Articolo pubblicato il giorno: 20 Luglio 2023
A distanza di venticinque anni, e a dieci dalla sua scomparsa, l’Officina dell’Immaginazione e il Festival Diecixdieci dedicano una mostra monografica a Cuchi White, riunendo negli ambienti dell’ex Convento di S. Maria di Gonzaga (Mn) una serie di scatti che la fotografa americana realizzò a Gonzaga durante l’estate del 1998.
Cuchi White (Cleveland, 1930) a diciotto anni lavora come fotografa nel Cleveland Museum of Art ed entra a far parte della Photo League di New York. Nel 1949 si reca in Italia: è il primo soggiorno europeo della White che prelude al definitivo trasferimento a Parigi nel 1954, dopo il matrimonio con l’artista toscano Paolo Boni.
Le fotografie scattate in Italia in quel periodo, acquistate dall’editore Pannunzio e pubblicate su “Il Mondo”, costituiscono uno dei capitoli più interessanti della fotografia “realista” del dopoguerra.
Dalla metà degli anni Settanta inizia una serie di ricerche a colori su temi legati all’architettura come il trompe l’oeil e le dimore Belle Epoque della Costa Azzurra con una particolare attitudine narrativa e descrittiva, spesso in collaborazione con scrittori e poeti come George Perec, Michel Butor, Robert Pujade. Torna a confrontarsi con il paesaggio italiano negli anni Ottanta grazie a Luigi Ghirri che la inserisce tra gli autori di “Viaggio in Iltalia” (1984) ed “Esplorazioni sulla via Emilia” (1986).
LA MOSTRA
La campagna fotografica condotta a Gonzaga è stata commissionata dal Comune a conclusione de “La Terra Percorsa – Storia, arte, conoscenza”, una rassegna di mostre e iniziative ideata da Paolo Barbaro per le edizioni della Fiera Millenaria degli anni 1996, ’97 e ’98. Cuchi White non ha voluto ricevere alcuna documentazione sulla città prima della sua visita, per dare libero sfogo al suo sguardo.
Fotografa le piazze, i monumenti, le ville ma ricerca spesso quei segni singolari, anonimi ai frequentatori abituali, in grado di rendere intelligibile meglio di ogni altro la storia di un luogo. Con un approccio in sospeso tra ironia e rapimento poetico, ritrova temi e soggetti a lei cari come il dualismo realtà/illusione, le ombre, i giardini, gli interni barocchi, le “navi di terra”, fornendo una visione estremamente personale di Gonzaga e del suo territorio.
All’esposizione delle fotografie gonzaghesi è così affiancata una selezione di immagini delle serie più famose della White, per constestualizzare, all’interno della vasta produzione dell’artista, ciò che rimane uno dei suoi ultimi lavori. Le conseguenze di un incidente stradale e il manifestarsi di lunga malattia la costringeranno infatti ad abbandonare progressivamente l’attività fotografica.
A corredo della mostra, la Biblioteca “F. Messora” allestirà una vetrina bibliografica con libri di Cuchi White.
PROGRAMMA:
DOMENICA 23 LUGLIO
Ore 11,00 (Ex Convento)
Inaugurazione mostra fotografica “Cuchi White – Gonzaga, estate 1998”.
Fino al 12 agosto. Orari: lunedì/sabato ore 9,00/13,00, mercoledì anche ore 15,00/18,30, domenica ore 10,00/12,30 – 16,30/19 e durante gli eventi in programma presso l’Ex Convento di S. Maria – Ingresso gratuito.
MERCOLEDI’ 26 LUGLIO
Ore 21,30 (Ex Convento)
”Un paesaggio ritrovato. Cuchi White a Gonzaga”, incontro con Paolo Barbaro, responsabile del Centro Studi Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma.
GIOVEDI’ 27 LUGLIO
Ore 21,30 (Piazza Castello)
Proiezione del film Infinito. L’universo di Luigi Ghirri con la presenza del regista Matteo Parisini. In collaborazione con Esterno Notte.
DOMENICA 30 AGOSTO
Ore 10,30 (Ex Convento)
Visita guidata alla mostra a cura dell’Associazione Culturale Musmeci. Prenotazioni: 348.9357552
MERCOLEDI’ 2 AGOSTO
Ore 21,30 (Ex Convento)
Presentazione del libro fotografico di Olivo Barbieri Il disegno dell’acqua (edizioni Fondazione Banca Agricola Mantovana e Peliti Associati, 2022), introdotta dalla proiezione del video Olivo Barbieri, Il disegno dell’acqua – Archivio (commissionato dalla Fondazione BAM) realizzato da Daria Menozzi, con Musiche di Massimo Zamboni.
DOMENICA 6 AGOSTO
Ore 19,00 (Ex Convento)
Presentazione del libro fotografico di Paolo Zerbini Tagadà (Skinnerboox, 2023).
MERCOLEDI’ 9 AGOSTO
Ore 21,30 (Ex Convento)
“Come un canto della terra. Hazel, Paul Strand e l’incontro con il Paese”, incontro con Simone Terzi, direttore della Fondazione un Paese. Interverrà Carla Boni, figlia di Cuchi White.
INFORMAZIONI
Programma e informazioni sulla mostra: www.festivaldiecixdieci.it , Facebook @festivaldiecixdieci, Instagram @festival.diecixdieci.
L’evento è organizzato da L’Officina dell’Immaginazione e Festival Diecixdieci con il patrocinio del Comune di Gonzaga, in collaborazione con Circolo Culturale “Ivanoe Bonomi”, Esterno Notte, Associazione Culturale Musmeci, Biblioteca Comunale “Franco Messora”, Circolo Arci Laghi Margonara, Fotofabbrica e Cantine Giubertoni, con il sostegno del Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico di Gonzaga.
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...