Articolo pubblicato il giorno: 23 Febbraio 2025
La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già pronti a schierare in sella i loro campioni e campionesse.
E mentre sulle caratteristiche del percorso si mantiene ancora il massimo riserbo, pur confermando lo spettacolare e sempre avvincente arrivo in salita alla Basilica di San Luca a Bologna, patrimonio Unesco, è stata svelata dagli organizzatori, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, la partenza della corsa che, quest’anno, vedrà lo start proprio dal centro modenese che ha dato le origini al filosofo umanista Pico.
Dopo Vignola, sarà dunque Mirandola ad ospitare la vigilia e tutti i necessari preparativi della carovana del Giro dell’Emilia tra riunioni tecnico-sportive, operazioni di verifica, assegnazione dei pettorali e, naturalmente, l’animazione che caratterizzerà il villaggio di partenza. L’importante corsa è infatti cresciuta anno dopo anno e il suo blasone ha richiamato progressivamente le migliori eccellenze sportive in gara e, parallelamente, l’attenzione di tutti i media e ampio spazio televisivo nazionale ed internazionale grazie alle dirette nei palinsesti Rai raggiungendo così ascolti di milioni di telespettatori.
LE DICHIARAZIONI
Francesco Vincenzi (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola): “La Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola persegue scopi di utilità sociale e di sviluppo economico del territorio nel rispetto delle tradizioni e proprio in quest’ottica la promozione e il sostegno di un evento sportivo storico di questo valore, che vanta milioni di telespettatori in tutto il mondo, rappresenta un traguardo importante per la comunità intera e da cui trarre beneficio. Lo sport, nella pratica non solo professionistica ma anche associativa amatoriale, è un veicolo straordinario di coesione, condivisione e sviluppo e siamo dunque orgogliosi che la partenza del Giro dell’Emilia 2025 possa tenersi proprio a Mirandola. Ringrazio l’amministrazione comunale, gli organizzatori e invito tutti a condividere con noi quelle che auspichiamo saranno giornate di festa”.
Letizia Budri (Sindaca di Mirandola): “È motivo di grande orgoglio per Mirandola poter ospitare la partenza del Giro dell’Emilia: un evento sportivo di grande prestigio, che per la prima volta prende il via dalla Città dei Pico. Un momento di condivisione della grande cultura sportiva e di visibilità per la nostra realtà, reso possibile grazie all’impegno della Fondazione Cassa di Risparmio. Lo sport rappresenta da sempre un volano di valori fondamentali come la condivisione, la determinazione e la crescita personale e collettiva. Il Giro dell’Emilia sarà un’occasione preziosa per mostrare, grazie al grande seguito che da sempre questa manifestazione catalizza, non solo la bellezza del nostro territorio, ma anche i risultati di un intenso lavoro di ricostruzione. Immaginare la partenza dalla nostra Piazza Costituente, che entro l’autunno rivedrà consegnati importanti simboli della nostra storia come il Palazzo municipale e il Teatro Nuovo, ha una doppia valenza. Questa partenza da Mirandola rappresenta quindi un ulteriore importante impulso alla crescita, non solo sportiva, ma anche sociale e culturale. Per questo invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare con entusiasmo e a vivere insieme questa grande giornata di sport e comunità”.
Adriano Amici (Patron del Giro dell’Emilia): “Per l’edizione 2025, la numero 108, ilGiro dell’Emilia – gara a cui sono legatissimo – avrà come arrivo il Colle della Guardia a Bologna, ai piedi della Basilica della Madonna di San Luca; la grande novità è rappresentata dalla sede di partenza: la città di Mirandola, nel bel mezzo della pianura modenese. Ebbene, così come Bologna ed il suo colle, anche Mirandola è un luogo del cuore. Ed anche del ricordo: tra il 1969 ed il 1972, al tempo del “Gran Premio Cugnè”, vestivo la maglia della “Cosatto” e ricordo in particolare l’ardua salita verso Serramazzoni, che tagliava le gambe! Tornare a Mirandola come organizzatore e presidente del GSEmilia mi regala gioia, energia, ma anche orgoglio e gratitudine verso il territorio che ci accoglierà, il Comune di Mirandola, la cittadinanza tutta che si impegnerà il 4 ottobre. La Fondazione della Cassa di Risparmio, il suo presidente e i suoi vertici hanno un ruolo fondamentale, per il loro sostegno concreto e questo è per me un vero onore”.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
All’Arena di Verona 800 bambini canteranno con il Piccolo Coro dell’Antoniano
Adesione oltre le aspettative per il primo evento areniano per famiglie. Saranno 800 i bambini, provenienti da ben 33 cori di voci bianche di tutta Italia, che, sabato 10 maggio, prenderanno parte a ‘Il cielo è di tutti’, un inno...
Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI
Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Modena sempre più internazionale: boom di turisti stranieri all’Acetaia comunale
Modena, con la sua offerta che unisce storia, arte, enogastronomia e motori, si conferma meta ambita dal turismo internazionale. Sono estremamente positivi infatti i primi segnali del 2025, tra cui spicca il successo delle visite guidate all’Acetaia comunale di Modena,...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa
Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...
Fabio Concato torna in studio con Federico Stragà: Automobilisti in radio dal 18 aprile
Fabio Concato torna in studio dopo quattro anni di assenza. Lo fa perché si è “letteralmente innamorato” del brano scritto da Federico Stragà: un testo così intenso da spingerlo a interpretarlo esattamente com’era, senza cambiare una sola virgola. Una canzone...
“Ova alla Jova”: virale la ricetta di Jovanotti
È diventata virale su TikTok la ricetta delle “Ova alla Jova” che il cantante ha condiviso con i propri fan in un video in cui mostrava la sua sana alimentazione, che parte ogni giorno con una colazione proteica a base...