Articolo pubblicato il giorno: 9 Aprile 2025
Appuntamento con la prima edizione di “Rive Rare” dal 19 al 21 aprile a Guastalla (RE), un festival ambientato nella golena del Po e dedicato alla multiforme vita del grande fiume.
Natura, artigianato, sapori ed esperienze sono i filoni della manifestazione che si svolgerà tra terra e acqua, negli spazi verdi di Lido Po. Per il pubblico, la possibilità è quella di immergersi in una dimensione rara, perché poco nota o inesplorata, caratterizzata da una natura che custodisce ricchezze preziose.
“Rive Rare non è solo un evento, ma un’opportunità per riscoprire il valore delle rive come luoghi di incontro e di nuove prospettive, dove la natura e l’umanità si intrecciano” spiegano gli organizzatori dell’Associazione Guastallese Gemellaggi ed Eventi, a cui si deve anche il festival Piante e Animali Perduti, evento di grande successo che giunge quest’anno alla XXVIII edizione.
Con oltre 150 espositori, Rive Rare ospiterà una ricca mostra mercato dedicata alle molteplici identità della golena guastallese.
Nella sezione artigianato sarà possibile ammirare creazioni uniche, ispirate ai temi della natura, con ceramiche decorate a mano, tessuti realizzati con stampe vegetali, ricami floreali e oggetti fatti a mano che omaggiano l’ambiente e la sostenibilità.
Nella sezione enogastronomica si potrà acquistare e degustare prodotti e pietanze iconiche della tradizione emiliana, con la presenza di produttori locali e di stand dedicati alla ristorazione provenienti da tutt’Italia.
La tre giorni sarà scandita da un ricco programma culturale, con workshop, dibattiti, performance e laboratori dedicati alla relazione tra uomo, natura e benessere, riuniti in spazi tematici dai nomi evocativi. Nel Golena Lab si svolgeranno workshop di creazione gioielli, candele botaniche, cianotipia, terrari e “acchiappasole”. Nello spazio Artigiani di una volta ci saranno laboratori di lavorazione del legno, intrecci con la tifa, manipolazione dell’argilla selvatica e dimostrazioni di lavorazione del legno, di tecnica a sbalzo del rame e al tornio ceramico. Grani antichi e pasta madre saranno protagonisti nello spazio Casa Vecchia, mentre negli stand Animaya e Bio Fan saranno proposti laboratori per adulti e bambini con l’utilizzo dei colori della verdura, dei fiori, dell’erba e con tutto ciò che dona la natura nelle rive del Po. La natura sarà protagonista anche nella Fattoria degli animali di bassa corte e nel Teatro del Fieno, dove i più piccoli potranno partecipare a laboratori sugli orti e fare passeggiate a dorso d’asino. Nello spazio Antichi Giochi saranno proposte esperienze ludiche d’altri tempi mentre nell’Atelier sul fiume sono in programma letture per bambini e genitori e laboratori con materiali di origine naturale.
Questa la locandina dell’evento:
Spazio pubbliredazionale
(Foto da sito ufficiale)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”
L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...
Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI
Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
Tutto pronto al Teatro Romano per la 77° Estate Teatrale Veronese
Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima Estate Teatrale Veronese, la rassegna che, a partire dal Festival Shakespeariano anima...
Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia
Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...
A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa
Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...
Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico
È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...
I Tiromancino tornano in radio con il singolo “Mi rituffo nella notte”
I Tiromancino ritornano con il nuovo singolo “Mi rituffo nella notte”, disponibile in radio e sulle piattaforme digitali da venerdì 18 aprile via EMI Records Italy / Universal Music Italia. Il testo e la musica sono di Federico Zampaglione, che...
Achille Lauro: fuori il 18 aprile il singolo “Amor” e il nuovo album
Si intitola “Comuni Mortali” l’attesissimo album di Achille Lauro, in uscita in vinile, cd e su tutte le piattaforme digitali venerdì 18 aprile per Warner Music Italy. Il nuovo lavoro svela in pieno l’anima cantautorale di un artista dall’identità inconfondibile...
Moris Pradella: dai grandi palchi al singolo “Ma chi sei tu?”
È stato pubblicato il singolo “Ma Chi Sei Tu?” di Moris Pradella, da anni corista, arrangiatore e chitarrista al fianco di artisti come Marco Mengoni, Gianni Morandi, Mario Biondi, Neri per Caso. Un artista poliedrico attualmente impegnato nel Palajova 2025...