MANTOVA: TURISMO NEL PARCO DEL MINCIO

Articolo pubblicato il giorno: 5 Ottobre 2015


Per il secondo weekend di ottobre il Parco del Mincio presenta un programma ricco di proposte: dotanica, alimentazione e paesaggio sono le suggestioni che animano gli eventi ambientati le Terre del Mincio e le Terre di Mezzo, tutti a partecipazione gratuita.

A Mantova sabato 10 dalle 9,30 ci sarà Scienza a corte, una camminata con guida naturalistica tra i laghi e Palazzo Ducale, alla scoperta delle installazioni del Parco della Scienza e i cereali in cassetta esposti nell’ambito del progetto Alle Radici dell’Alimentazione. L’uscita terminerà con una visita all’Orto dei Semplici nel Palazzo Ducale, sarà eccezionalmente aperto al pubblico, e un laboratorio sull’essicazione delle erbe aromatiche nella cornice di Piazza Pallone. (Prenotazione ai numeri 0376 391550 int. 20 / 333 5669382).

Per domenica 11 alle ore 15, sempre a Mantova, è organizzata invece un uscita in bici alla scoperta delle sponde dei laghi di Mantova, illustrata dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio : una pedalata per ammirare i suggestivi scorci che si incontrano lungo i sentieri di sponda, ora completamente collegati tra loro grazie. (Informazioni tel. 0376 391550 int. 33-34 / 348 3502574).

E’ intitolato Un giorno tra le Terre del Mincio e le Terre di Mezzo il bici tour che si svolgerà da Mantova a Bigarello, sempre domenica 11 con partenza alle ore 10:30 da Porta Giulia: si andrà alla scoperta dei tesori di natura che impreziosiscono il profilo rinascimentale di Mantova e si raggiungerà il campo canoa, dove sono messe a dimora siepi e filari per incrementare la Rete Ecologica Regionale. Il tour proseguirà fino alla foresta Carpaneta e Parco dell’Arlecchino a Bigarello, in compagnia di una guida forestale: all’arrivo i partecipanti troveranno animazione teatralizzata e una degustazione di risottoo. (Prenotazione  obbligatoria al tel. 0376/391550 int. 20 / 333 5669382).

Domenica 11 ci saranno due escursioni in programma a Castellaro Lagusello, nella Riserva Naturale e al Sito Rete Natura 2000, illustrate dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio. I due percorsi rientrano nel programma di “Mosaico scienze” e si terranno alle ore 10:30 e alle ore 15. (Per informazioni tel. 0376 391550 int. 33-34 / 348 3502574).

Ultima proposta domenica 11, dalle ore 16 presso il Campo Canoa a Mantova dove si svolgerà Mantova Clic e Pennello, estemporanea di pittura e fotografia guidata da esperti tutor e aperta a hobbisti o professionisti: il soggetto artistico è lo skyline rinascimentale di Mantova, la partecipazione è gratuita e la conclusione sarà con un brindisi per tutti.

Ulteriori informazioni su tutto il programma si trovano sul sito http://www.terredelmincio.it



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.