Articolo pubblicato il giorno: 26 Marzo 2025
La natura, la biodiversità, il buon cibo, le eccellenze artigianali e la bellezza del territorio tornano ad essere protagoniste sulle rive del Fiume Po. Sabato 29 e domenica 30 marzo nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri, con collegamento fluviale al porto di Pomponesco (Mn), a pochi chilometri da Reggio Emilia, Parma e Mantova, arriva l’undicesima edizione di Georgica. Un’occasione che come sempre prevede un ricco calendario di incontri, laboratori e attività esperienziali che coinvolgeranno adulti e bambini, a partire dalla mostra-mercato, con i suoi oltre 200 espositori tra piccoli produttori alimentari, aziende agricole, artigianato artistico, esperti florovivaisti e arredo da giardino.
Tema di questa nuova edizione è la responsabilità etica, ispirata al verso 462 dell’Eneide in cui Enea, in fuga da Troia in fiamme, parla ad Acate dicendo: «Sunt lacrimae rerum et mentem mortalia tangunt» che tradotto significa «La storia è lacrime, e l’umano soffrire commuove la mente». La manifestazione invita dunque a riflettere sulla perdita di sensibilità verso il dolore altrui e sulla necessità di riconoscersi come custodi dei territori, valorizzando diversità e ospitalità e trattando temi come quello dell’ambiente, della sostenibilità, della transizione energetica e dell’agricoltura ecologica.
I comuni coinvolti
La manifestazione, nell’intento di lavorare in sinergia con altri Comuni rivieraschi e valorizzare l’offerta delle singole realtà territoriali, si arricchisce quest’anno di nuove collaborazioni, coinvolgendo non solo il comune di Guastalla, ma anche Gualtieri, Boretto, Brescello, Luzzara nel reggiano, Colorno e Sorbolo Mezzani nel parmense, fino ad arrivare sulla riva lombarda del Po con Pomponesco e Borgo Mantovano e Casalmaggiore nel cremonese.
Lido Po di Pomponesco (Mantova)
Durante tutto il weekend, è attivo il collegamento con il Porto fluviale di Pomponesco grazie all’imbarcazione Anguilla. A Pomponesco, tra filari di pioppi e voli di garzette, oltre al mercato del riuso “Mercato di Montecitorio”, verrà imbandito un banchetto che propone piatti tipici. Inoltre dalle 9.30 alle 18.30 di tutte e due le giornate della festa, saranno praticati lo yoga e altre numerose attività olistiche grazie alle attività curate dal Laboratorio di Benessere 7 Vite. Domenica 30 marzo, nel porto di Pomponesco, si apre la giornata con un incontro alle ore 10.30 dedicato alle Creature fantastiche del Po a cura di Roberto Roda, segue alle ore 11.00 Pomponesco nella storia con Mara Mori. Nel pomeriggio, alle ore 15.00 è in programma il concerto di Folkin’ Duo a cura di Sara Gandolfi all’organetto diatonico e Marco Fornasari alla ghironda. Infine alle ore 16.00 si parlerà dei pani del Po con Mentore Negri, titolare del forno Il Cesto e Flavio Borghi, titolare del forno La Butega ad Frantòn di Guastalla
Gualtieri
Alle ore 14.30, le GEV (Guardie Ecologiche Volontarie) guideranno i partecipanti in una passeggiata verso il Porto Vecchio e L’isola degli Internati, una zona golenale tra Gualtieri e Boretto in cui sarà possibile incontrare anche due relitti della Seconda Guerra Mondiale, che riemergono dal Po quando è in secca. La professoressa Elena Rossi illustrerà gli aspetti naturalistici di una delle aree più affascinanti di Gualtieri e di tutta l’area del Po Grande riconosciuta come Riserva della biosfera Mab dall’Unesco (per informazioni GEV Dirce Soliani 340 8360999).
Inoltre dal Punto Informazioni (info point) dell’Associazione Turistica Pro Loco del Comune di Gualtieri, si potrà raggiungere, attraverso un pulmino, da p.zzale Po di Gualtieri il cuore di quello che oggi viene definito uno dei Borghi più belli d’Italia: la splendida Piazza Bentivoglio con l’omonimo Palazzo che custodisce le sale affrescate del periodo rinascimentale, il Teatro Sociale, il Museo Antonio Ligabue e la donazione Tirelli Trappetti. Chiese, teatro e vicoli faranno da cornice a questo splendido borgo, a ridosso del grande fiume Po.
Luzzara
Chi volesse raggiungere Luzzara e visitare la torre civica può farlo agevolmente. Dal Peace in Po di Guastalla, inforcando la ciclopedonale in direzione Luzzara, dopo 2 km si può raggiungere la torre civica (piazza Ermes Ferrari), simbolo del paese che con i suoi 55 metri, ne fanno la torre più alta della provincia di Reggio Emilia, da cui è possibile scorgere le città di Mantova e Reggio Emilia e tutti i paesi limitrofi. La visita gratuita – con binocoli – è a cura dei volontari dell’Associazione Antenna Amica.
Appuntamenti per i più piccoli
Officina clandestina porterà un parco giochi di legno (tutto rigorosamente riciclato) che con i suoi 30 giochi propone attività di movimento, logica, socializzazione, sfida e abilità (sabato 29 dalle 15 alle 19 e domenica 30 dalle 9.30 alle 19.00). La Fattoria degli animali farà familiarizzare i bambini con i polli ornamentali di Giordano Rossi, l’asinina e due pony di Barbara Turola, le pecore cornelle di Francesco Orangis. In programma anche spettacoli di burattini: “La mosca Parapiglia” (sabato 29 ore 16.00), “Capitan Bretella” (domenica 30 ore 11.00) e “La Gran Varietà” (domenica 30 ore 16.00) a cura del Teatrino di Puck. Un altro laboratorio che coinvolge bambini, bambine e i loro genitori sarà invece l’Atelier sul Fiume a cura di Alessandra Campanini (domenica 30 ore 10.00) per avvicinare alla scoperta del paesaggio fluviale. Alla manifestazioni saranno presenti anche i giovani della Croce Rossa di Guastalla che faranno simulazioni di pronto intervento rivolte a bambini e bambine.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...
Nuova edizione di Georgica nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri
La natura, la biodiversità, il buon cibo, le eccellenze artigianali e la bellezza del territorio tornano ad essere protagoniste sulle rive del Fiume Po. Sabato 29 e domenica 30 marzo nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri, con collegamento fluviale...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
In partenza la ventesima edizione di ViniVeri presso l’AreaExp di Cerea (Vr)
Al via la ventesima edizione per ViniVeri, l’evento dedicato al vino secondo natura, che si terrà dal 4 al 6 aprile presso la storica location dell’AreaExp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Il tema di quest’anno, “Profonde radici, sguardo...
A Palazzo Barbieri la Verona della ricostruzione in una nuova mostra d’archivio
Nella sala Falcone Borsellino di Palazzo Barbieri, è visibile al pubblico la nuova mostra “Dalle macerie alla rinascita. Il progetto di Ricostruzione negli archivi del Comune” promossa dal Comune di Verona in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal...
La Tulipanomania del Sigurtà arriva anche a Bardolino
Anche quest’anno le aiuole del Comune di Bardolino sono firmate Parco Giardino Sigurtà. La primavera sul Lago di Garda si annuncia più colorata che mai con i 50mila bulbi di tulipani, piantati a uno uno in autunno, che stanno sbocciando. La...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“ASB Speranza Per un Bambino”: solidarietà e passione per dare un futuro a chi è solo
Nasce a Mirandola (Mo) nel novembre del 2014 l’associazione “ASB Speranza Per un Bambino”, con l’intento di far fronte alle esigenze dei bambini orfani seguiti dalla Comunità Notre Dame des Graces, sita a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo....
Fondazione Arena di Verona e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. insieme per il turismo
Calorosi applausi hanno salutato il concerto tenutosi sabato scorso nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena. A suscitare l’interesse del pubblico, composto da operatori, rappresentanti delle istituzioni e produttori di Aceto Balsamico di Modena D.O.P., sono stati gli artisti...
È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita
È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...
Leon d’oro per meriti artistici a Ligabue che pubblica in digitale “Buon compleanno Elvis Naked + Tales”
È disponibile in digitale “BUON COMPLEANNO ELVIS NAKED + TALES” di Ligabue, – che ha da poco ricevuto, presso il Palazzo Storico della Regione Veneto, il Leone d’Oro per Meriti Artistici nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia – la...
“Morto a galla” segna il ritorno di Carl Brave
A quasi due anni dall’ultimo album “Migrazione”, Carl Brave dà il via ufficiale al suo 2025 musicale pubblicando un nuovo singolo, “Morto a galla” (Warner Music Italy), un racconto di una Roma inedita nelle canzoni dell’artista, che apre lo sguardo...