia di Verona e da qui partono due itinerari, lungo i quali s’incontrano contrade legate da tradizioni popolari, racconti o leggende di vita comunitaria, il Faggio della Madonnina, albero monumentale censito tra i 92 della Regione Veneto, il Tiglio di Contrada Valbusi, il più vecchio del veronese.
L’autunno è anche la stagione delle castagne, celebrate da sagre paesane durante le quali si possono apprezzare i dolci e versatili frutti autunnali (sabato 26 e domenica 27 ottobre *Sagra dei Marroni a San Mauro di Saline; Sagra dei marroni di San Rocco di Piegara il 13 e il 20 ottobre 2024).
La Valpolicella, investita dai colori dell’oro e dell’arancione è perfetta per una gita su due ruote, sia che si tratti di moto che di bicicletta. L’autunno lungo la strada del vino della Valpolicella viene celebrato il 13 ottobre quest’anno, con l’evento Val Polis Cellae, una giornata tra vino, cibo e arte, degustando i migliori rossi della regione.
Dal rosso di Amarone e Recioto al bianco del Soave: passeggiare tra i vigneti in questa stagione dà l’occasione di osservare l’operosità umana impegnata nelle attività della vendemmia. Nel Soave – Est veronese, questo stesso brulicare di persone e voci impegnate in attività di raccolta si trovano tra gli uliveti, per esempio, nella zona di Cazzano di Tramigna.
Merita una citazione PIASE, il festival dove i protagonisti sono saperi e sapori della Pianura dei Dogi, dal 14 settembre sino al 20 ottobre.
Autunno dai mille colori che vengono completati dal blu delle acque del lago: la vista ideale la si ha dall’alto del Monte Baldo, una volta raggiunta la cima con la funivia Prada Costabella, che permette una vista a 360˚ sulla flora del Monte Baldo, sul lago di Garda, le imponenti Alpi e la Pianura Padana, in un abbraccio che si estende fino all’orizzonte agli Appennini. A San Zeno di Montagna, terrazza naturale che affaccia sul lago e dalla quale è possibile ammirare tramonti infuocati, c’è anche una faggeta, un’altra garanzia d’immersione nell’essenza dell’autunno e di rigenerarsi energeticamente magari praticando il forest bathing. San Zeno è anche nota per il marrone DOP, celebrato durante una sagra in ottobre (19-20, 26-27/10/2024) e in novembre (1-3/11/2024).
(Foto di Ivo Marchesini da ufficio stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”
È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...