Articolo pubblicato il giorno: 14 Novembre 2024
Sono state presentate le iniziative di 38 Comuni scaligeri per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre.
Il 25 novembre, alle 11 in Piazza dei Signori a Verona, arriveranno i motociclisti e le motocicliste dell’associazione Angeli in Moto ODV. Con i caschi rossi e il rombo delle due ruote, daranno vita a un “flash mob rumoroso”, promosso dalla Commissione provinciale per le pari opportunità, in collaborazione con i centri antiviolenza Petra e Legnago Donna.
Tanti gli eventi anche nei comuni veronesi. A San Giovanni, il 23 alle 11, sarà la volta del primo anniversario della Galleria delle Donne della Costituente in municipio. Il 2 dicembre invece alle 20.30 al cinema teatro Astra, verrà presentato il libro “Cara Giulia”, con Gino Cecchettin.
Domenica 17 sarà la volta di Caldiero, quando alle 18 all’auditorium Molinaroli, andrà in scena “Rita”, di e con Raffaella Giancipoli. Sempre domenica, alle 17.30 nella sala del Consiglio di Sona, è in programma il talk, con le esperte del Telefono rosa e della Cisl, dal titolo “Taci, anzi parla!”. Il 23 novembre alle 21, sempre nella sala del Consiglio, si terrà lo spettacolo teatrale “Una, nessuna, centomila”.
Anche a Valeggio le iniziative inizieranno domenica prossima, con l’omaggio alle donne in piazza Carlo Alberto “Una rosa per te”. Dal 20 novembre, nella palestra delle scuole medie in via Barbarani, ci saranno alcuni incontri sulla difesa personale. Dal 25, per un mese, verrà esposta in Municipio la riproduzione di un quadro di Artemisia Gentileschi e, sempre dal 25 fino al 2 dicembre, verrà illuminato di rosso il castello Scaligero. Infine, il 26 alle 20.30 in sala Consiliare, si terrà l’incontro con l’autore, Vito Franchini, dal titolo “Una, tante, troppe storie vere”.
Il 18 novembre, alle 20 nel salone parrocchiale del circolo Noi a Zimella, si terrà l’incontro “Relazioni felici… istruzioni per l’uso” con la psicoterapeuta Antonella Crestani. Sempre a Zimella, il 25 alle 15 al teatro comunale, è in programma “Scarpe rosse: letture e musiche”, a cura di Antonella Diamante.
Il 18 novembre, alle 20.45 in sala Consiliare a Mozzecane, si parlerà de “L’amore che non è” con Gianpaolo Trevisi, autore e Direttore della Scuola di Polizia di Peschiera. Sempre a Mozzecane, il 23 novembre alle 16, partirà da piazza Suor Pura la fiaccolata per “dire no alla violenza sulle donne”.
Il giorno successivo, alla stessa ora, prenderà il via una fiaccolata anche da piazza della Libertà di Castelnuovo del Garda. Al termine della manifestazione, alle 18 in Sala Civica, sarà ospite, come a Mozzecane, Gianpaolo Trevisi. La sera, il Municipio verrà illuminato di rosso.
Il primo evento a Monteforte sarà il 19 al palazzetto dello sport, con un incontro serale sulle tecniche di difesa personale. Appuntamento che si ripeterà il 30 al palazzetto dello sport di Brognoligo-Costalunga. Il 24, alle 17.30 al palazzo Vescovile, l’incontro con le esperte “Quello che le donne non dicono”.
A Isola della Scala si inizia il 19 mattina nell’aula magna del Bolisani, dove sarà ospite Gianpaolo Trevisi. Il 24, alle 20.30 al teatro Capitan Bovo, andrà in scena “Casa di bambola”. Infine, il 29 alle 21 sempre al teatro Capitan Bovo, sarà la volta dell’evento musicale “Cliché”.
Due gli appuntamenti a Veronella in sala Malesani: il 20 alle 15.30 “Diciamo insieme no alla violenza di genere” e, il 27 alle 11, “Fare la differenza: laboratorio per affrontare la violenza di genere”.
A Povegliano per tutto il mese di novembre villa Balladoro rimarrà illuminata di rosso. Il 20, a partire dalle 20.30 nella stessa villa, si terrà, a cura del comitato biblioteca, un reading di testi che narrano di violenza di genere. Il 23 alle 10, ci sarà un momento di riflessione presso la Panchina Rossa in piazza IV novembre. Il 25 alle 12, al parco sportivo Margherita Hack, si terrà l’inaugurazione della targa con il numero antiviolenza 1522, dove parteciperanno le classi terze delle medie Manzoni.
A Nogara, il 20 novembre, verrà affisso alla facciata del municipio un manifesto con i nomi delle donne vittime di femminicidio. Il 22 alle 20, al teatro comunale, andrà in scena “Chi dice donna dice danno”, spettacolo a cura della casa di riposo San Michele e delle scuole secondaria e primaria di Nogara e Caselle. Sempre al teatro comunale, il 24 alle 18.30, sarà la volta del monologo di David Gramiccioli “Italia, questa Repubblica Donna”. Infine, il 25, il municipio verrà illuminato di rosso dall’associazione Campiol.
Il 21 alle 20.30, in sala Consiliare a Lavagno, si terrà l’iniziativa “Non sei sola – come affrontare la violenza di genere”.
A Buttapietra invece, dal 21 al 28 novembre, verranno allestite alcune aree del paese con scarpe rosse, sedie rosse e manifesti con i disegni dell’autore Gianluca Costantini, artista e attivista che ha realizzato diverse tavole che raffigurano donne vittime di femminicidio per l’installazione “Ci sono amori senza paradiso”. Il 25 novembre, alle 15.30 nella sala civica Rossini, è in programma la presentazione del libro “Giù le mani da mamma” di Raphaella Angeri. A Nogarole Rocca, invece, il 22 alle 20 nell’auditorium della primaria Maculan a Pradelle, si terrà il reading teatrale “Le streghe del Mincio”.
Dal 22 al 25 novembre, la sala Consiliare di Fumane ospiterà la mostra fotografica “La cura: quando la violenza si rende invisibile”, del fotografo Tiziano Zatachetto.
Tre gli appuntamenti a Legnago: il primo, il 22 alle 20.30 al centro Archeologico, un reading dal titolo “Dietro un fiore”; il 23, alle 10.30 con partenza da via Avrese, una camminata in ricordo delle vittime di femminicidio e, la sera del giorno stesso, la proiezione di un film sul tema alle 21 al teatro Salus.
A Lazise, il 22 novembre alla Dogana Veneta, dalle 17 alle 19 ci saranno una mostra e laboratori per pittrici, mentre alle 20.30 lo spettacolo teatrale “Doppio taglio”.
Il 22 sarà anche il giorno dell’iniziativa programmata a Casaleone: lo spettacolo musicale “Cura e cultura del rispetto nell’arte e nella musica”, a partire dalle 20 nell’auditorium delle scuole medie.
Cerea al tema dedicherà, il 23 e il 24 novembre, la mostra “Diciamolo coi fiori” a palazzo Bresciani dove, il 24 alle 17, si terrà anche il monologo “Mi chiamo Desdemona”, a cura della compagnia teatrale Fildefer. Monologo che il giorno precedente, il 23 alle 20.30, verrà anticipato nell’auditorium della biblioteca di Bovolone. Nella stessa serata seguirà lo spettacolo “Il principio delle orchidee”.
Sempre il 23, alle 9 del mattino a Caprino Veronese, partirà da palazzo Carlotti la quarta edizione del “Cammino in rosso”, che terminerà ad Affi. Il 25 alle 20.30, nella sala Consiliare di palazzo Carlotti, si terrà il convegno “Procedimento penale e tutela della vittima di violenza di genere”. Anche Angiari, il 23 alle 15, promuoverà una camminata contro la violenza di genere.
Dal 23 al 25 novembre Bussolengo illuminerà di rosso la fontana di piazza XXVI Aprile e, nella mattinata del 25, gli amministratori incontreranno i cittadini presso le diverse panchine rosse presenti sul territorio comunale. Sempre il 25, dalle 10.30 alle 12, gli studenti e le studentesse del Leonardo Da Vinci e del Marie Curie illustreranno i lavori creativi realizzati in classe nelle settimane precedenti sul tema della violenza di genere.
Bardolino ha in programma tre diversi appuntamenti. I primi due il 23 novembre: il Cammino in rosso con altri comuni dell’area e, alle 16 su lungolago Mirabello, l’iniziativa “Le vittime del femminicidio non hanno perso la voce”. Il 25, alle 21 al teatro Corallo, andrà in scena “Tomato Soap”: una ‘teatro-novela’ sulla violenza di genere. Seguirà un approfondimento sul tema con una psicoterapeuta.
Il 24 alle 15 a Villa del Bene di Volargne di Dolcè, si terrà l’iniziativa “Donna: oscurità, risveglio, anima”. Sempre il 24, alle 17 al centro culturale Turri di Grezzana, è in programma “Questa volta non mi volto: mostra e presentazione di fotografie e letture di brani sulla violenza di genere, a partire dallo sguardo maschile”. Il giorno stesso, dalle 10 in poi al Grand’Affi, i Comuni di Cavaion Veronese e Affi promuoveranno l’iniziativa “Soffi di tenerezza, gesti e parole gentili contro la violenza sulle donne”.
Nel teatro comunale di Albaredo d’Adige, il 25 alle 15, si terrà la seconda parte di un incontro sui fondamenti di difesa personale (il primo appuntamento è stato l’11 novembre), mentre lo stesso giorno, alle 20.30 in sala civica a Terrazzo, ci sarà la presentazione del libro “Principesse, cavalieri. Orchi e vittime” della psicologa Franca Consorte.
Sempre il 25, a partire dalle 17.30 nella biblioteca comunale di Illasi, sono in programma un reading e la posa di una targa in memoria di Lucia Nutrimento, con l’autrice Maria Vittoria Adami. Lo stesso giorno, alle 20.45 all’auditorium di Isola Rizza, torna Gianpaolo Trevisi con “L’amore che non è”.
Garda ha messo in calendario due appuntamenti: il primo mercoledì 27 novembre alle 20 al Palazzo dei Congressi, quando verrà presentato il progetto, in ricordo di Chiara Ugolini, “Contrastare la violenza di genere”; il secondo, il 29 novembre alle 18.30 a palazzo Carlotti Pincini, con la presentazione del libro “Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)” delle autrici Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo. Lo stesso giorno, alle 20.45 al teatro Guido Bianchi di Pescantina, è in programma la performance di danza “L’abito appeso”.
San Bonifacio sta programmando un incontro pubblico con Gianpaolo Trevisi (data da definire ndr) e il 23 novembre promuoverà, alle 11 in piazza Costituzione, l’iniziativa “Caschi rossi”.
Tantissimi gli appuntamenti anche in città a Verona (https://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=94063&tt=verona_agid).
(Foto by Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Una Mantova più inclusiva grazie al nuovo piano di eliminazione delle barriere architettoniche
La città di Mantova sarà sempre più inclusiva ed accessibile grazie al Peba, il Piano eliminazione barriere architettoniche. Gli obiettivi posti alla base della redazione del Peba di Mantova sono: coinvolgere in modo sistematico e strutturato i diversi interlocutori attraverso...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
Clim-Act Expo: una settimana di eventi a Verona per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici
Appuntamento a Verona, dal 7 al 12 aprile, con la terza edizione di CLIM-ACT Expo, una settimana di eventi gratuiti dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Una domenica ciclabile alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena
Il 13 aprile primo appuntamento del 2025 con le “Domeniche Ciclabili” che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della pianura tra Bologna e Modena, lungo la Ciclovia del Sole. Un percorso di circa 30 chilometri, senza dislivello e alla portata di...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Sangiovanni è pronto a tornare alla musica e lo fa con “Luci allo xeno”
Dopo una lunga pausa di un anno, Sangiovanni annuncia l’uscita del nuovo singolo “Luci allo xeno”, disponibile in digitale dal 9 e dall’11 aprile in radio. Il brano è stato presentato in anteprima ai fan durante una live session a...
GAIA ANNUNCIA IL SUO TOUR ESTIVO 2025
Gaia annuncia oggi le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al Fabrique di Milano. Sarà l’occasione per presentare dal vivo i brani del nuovo album “rosa dei venti” pubblicato lo scorso 21 marzo. Un...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...