Consorzio della Bonifica Burana: gli interventi per far fronte al maltempo

Articolo pubblicato il giorno: 21 Ottobre 2024


Anche il Consorzio della Bonifica Burana è stato interessato dall’ondata di maltempo dei giorni scorsi.

Da venerdì sono iniziati i turni di vigilanza e di messa a disposizione del personale e dei mezzi necessari a far fronte all’allerta diramata, in costante coordinamento con la Protezione Civile di Modena e di Ferrara. Le ingenti piogge hanno messo in crisi il sistema di bonifica sebbene fosse già stato interamente predisposto alla ricezione delle acque di pioggia essendo stato preventivamente svasato, ovvero tutta la rete dei canali era stata già portata alle minime quote in virtù delle previsioni metereologiche attese.

A partire dalla giornata di venerdì 18 ottobre sono entrati in funzione i primi impianti di scolo, il Moretta, il Bratellari e il Cipollette a cui si sono aggiunti i pompaggi del Santa Bianca, del Bondeno-Palata e del Pilastresi di Bondeno. Quest’ultimo, tra l’altro, essendo oggetto di lavori di potenziamento del sistema elettrico, ha messo in funzione i due potenti motori Diesel che già altre volte hanno salvato un ampio territorio compreso tra Modena, Mantova e Ferrara.

Grazie al lavoro dell’impianto Pilastresi è stato possibile indirizzare verso il fiume Po tutte quelle acque in eccesso che sarebbero andate a gravare la rete idraulica di valle del Bacino del Po di Volano già in forte crisi per le abbondanti piogge del giorno precedente.

Accanto ai pompaggi degli impianti di scolo è stata attuata anche una manovra straordinaria tramite la Botte Napoleonica: sono state chiuse prima una luce, poi anche la seconda, del manufatto che permette alle acque di sottopassare il fiume Panaro, in modo da frenare il riversamento di acqua verso il territorio del Primaro nel ferrarese.

Una seconda manovra straordinaria è stata messa in atto per abbassare la quota idrica del Canale Naviglio nella zona dei Prati di San Clemente tramite la regolazione della Presa sul Cavo Canalino del Bosco, così da indirizzare le acque verso l’impianto S. Bianca a Bondeno e alleggerire il Naviglio.

Sempre in accordo con il Centro Unificato di Protezione Civile di Modena nella giornata di lunedì 21 ottobre sono state posizionate tre motopompe in corrispondenza del Ponte Nuovo in centro a Bomporto per scaricare le acque in eccesso nel fiume Panaro. Altre 7 motopompe sono state posizionate all’interno del comprensorio per agevolare la veicolazione delle acque nelle zone più depresse.

L’area consorziale posta a sud della città di Modena, a causa delle notevoli precipitazioni, è stata interessata da copiose esondazioni di alcuni torrenti naturali come il Nizzola e Rio dei Gamberi che hanno sovraccaricato di acque in eccesso il Canale S. Pietro del Burana.

Qui di seguito alcuni scatti che mostrano la situazione sul territorio:

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”

La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

    Vedi altri...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus

In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.