Articolo pubblicato il giorno: 3 Gennaio 2025
Nel lungo fine settimana che va da sabato 4 a lunedì 6 gennaio, mostre, musei e luoghi d’arte modenesi sono aperti ai visitatori e ai turisti per concludere in bellezza le festività natalizie.
Al Museo Civico di Modena lunedì 6 gennaio arriva la Befana. Con ingresso gratuito a orario continuato dalle 10 alle 19, famiglie e bambini potranno giocare insieme andando alla scoperta della mostra allestita nelle sale del Museo e guadagnandosi una “calzina” di dolcetti della Befana. Alla reception del Museo Civico, al terzo piano del Palazzo dei Musei, i visitatori riceveranno tutto il necessario per partecipare in autonomia all’iniziativa: un opuscolo da completare con una mappa da seguire e una matita, tutto il resto ce lo metteranno i bambini e le bambine grazie alle scoperte che faranno nelle tappe dell’itinerario. Al termine della visita, tutti i partecipanti riceveranno due doni: un coupon per poter partecipare gratuitamente a uno dei laboratori organizzati nel 2025 dal Museo e una “calzina” di dolcetti per festeggiare la Befana insieme.
Nel sito Unesco di piazza Grande la Ghirlandina accoglie i visitatori con l’apertura a orario continuato dalle 9.30 alle 18.30. Lunedì 6 gennaio, alle 17, è in programma una visita “combo” alla Torre e alle Sale Storiche del Palazzo comunale (gratuita, su prenotazione e previo pagamento dei biglietti d’ingresso alla Torre e alle Sale).
Le Sale storiche di Palazzo comunale in piazza Grande sono protagoniste anche della visita guidata a tema in programma domenica 5 gennaio, alle 18, dedicata in particolare alle immagini simboliche del Buon governo comunale che decorano la volta della sala del Vecchio Consiglio. Sabato 4 gennaio, il Palazzo si può visitare dalle 13 alle 15; domenica 5 e lunedì 6 gennaio, nel pomeriggio, con ingresso ogni 45 minuti a partire dalle 15.15 e fino alle 18.15.
L’Acetaia comunale è aperta con visite guidate per tutto il fine settimana, dal sabato al lunedì, alle 10.30; 11.30; 15.30; 16.30. In piazza Mazzini, il Nuovo albergo diurno, che ospita la mostra “Le botteghe nel presepe” aperta fino al 6 gennaio, si può visitare nei tre giorni dalle 9.30 alle 19.
I Musei dei Duomo in via Lanfranco sono aperti sabato 4 e domenica 5 gennaio dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19, mentre saranno chiusi il giorno dell’Epifania (www.musedelduomodimodena.it).
Il Museo civico, al terzo piano di Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino, è aperto per tutto il fine settimana con orario continuato, dalle 10 alle 19. L’ingresso (gratuito domenica 5 e lunedì 6 gennaio) comprende anche la visita alla sala immersiva “Avia Pervia” e le due nuove mostre allestite nelle sale del Museo: “Cose mai viste”, che inserisce nel percorso di visita oggetti curiosi e piccole collezioni preziose che il Museo ha ricevuto in dono dai cittadini, e “Genti di Ancón”, nello spazio dedicato alle esposizioni temporanee, che racconta di un epico viaggio in nave fino alle coste del Perù dalle quali sono stati riportati reperti frutto di una passeggiata archeologica in una necropoli costiera precolombiana tra i quali la mummia di una ragazza che rivive nel suggestivo allestimento multimediale. Domenica 5 gennaio, alle 10.30 è in programma anche la visita guidata “Buongiorno Museo!”, un itinerario alla scoperta delle raccolte esposte nelle sale dedicate alle collezioni d’arte e artigianato artistico, archeologia ed etnologia.
Sempre in largo Sant’Agostino si può visitare anche la Galleria estense aperta sabato 4 gennaio dalle 8.30 alle 19.30, domenica 5 e lunedì 6 dalle 10 alle 18 (ingresso 6 euro a persona). Alla Galleria estense si può visitare la mostra “Riflessi d’Egitto. Fascinazioni e tracce nelle raccolte estensi” che espone oltre 150 reperti, fra cui bronzetti, statuette, amuleti e il grande sarcofago di epoca tolemaica frutto della passione per il collezionismo della famiglia estense.
Alla Biblioteca Poletti, sempre a Palazzo dei Musei per le feste natalizie si può visitare anche la mostra di libri d’artista “Mirabilia da sfogliare”, aperta sabato dalle 10 alle 13 e, in via straordinaria, il giorno dell’Epifania dalle 15 alle 19.
Al Museo della Figurina, a Palazzo Santa Margherita si visita la mostra di Milo Manara (a cura di Fondazione Ago) “Così fan tutte” che espone i bozzetti delle scene e dei costumi che il fumettista ha realizzato per la messa in scena dell’opera al Teatro comunale Pavarotti-Freni. Per tutto il fine settimana, dalle 11 alle 19.
Il Mef, Museo Enzo Ferrari a Modena e il Museo Ferrari a Maranello sono aperti tutti i giorni dalle 9.30 alle 18, escluso il 25 dicembre. Ingresso 22,40 euro, o con biglietto Ferrari Pass per entrambi i musei a 31,70 euro (www.ferrari.com/it-IT/museums).
La Casa Museo Luciano Pavarotti, in stradello Nava 6, è aperta dal giorno di Santo Stefano, 26 dicembre, tutti i giorni dalle 10 alle 18 (ultima visita consigliata, 17.15).
Per approfondimenti, informazioni e aggiornamenti www.visitmodena.it.
(Foto generica da Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI
Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Tutto pronto al Teatro Romano per la 77° Estate Teatrale Veronese
Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima Estate Teatrale Veronese, la rassegna che, a partire dal Festival Shakespeariano anima...
Modena sempre più internazionale: boom di turisti stranieri all’Acetaia comunale
Modena, con la sua offerta che unisce storia, arte, enogastronomia e motori, si conferma meta ambita dal turismo internazionale. Sono estremamente positivi infatti i primi segnali del 2025, tra cui spicca il successo delle visite guidate all’Acetaia comunale di Modena,...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa
Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...
Fabio Concato torna in studio con Federico Stragà: Automobilisti in radio dal 18 aprile
Fabio Concato torna in studio dopo quattro anni di assenza. Lo fa perché si è “letteralmente innamorato” del brano scritto da Federico Stragà: un testo così intenso da spingerlo a interpretarlo esattamente com’era, senza cambiare una sola virgola. Una canzone...
“Ova alla Jova”: virale la ricetta di Jovanotti
È diventata virale su TikTok la ricetta delle “Ova alla Jova” che il cantante ha condiviso con i propri fan in un video in cui mostrava la sua sana alimentazione, che parte ogni giorno con una colazione proteica a base...