Articolo pubblicato il giorno: 11 Ottobre 2024
Dopo l’annuncio del Premio Pierangelo Bertoli a Claudio Baglioni, svelati anche gli altri premiati dell’11ª edizione del Premio: Filippo Graziani, Andrea Mingardi e Federico Sirianni.
Questa edizione del PREMIO PIERANGELO BERTOLI si terrà l’8, 9 e il 10 novembre al Teatro Carani di Sassuolo, con tre serate speciali che celebrano il grande cantautore sassolese.
A FILIPPO GRAZIANI verrà conferito il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – ITALIA D’ORO, per essere un portatore sano della cultura musicale, che dal padre Ivan arriva fino ai giorni nostri grazie al suo talento. Interprete e cantautore autentico, vincitore della Targa Tenco nel 2014, racconta il nostro Paese con uno sguardo critico e originale. Così come Ivan faceva in “Maledette Malelingue”, Filippo ha fatto lo stesso con la canzone “Le cose belle”, presentata al Festival di Sanremo.
ANDREA MINGARDI riceverà il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – A MUSO DURO, per essere un cantautore e scrittore italiano che, nella composizione dei suoi brani, spazia tra vari generi musicali, dal rock al blues. Con la sua voce “black”, ha firmato canzoni di successo per artisti come Mina, Adriano Celentano, gli Stadio e molti altri, oltre che per se stesso. Artista poliedrico, che nella sua carriera ha saputo toccare anche le corde della comicità, è stato forse “sottovalutato” dai critici musicali, ma ha proseguito il suo percorso con grande successo, senza mai scendere a compromessi.
Infine, a FEDERICO SIRIANNI sarà consegnato il PREMIO PIERANGELO BERTOLI – PER DIRTI T’AMO per essere un cantautore raffinato, vincitore in passato del Premio Recanati della Critica, del Premio Bindi e del Premio Lunezia. È autore musicale e attore per il Teatro della Tosse di Genova. Sempre in movimento con numerosi progetti live, in una sorta di “never ending tour” attraverso tutta Italia, ha collaborato anche con realtà esterne all’ambito musicale, come il poeta Guido Catalano e il trasformista Arturo Brachetti.
A questi si aggiunge il già annunciato PREMIO PIERANGELO BERTOLI a CLAUDIO BAGLIONI con la seguente motivazione: «Sessant’anni di carriera, che si devono ad una ricerca ispirata, sia nei testi che nelle musiche, tanto da rendere i suoi lavori altamente poetici e intensi. Claudio Baglioni è un cantautore amato da un pubblico intergenerazionale, con importanti valori etici, umani, civili e sociali, come l’ideazione di “O’ Scia’” da tutti riconosciuta la più importante manifestazione a sfondo sociale del nostro paese, tenutasi a Lampedusa per diversi anni. Ha cantato l’Amore, i Diritti Civili, la Libertà, l’integrazione, facendolo sempre A muso duro, come quando nel 2012 fu il promotore del primo tributo a Pierangelo Bertoli, volendo far diventare la canzone di Pierangelo un inno corale, interpretato dai più grandi Artisti italiani nella manifestazione “Italia Loves Emilia” per raccogliere fondi a favore delle popolazioni terremotate».
L’8 novembre, alle ore 21.00 nel corso della prima serata del Premio, verrà premiato Claudio Baglioni e, durante la serata, si esibiranno gli 8 finalisti della sezione “Nuovi Cantautori”, accompagnati dalla band diretta da Marco Dieci, selezionati tra centinaia di candidati: RNG da Genova con il brano “Vorrei”, MMARA da Milano con “La Voce Fa Male”, GIACOMO ROSSETTI da Firenze con “Siena Non Ride Più”, BRIGIDA da Chieti con “La La Land”, MARCO GERMANOTTA da Messina con il brano “Fai Davvero Come Vuoi”, XGIOVE da Fermo con “Trattato (Dimmi Che Non Hai Smesso)”, EMANUELE DABBONO da Savona con il brano “Oversize”, LUCA FOL da Rimini con il brano “Estinguiamoci”.
I nuovi cantautori e Alberto Bertoli saranno accompagnati dalla band composta dai musicisti di Pierangelo Bertoli che vede Marco Dieci al pianoforte e chitarra, Moreno Bartolacelli alle tastiere, Guido Pelati alle chitarre, Alessandro Maria Ferrari al basso, Marco Bolgiani alla batteria e dalla voce di Giulia Bellei per i cori.
Il giorno seguente, sabato 9 novembre alle ore 21.00, al Teatro Carani di Sassuolo, Filippo Graziani riceverà il Premio Pierangelo Bertoli “Italia d’Oro” durante lo spettacolo “Il Pescatore Pigro 2024”, nel quale si esibirà in un duetto con Alberto Bertoli. Il titolo dello show unisce i nomi di due indimenticabili canzoni di Pierangelo Bertoli e Ivan Graziani, che verranno interpretate da Alberto e Filippo, accompagnati dalla band.
Nel corso della stessa serata gli 8 NUOVI CANTAUTORI si esibiranno nuovamente per aggiudicarsi il PREMIO PIERANGELO BERTOLI. Al termine delle esibizioni sarà assegnata anche la Targa Michele Merlo, conferita a uno dei Nuovi Cantautori per il miglior testo. Il vincitore renderà omaggio a Michele Merlo interpretando un brano del giovane cantautore scomparso.
Domenica 10 novembre alle ore 21.00, sempre al Teatro Carani, saranno invece assegnati i seguenti riconoscimenti: Premio Pierangelo Bertoli “A Muso duro” ad Andrea Mingardi e Premio Pierangelo Bertoli “Per dirti t’amo” a Federico Sirianni, nel corso dello spettacolo “Premio Bertoli incontra Sassuolo” con la partecipazione dei giovani cantanti della Sonus Academy.
Il valore artistico di Pierangelo Bertoli è tale da motivare la nascita di un concorso che intende premiare i cantautori che, proprio come ha fatto Pierangelo, siano capaci di arrivare al cuore della gente attraverso i contenuti dei loro testi, l’impegno sociale e la capacità di distinguersi rispetto alle tendenze di pensiero e di moda attuali.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...