Articolo pubblicato il giorno: 1 Ottobre 2024
Dal 4 al 21 ottobre 2024 appuntamento con la 30° edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po (Mn), di cui Radio Pico è media partner. Il comune mantovano di Borgocarbonara, si prepara ad accogliere migliaia di visitatori nei giorni 4-5-6, 11-12-13 e 18-19-20-21 ottobre. La Fiera, organizzata dalla Pro Loco di Borgofranco sul Po, è un’occasione per scoprire e gustare il pregiato Tuber Magnatum Pico, in un evento dedicato al gusto e alla tradizione. Una fiera che rappresenta l’unico appuntamento di rilievo nazionale dedicato al tartufo bianco in Lombardia, consolidato come importante strumento di promozione del territorio, che ogni anno ospita numerosi camperisti, cicloamatori e visitatori provenienti anche dall’estero. La serata di presentazione, in programma venerdì 4 alle 20 circa, sarà condotta da Giacomo Borghi di Radio Pico.
Queste le dichiarazioni raccolte nella giornata di presentazione:
Alberto Borsari, Presidente Consorzio Oltrepò Mantovano
Mariaelena Gabrielli, presidente Proloco di Borgofranco sul Po
Viviana Bertazzoni, Sindaco di Borgocarbonara
Il tartufo bianco pregiato è un fungo molto esigente e le condizioni climatiche influiscono molto sulla quantità di tartufi che nascono: un clima troppo caldo e scarse piogge ostacolano la crescita dei tartufi. Il tartufo bianco pregiato è molto più delicato rispetto agli altri e, a differenza del tartufo nero, può essere utilizzato solo a crudo, tagliato a fette sottili direttamente sopra le pietanze.Per tre weekend consecutivi la grande area gastronomica, allestita nella tensostruttura riscaldata in Piazza Malavasi, proporrà un ricco menù, dal venerdì alla domenica a cena e la domenica anche a pranzo. Le specialità proposte, dall’antipasto al dolce, saranno ispirate alla tradizione mantovana. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco è resa possibile grazie al coinvolgimento di oltre 100 volontari, che contribuiscono all’organizzazione e gestione dell’evento che ogni anno serve oltre 10mila piatti.
Ogni domenica, l’Associazione Mantovana Cercatori di Tartufi “Trifulin Mantuan” organizza “Escursione a tartufi” un’iniziativa che ha l’intento di mostrare ai partecipanti l’Arte della Cerca e della Cavatura del Tartufo. Nel 2021 l’Unesco ha riconosciuto questa tecnica (intesa come insieme di conoscenze e pratiche tradizionali trasmesse oralmente di generazione in generazione) patrimonio immateriale dell’Umanità, premiando così l’unicità di una tradizione antichissima.
Per tutta la durata dell’evento saranno presenti stand con tartufo e prodotti derivati, salumi, confetture e mostarde, dolciumi, vini e birre artigianali.
In occasione del 30esimo anniversario, è stato creato un nuovo sito web dedicato all’evento, che non solo racchiude tutte le informazioni sulla Fiera, ma offre anche uno spazio dedicato alla promozione del territorio, con proposte di vari itinerari: www.fieranazionaledeltartufo.it
Eventi speciali durante la Fiera
Venerdì 4 ottobre, ore 18 / TRU.MU.
Il Convegno Lombardo sul Tartufo, organizzato dal Comune di Borgocarbonara e intitolato “Oasi Bioclimatiche e Tartufigene: Come Sviluppare Nuove Aree Resilienti” si terrà venerdì 4 ottobre 2024 alle ore 18 presso il Museo TRU.MU, nella giornata inaugurale della 30esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Borgofranco sul Po. L’evento vedrà la partecipazione di autorità locali ed esperti del settore, con interventi centrati sulla gestione del territorio, tra cui Clara Spicer che interverrà descrivendo la Riserva Mab UNESCO Po Grande, uno dei più importanti ecosistemi fluviali d’Italia. Riconosciuta per la sua ricca biodiversità, questa riserva gioca un ruolo cruciale nella tutela ambientale e nello sviluppo sostenibile. A Seguire Alberto Borsari, sindaco del comune di Borgo Mantovano e Presidente del Consorzio Oltrepò Mantovano nel talk “L’Oltrepò Mantovano: la sfida dell’area interna”. “La provincia di Mantova tra cultura, acque e pianura: un territorio dal cielo infinito” sarà invece l’intervento del giornalista Giacomo Cecchin. Infine, Paolo Papazzoni presidente e Marco Menghini, segretario dell’Associazione Trifulin Mantuan, approfondiranno il tema “Focus sui lavori eseguiti sulle tartufaie controllate in gestione all’associazione mantovana cercatori di tartufo”.
Domenica 13 ottobre, ore 18 / Tensostruttura di Piazza Malavasi
Presentazione del libro “Piccoli segreti mantovani” di Fabrizio Binacchi, giornalista e scrittore. A seguire, aperitivo con Lambrusco mantovano e crostini al tartufo. L’ingresso è gratuito.
Domenica 20 ottobre, ore 18 / Tensostruttura di Piazza Malavasi
Show cooking con Tracy, vincitrice MasterChef Italia 2022. Nota per la sua cucina innovativa e la capacità di fondere sapori africani con la tradizione italiana, Tracy porterà la sua creatività culinaria in un appuntamento imperdibile. Seguirà una degustazione. L’ingresso è gratuito.
Per i bambini
Tutte le domeniche sarà allestita un’area con maxi mattoncini per giocare all’aperto. Nel menu sono sempre presenti proposte per i più piccoli.
(Foto da sito ufficiale)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival
STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....
“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta
Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
A Verona tornano le domeniche sostenibili
Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...