Padova: tutti gli eventi per studenti e famiglie in attesa di Expo Scuola

Articolo pubblicato il giorno: 3 Ottobre 2024


Manca poco alla 27^ edizione di Expo Scuola, in programma dal 7 al 9 novembre in Fiera a Padova per accompagnare i ragazzi delle secondarie di primo grado e le loro famiglie nella scelta del percorso scolastico – formativo e delle opportunità lavorative, attraverso informazioni, approfondimenti e laboratori. La manifestazione è organizzata da Padova Hall, Comune di Padova, Provincia di Padova e Camera di Commercio di Padova, in collaborazione con l’Ufficio Quinto, Ufficio Scolastico di Padova e Rovigo. In attesa della tre giorni di appuntamenti e incontri dedicati all’orientamento, Comune di Padova e Camera di Commercio di Padova hanno organizzato una serie di eventi e visite.

11 ottobre Teatro Verdi – Accendi il tuo futuro – Lavoro ideale: sogno o realtà?
La prima iniziativa è della Camera di Commercio di Padova, che al Teatro Verdi alle 10.30 invita le scuole e alle 20.30 la cittadinanza, ad Accendi il tuo futuro. Lavoro ideale: sogno o realtà?, spettacolo della compagnia piovese BarabaoTeatro pensato per i ragazzi alle prese con la scelta della scuola superiore a cui iscriversi. Lo spettacolo racconta in modo coinvolgente reali esperienze di imprenditori, artigiani, innovatori e professionisti veneti che hanno costruito carriere di successo e diventano esempi capaci di guidare i giovani, dimostrando che il futuro si costruisce con passione, lavoro di squadra, con un forte legame con l’identità territoriale e creando un ponte tra tradizione e innovazione. Queste storie vincenti fanno scoprire ai ragazzi che dietro alle eccellenze del territorio veneto ci sono sempre dei sognatori che, nonostante difficoltà e frustrazioni, hanno insistito nel loro progetto. Dalle botteghe artigiane alle aziende all’avanguardia, il racconto parla di ispirazione, sfide professionali e dell’importanza di credere nelle proprie idee. Accendi il tuo futuro è un invito a guardare avanti con coraggio, impegno e passione, valorizzando il talento. Per comunicare questi concetti è stato scelto il circo come metafora, perché il mondo circense ha in comune molte similitudini con quello dell’impresa: come la collaborazione, la specializzazione dei ruoli, la leadership e l’impegno individuale, indispensabili per avere successo.
Dello spettacolo sono autori e interpreti Romina Ranzato, Ivan Di Noia, Cristina Ranzato, con musiche di Andrea Vedovato e Yuri Argentino. In collaborazione con Comune di Padova, Provincia di Padova, Ministero dell’Istruzione – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, Padova Hall, Teatro Stabile del Veneto. Iniziativa appoggiata da Luxardo liquori, Salumificio Fontana, Este Ceramiche.

11 ottobre al San Gaetano – Verso il lavoro. Salone della formazione professionale
Salone della formazione professionale, organizzata dall’Ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova. Dalle 15.30 alle 18.30 nell’Agorà del centro culturale San Gaetano di Padova le scuole di formazione professionale del territorio illustreranno a studenti e famiglie le opportunità formative disponibili in vista dell’ingresso alle superiori e per il riorientamento di studenti già iscritti alle secondarie di secondo grado. Ogni scuola avrà una postazione dove i referenti della didattica e una rappresentanza studentesca forniranno materiale informativo (anche sul progetto regionale “Giovani energie” e sul programma di Exposcuola) e dimostrazioni pratiche sulle materie; con un corner per consulenze individuali da parte di uno psicologo orientatore scolastico e professionale. L’evento ospita anche il seminario Orientamento: stili comunicativi e strumenti per la realizzazione di sé rivolto a insegnanti e operatori di orientamento, nell’ambito del progetto Switch finanziato dalla Regione Veneto, con iscrizione obbligatoria entro il 4 ottobre al link: https://www.forema.cloud/scuola/evento/2735

Il seminario tenuto da esperti di processi di apprendimento e orientamento specialistico e da referenti del canale ordinamentale dell’Istruzione e Formazione Professionale, verte sull’esigenza di modernizzare la comunicazione. Saranno anche presentati metodi e didattiche per l’accesso alla formazione terziaria (ITS Academy e Università) e il ruolo dell’osservatorio dell’obbligo formativo di Veneto Lavoro.

18 ottobre in Fiera a Padova – Daniela Lucangeli e il talento dei giovani
Daniela Lucangeli, professore ordinario in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione all’Università di Padova, saggista internazionale e tra i massimi ricercatori italiani nell’area dei processi maturazionali del neurosviluppo, alle ore 18, padiglione 11, sarà relatrice del seminario Orientare il talento. Mettersi in ascolto per valorizzare e accompagnare il percorso di crescita di ciascuno, organizzato dal Comune di Padova e rivolto a docenti, genitori e studenti della scuola secondaria di primo grado. Partecipazione gratuita previa iscrizione a https://bit.ly/orientareiltalento.

Visite alle aziende e laboratori delle aziende in classe
La Camera di Commercio di Padova inoltre organizza le visite in tre aziende della provincia: il 25 ottobre al Salumificio Fontana e a Este Ceramiche e il 28 ottobre alla Luxardo liquori con partenza dalla Fiera in pullman. Agli studenti della scuola media dell’Istituto comprensivo Leonardo da Vinci di Mestrino la Camera di Commercio di Padova rivolge tre laboratori “Azienda in classe” nel mese di ottobre.

Gli appuntamenti sono tutti gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni e informazioni, visitare  www.exposcuola.it 

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.