Articolo pubblicato il giorno: 26 Agosto 2015
Partito da Rimini il 7 agosto, L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo – il percorso gastronomico e culturale, volto alla scoperta della regione Emilia Romagna, che si concluderà il 22 settembre all’interno dell’Esposizione Universale di Milano – è ora arrivato a Reggio Emilia.
Venerdì 28 agosto, infatti, la “carovana” di chef, produttori, vignaioli, sommelier, gourmet, consorzi che rappresentano l’eccellenza regionale arriverà nella “Città del Tricolore” con il proprio food truck e le bicitriciclo, entrambi simboli del cibo di strada. Mentre i food truck sono vere e proprie cucine viaggianti, dove i cuochi di CheftoChef serviranno degli assaggi, interpretando la pasta dell’Emilia Romagna, le bicitriciclo, guidate dai produttori, sono un’originale vetrina per esporre i prodotti e al contempo un banco assaggio per degustazioni ad hoc.
Dalle ore 19 una quarantina di FoodValleyBike, grandi bicitriciclo, guidate dagli chef e dai produttori della regione occuperanno pacificamente via Emilia San Pietro fino al grattacielo offrendo sui loro mezzi, come gli ambulanti di una volta, la possibilità di degustare le eccellenze gastronomiche del territorio regionale: i food lovers, i curiosi, gli ospiti dei Giochi e le centinaia di giovani atleti provenienti da ogni parte del mondo, presenti a Reggio Emilia, potranno così assaggiare uno Street food sano e di qualità, tipico della cucina emiliano romagnola. Ci saranno: Confagricoltura ER, Consorzio Aceto Balsamico tradizionale di Reggio Emilia, Consorzio Parmigiano Reggiano, Consorzio Antiche Acetaie, Consorzio Piacenza Alimentare, Consorzio Salumi Piacentini, Consorzio della Patata di Bologna, Enoteca Regionale Emilia Romagna, Azienda Agricola 2 giardini, Pastificio di Canossa, Molino Grassi, Surgital, Argenta Città della Gastronomia, Cantina della Volta, Antica Corte Pallavicina, Cantine Casabella, Cab Brisighella, Comune di Zibello e Polesine, Lem Carni, Pizza +1, November Porc, Artigianquality, Olitalia, Acetaia Cremonini, Parma città creativa.
Per questa tappa, sul food truck dalle ore 20 ci saranno ovviamente due importanti chef reggiani: Gianni D’Amato del “Caffè Arti e Mestieri” di Reggio Emilia e Andrea Incerti Vezzani di “Ca’ Matilde” di Quattro Castella. Con loro anche Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma e Luigi Sartini della “Taverna Righi” di San Marino.
I piatti d’autore proposti dal Food Truck sono: “DINA” Parmigiano Reggiano al pascolo, Hotdog con farina dei miracoli, coniglio alla reggiana cotto nel siero del Parmigiano reggiano con la sua salsa e cipolla borettana all’aceto balsamico , Insalata di filetto di maialino con parmigiano reggiano giovane e aceto balsamico, Sandwich di piadina con cipolla fondente, sardoncini confit e crema di parmigiano.
Completano e arricchiscono la tappa di Reggio Emilia: Tramonto DiVino (dalle 19.30) che attraverso un ricco banco d’assaggio presidiato dai sommelier AIS accompagnerà il pubblico alla scoperta della migliore enologia regionale con particolare attenzione sarà riservata ai vini del territorio reggiano, come Lambruschi, Cabernet, Spergola, Malvasie, vini rosati e vini Passiti e la conferenza “Sport, salute, alimentazione, sane abitudini di vita. Le nuove frontiere del benessere”, con Giuseppe Alai, Vito Amendolara, Gianni Zobbi, Simona Caselli, Luca Monduzzi; saluto del presidente della Provincia Giammaria Manghi (ore 18.30).
Durante la serata, dalle 20.30 alle 21.30 PMI Brass band per le vie della città. Dalle 21.30 in poi, via Emilia San Pietro zona grattacielo, Flash Mob Orchestra: il pubblico, con o senza uno strumento a percussione, potrà entrare a far parte per una sera di una orchestra imponente.
Nel territorio reggiano ci saranno altre 3 tappe del progetto L’Emilia Romagna in viaggio verso Expo: Venerdì 4 settembre a Rubiera con food truck e bicitriciclo con la presenza, tra gli altri, degli chef Emilio Barbieri di “Strada Facendo” di Modena e Massimiliano Poggi de “Al Cambio” di Bologna; Sabato 5 settembre al Passo di Pradarena ci sarà una cena in Appennino lungo la direttrice dell’Alta via dei Parchi. Cena a due con gli chef Igles Corelli del ristorante “Atman” di Lamporecchio (PT) e Aurora Mazzucchelli del “Ristorante Marconi” di Sasso Marconi (BO); Domenica 6 settembre a Boretto con una cena sulla motonave lungo la direttrice della Via d’Acqua che porta a Milano con gli chef Marco Parizzi del ristorante “Parizzi” di Parma, Agostino Iacobucci de “I Portici” di Bologna, Franco Aliberti dell’”Evviva di Riccione” (RN) e Mauro Gualandi della “Pasticceria Mazzini” di Argenta (FE).
Per seguire il viaggio: www.viaggioversoexpo.it
HASHTAG UFFICIALE: #cheftoexpo
(Foto: http://www.parmigiano-reggiano.it/)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Mantova: consegnate le Civiche Benemerenze 2024 ai cittadini meritevoli
L’Amministrazione comunale di Mantova ha consegnato le Civiche Benemerenze 2024, riconoscimento conferito ogni anno a quelle “eccellenze” che hanno fatto grande il nome di Mantova in vari ambiti e settori, dalle scienze allo sport, dalla medicina alla cultura e l’arte,...
Giovanni Scifoni porta San Francesco al Teatro Sociale di Mantova
Giovanni Scifoni sarà al teatro Sociale di Mantova, domenica 13 aprile, con “Fra’, San Francesco la superstar del medioevo”, un monologo, orchestrato con le laudi medievali e gli strumenti antichi di Luciano di Giandomenico, Maurizio Picchiò e Stefano Carloncelli, che...
Una nuova sede per l’Emporio Solidale di comunità a Mantova
A Mantova, l’emporio Solidale di Comunità ha spostato la sua sede da via Cremona al piazzale Domenico Fetti, luogo simbolo di incontro, scambio e relazioni. L’Emporio offre a chi sta attraversando un periodo di vulnerabilità socio-economica, un sostegno per la...
Torna la “Domenica della sostenibilità” nei quartieri di Verona
A Verona, la Circoscrizione 5^, ripropone la “Domenica della sostenibilità” questa volta in Borgo Roma. L’obiettivo è sempre quello di dare centralità ai quartieri restituendone gli spazi a cittadini e residenti e promuovere una mobilità urbana più sostenibile. Una ventina le...
Al Teatro Salieri di Legnago (Vr) inaugura la rassegna musicale “Salieri200”
Al Teatro Salieri di Legnago (Vr) si alza il sipario su “Salieri200”, la rassegna dedicata al bicentenario dalla morte del genio legnaghese inaugurerà con l’Orchestra Frau Musika giovedì 10 aprile, alle 20:45, e due capolavori della musica sacra, il Te...
Nuove risorse professionali in arrivo nel veronese, per rinforzare i servizi a persone e famiglie fragili
Per il territorio veronese saranno presto assunte 33 figure di alta qualificazione destinate a rinforzare i servizi offerti a persone e famiglie in contesti di fragilità. “Abbiamo chiesto e ottenuto – spiega l’assessore al Lavoro, Michele Bertucco – dei fondi...
Annunciati i primi ospiti della decima edizione del Memoria Festival di Mirandola
Edoardo Albinati, Vittorino Andreoli, Viola Ardone, Matteo Bussola, Massimo Cacciari, Federica Fracassi, Anna Katharina Fröhlich, Valeria Golino, Jhumpa Lahiri, Vittorio Lingiardi, Romana Petri, Alba Rohrwacher, Silvia Romani, Cristiano e Sveva Sagramola, Matteo Saudino, Beppe Severgnini, Luca Steinmann, Antonella Viola. Sono...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
Ligabue in radio con il nuovo mix di ‘I Ragazzi Sono in Giro’ per il Trentennale di ‘Buon Compleanno Elvis’
Uscirà venerdì 11 aprile “I ragazzi sono in giro” di Luciano Ligabue. Il brano del 1995 arriva per la prima volta in radio nell’inedita versione NEW MIX RADIO EDIT, realizzata in occasione del trentennale dell’album “BUON COMPLEANNO ELVIS”. Il cantante...
Sting annuncia il nuovo album live
Uscirà il 25 aprile in tutto il mondo “STING 3.0 LIVE” una raccolta dei 9 più grandi successi di Sting, registrata durante l’acclamato “STING 3.0 World Tour” con il fedele chitarrista Dominic Miller e il dinamico batterista Chris Maas. Il...
I Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per la prima volta insieme
Il nuovo singolo dei Pinguini Tattici Nucleari è una vera e propria sorpresa per gli appassionati della musica italiana: venerdì 11 aprile arriva in radio e in digitale Bottiglie Vuote, un brano che vede la partecipazione speciale di Max Pezzali....