Bussolengo d’Autunno: quattro weekend ricchi di iniziative e una rassegna teatrale

Articolo pubblicato il giorno: 23 Ottobre 2024


Che sia per gustare i piatti tipici della tradizione veneta autunnale o per godere di una rappresentazione teatrale, a partire dal 1° novembre, Bussolengo è la meta ideale per trascorrere un weekend fuori porta. Si potrà scegliere tra: Bussolengo d’Autunno, quattro fine settimana da venerdì 1 a domenica 24 novembre dedicati a “Fogo, Castagne e Vin Brulè”, “Festival del Bollito e Pearà”, “Festival della pizza” e “il Paese dei Balocchi” e Bussolengo a Teatro, la rassegna teatrale amatoriale che dall’ 8 novembre fino a marzo 2025 propone una serie di spettacoli per famiglie e per adulti.

Ad inaugurare l’inizio del mese di novembre, giovedì 31 ottobre dalle ore 18:30 alle ore 20:30, “Halloween in piazza”, una sosta in Piazza 26 Aprile durante la quale gli Scottish Birati offriranno gratuitamente una cioccolata calda a tutti i bambini.

Bussolengo d’Autunno prenderà il via con “Fogo, Castagne e Vin Brulè” che, venerdì 1° novembre dalle 18:00 alle 24:00, sabato 2 e domenica 3 novembre dalle ore 11:00 alle ore 24:00, proporrà deliziose castagne e vin brulè caldo ad accompagnare i piatti storici di Verona: Gnocchi di Malga, polenta, salumi e formaggi. Tutte e tre le serate, inoltre, saranno accompagnate da musica live e cabaret con “Beppe Bifido”, “Al-B Band” e “Brushless”.

Una prima occasione per “scaldare” l’atmosfera autunnale nell’attesa del secondo appuntamento della quarta edizione della “Festa del Bollito e Pearà”. Il piatto della tradizione sarà servito giovedì 7 e venerdì 8 novembre dalle 18:00 alle 24:00, sabato 9 e domenica 10 novembre dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 24:00. Oltre al bollito ci saranno le migliori prelibatezze autunnali e i prodotti tipici della provincia. Ospiti speciali dell’inaugurazione del 7 novembre la “Confraternita del Lesso e della Pearà”. Non mancherà poi un’area dedicata ai bambini, intrattenimento e momenti folcloristici tradizionali veronesi.

Il terzo appuntamento, da venerdì 15 a domenica 17 novembre dalle 11:00 alle 15:00 e dalle 18:00 alle 24:00, Bussolengo chiama a raccolta tutti gli appassionati di pizza con il “Festival della pizza”. Che sia tonda, al taglio, salata o dolce, ognuno potrà trovare la sua versione preferita da gustare con l’accompagnamento serale di musica live e djset.

E Bussolengo d’Autunno non poteva che chiudere con un appuntamento che inizia a sapere di Natale con “Il Paese dei Balocchi”, in programma sabato 23 e domenica 24 novembre. Un evento tutto dedicato ai più piccoli, che saranno trasportati nel vivo del divertimento tra giochi, babydance, animazione, truccabimbi, aree ricreative dalle ore 10:00 alle 18:00 e cucina aperta con kids menù fino alle ore 22:00. E per chi non vuole rinunciare a nessuna delle golosità proposte, a pranzo ci sarà il “Festival degli Gnocchi”.

Tutti gli eventi si svolgeranno presso la sala polivalente dell’ex Bocciodromo in strada di S. Vittore e sarà possibile, ma non obbligatorio, prenotare il proprio ingresso agli eventi sulla pagina web www.studiograndieventi.it. La rassegna di manifestazioni è resa possibile in particolare grazie al sostegno del centro commerciale Le Porte dell’Adige e con gli allestimenti autunnali curati da Flover Garden Center.

Tra le offerte di svago anche Bussolengo a Teatro, la rassegna teatrale amatoriale che a partire da venerdì 8 novembre animerà il Teatro parrocchiale di Bussolengo, in Piazza Nuova n. 3, con una serie di rappresentazioni che avranno inizio alle ore 21. Venerdì 8 novembre ci sarà “Maladie d’Amour” del Teatro Armathan, venerdì 29 novembre l’appuntamento è con “Non sparate sulla mamma” del Carro dei Comici. Si prosegue venerdì 17 gennaio alle ore 21:00 con “Grisù, Giuseppe e Maria” di La Moscheta e venerdì 28 febbraio con “Morto un marito se ne fa un altro” della Compagnia Teatrale Micromega. Chiude la rassegna teatrale, venerdì 14 marzo, lo spettacolo “Giulietta, l’ultima” de La Resela. Il costo dello spettacolo serale, senza prenotazione, è di 7€ per il biglietto intero, 5€ per il ridotto (under 18 – over 65) e gratuito per le persone diversamente abili. All’interno di Bussolengo a Teatro, fa eccezione l’appuntamento, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, di domenica 29 dicembre alle ore 16:30 con lo spettacolo per famiglie “ABC del Natale” del Teatro Telaio. Per informazioni consultare il sito internet istituzionale e i canali social del Comune di Bussolengo.

 

 

Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

il Sindaco di Bussolengo Roberto Brizzi

 

Massimo Girelli, Vicesindaco e Assessore a promozione del territorio e manifestazioni

 

Valeria Iaquinta, Assessore con delega a cultura, rapporti con l’Europa e gemellaggi, rapporto con le associazioni, pari opportunità, asilo nido

 

 

(Foto da ufficio stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.