A Guastalla una due giorni tra Piante e Animali Perduti

Articolo pubblicato il giorno: 9 Settembre 2022


Il 24 e il 25 settembre a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia, torna “Piante e Animali Perduti“. Appuntamento annuale en plein air che richiama a sé oltre 40.000 visitatori e 500 espositori tra fiori e frutti, sementi e razze di animali rurali, prodotti eno-gastronomici, biologici, tipici e dimenticati, artigianato, laboratori e attività per bambini.

Durante la due giorni troverete fiori in varietà selezionate con le collezioni più esclusive dei migliori vivaisti d’Italia; alta enogastronomia con vere chicche per i palati più fini tra formaggi, mieli, salumi, farine; animali rari e di corte; artigianato tradizionale; frutti antichi; palii, sfide e concorsi tra cui la migliore mostarda, il più bravo casaro e altre singolari tenzoni; uno spazio per i bimbi alla scoperta dei giochi dei nonni.

Tra le novità di quest’anno c’è il Giardino dei semplici. Nato da un’idea di Marino Alessandri e realizzato in collaborazione con Enzo Maioli, il progetto è una coloratissima realizzazione espositiva, oltre che un vero e proprio progetto culturale ed educativo. Chi visiterà il Giardino dei semplici avrà infatti modo di imparare dal vivo, grazie anche all’assistenza di personale preparato, il significato della presenza di certe piante, il rapporto esistente le une con le altre, la loro utilità e ne uscirà educato al rispetto delle varietà vegetali in una full-immersion ecologica.

Accanto alla mostra-mercato, le due giornate includono interventi che affrontano, sotto diversi punti di vista e in un’ottica dichiaratamente multidisciplinare, l’evoluzione della cultura del verde, della relazione uomo – piante e della tutela della biodiversità vegetale e animale e dell’ambiente. Il maestro giardiniere Carlo Pagani racconterà le meraviglie della rosa, presentandola in tutte le sue sfaccettature: dalle collezioni alle tecniche di coltivazione. Sabato 24 settembre (9.30 – 13.30) a Palazzo Ducale (via Gonzaga) si terrà il 19º convegno dal titolo “Razze di confine” a cura dell’Associazione Rare (Razze autoctone a rischio di estinzione), la prima associazione italiana che si occupa di conservazione e valorizzazione delle razze autoctone a rischio di estinzione, mentre nel pomeriggio nella Sala del Camino si svolgerà “Sol per sfogare il core”, conversazione intorno ai giardini a cura dell’architetto Vitaliano Biondi con Francesca Marzotto Caotorta, famosa paesaggista, giornalista e creatrice di importanti manifestazioni sul verde, Carla Benocci, affermata studiosa di storia dell’arte, dei giardini e dell’architettura e tanti altri ospiti. (La partecipazione all’incontro dà diritto a crediti formativi per architetti, agronomi, ingegneri e geometri)

Gli interventi in programma riguardano anche la medicina popolare con la vicenda di Gabrina degli Albeti, una guaritrice di Reggio Emilia processata per stregoneria nel luglio del 1375 e condannata al taglio della lingua, le terapie erboristiche, i grani antichi, fino agli orti scolastici.

A Piante e Animali Perduti è in programma anche un approfondimento su un tema botanico di grande interesse: i salici che ornano il corso del fiume Po. A cura di Giovanni Claudio Zuffo e Mirco Pederzini, verrà organizzato un simposio che culminerà nella realizzazione di un unico, grande, cesto condiviso.

Per avvicinare i più piccoli al contatto con la natura e sensibilizzarli nella tutela dell’ambiente a Guastalla non mancano iniziative per i bambini e le famiglie che spaziano dai laboratori didattici e creativi ai giochi antichi, dalla fattoria degli insetti con Daniele Cavadini alle attività con gli asini curata da Massimo Montanari, l’asinaro più famoso d’Italia, in collaborazione con Marino Alessandri. Inoltre alle spalle di Palazzo Ducale una vera e propria fattoria accoglie per la gioia di grandi e piccoli galli, galline, oche, capre, pecore, conigli e vacche di antiche razze, e il lupino del Gigante.

QUI ulteriori informazioni

 

Spazio Publiredazionale

(Foto da Pagina Facebook Ufficiale @pianteanimaliperdutiguastalla)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.