Articolo pubblicato il giorno: 31 Ottobre 2024
Il 2 novembre si celebra la commemorazione di tutti i defunti, “il Giorno dei Morti”. Per l’occasione è diffusa l’usanza di preparare dolciumi tipici del periodo chiamati “dolci dei morti” per onorare i defunti e, idealmente, dare loro ristoro a tavola nel giorno a loro consacrato. In alcune zone della Lombardia è diffuso il Pan dei Morti, una specie di pane basso a base di biscotti secchi, frutta secca, cacao e spezie, che ha una storia molto antica.
Sembra che la prima versione del Pan dei Morti risalga all’antica Grecia: un pane che si otteneva da una ricetta a base di acqua, farina e uva passa, veniva donato alla dea Demetra perché assicurasse un buon raccolto. Il dono di pane, dolci e frutta ai poveri del villaggio in questo periodo era diffuso anche in epoca romana.
La ricetta di questo dolce, come oggi è conosciuto, è legata alla cultura contadina e alle tradizioni popolari lombarde, come quella di lasciare in cucina un vaso d’acqua fresca, accanto al Pan dei Morti e ad altri due dolci meno elaborati, le Ossa dei Morti e le Fave dei Morti, per ristorare le anime dei defunti di ritorno dal lungo viaggio dall’aldilà.
La ricetta del Pan dei Morti
Ingredienti: 250g di farina, 100g di uvetta, 450g di biscotti secchi, 1 pugno di mandorle secche, 1/2 bicchiere di vino bianco dolce (passito), 100g di fichi secchi, 3 albumi, 200g zucchero, 1 cucchiaio di bicarbonato, 1 cucchiaini da caffè di cannella in polvere, 30g di zucchero a velo.
Far ammollare l’uvetta, appena si è ammorbidita colarla e strizzarla. Prendere i biscotti secchi e sbriciolarli. Pelare le mandorle, tritarle finemente ai fichi secchi e ad altra frutta secca a scelta. In un altro recipiente mescolare la farina con il bicarbonato e la cannella in polvere, aggiungere la restante frutta secca appena sminuzzata e le uvette. Montare a neve gli albumi d’uovo e unirli agli altri ingredienti mescolando tutto in modo omogeneo. Quando tutto sarà mescolato per bene aggiungere il vino bianco continuando a mescolare finché l’impasto sarà omogeneo. Riporlo a riposare per 40 minuti sotto un canovaccio, al termine eventualmente aggiungere un pochino di farina e zucchero per renderlo più omogeneo, quindi mescolare nuovamente. Scaldare il forno a 180°. Dividere l’impasto in due parti e riporre i due panetti, schiacciandoli leggermente, su una teglia imburrata. Cuocere in forno per almeno 45 minuti fino a che il dolce non assumerà l’aspetto tipico: friabile esternamente e soffice internamente. Servire ancora tiepido cosparso da una spolverata di zucchero a velo.
Ricetta Ossa dei Morti
Ingredienti: 250 grammi Farina di mais tipo 1 litro di latte 1 decilitro (mezzo bicchiere) di vino cotto, o vino bianco a piacere 100 grammi di burro 100 grammi di pinoli (o uvetta ) 100 grammi di zucchero scorza di limone grattugiata, cannella, 4 chiodi di garofano, un pizzico di sale
Far bollire il latte con tutti gli ingredienti tranne la farina di fioretto. Quando il latte bolle versare a pioggia la farina, mescolando continuamente per di non formare grumi. Cuocere a fuoco lento per circa mezz’ora, fino a quando si ottiene una polentina, continuando a mescolare. Far raffreddare la polentina dolce e formare, lavorando con le mani, palline grandi come una polpetta. Schiacciare le palline in modo da dare, forma di una polpetta allungato a losanga. Per non far attaccare alle mani l’impasto, durante la lavorazione tenere le mani bagnate in continuazione. Cuocere i caldi dolci in forno a temperatura moderata (ad es. ventilato 150°-170°C) finché prendono una leggera doratura. Gli aromi: il limone, la cannella, i chiodi di garofano e/o il vino cotto, eventuale uvetta possono essere omessi o messi a piacere. Si possono cospargere di zucchero a velo. I dolci vanno serviti preferibilmente ancora caldi.
(Foto da Regione Lombardia)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...
“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus
In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...