A Mirandola arrivano “I giorni della TERRA”

Articolo pubblicato il giorno: 18 Settembre 2023


Due giorni di conferenze, incontri e degustazioni di prodotti a Km 0 per promuovere uno stile di vita sostenibile nel rispetto dell’ambiente. Sono questi gli ingredienti della prima edizione dell’evento I giorni della TERRA, promosso da La Scuola del Portico e dall’Associazione Culturale Politéia, che si svolgerà venerdì 22 settembre a Villa La Personala e sabato 23 ai giardini dell’ex Cassa di Risparmio di Mirandola.

Da tempo la nostra intenzione è quella di occuparci di altro rispetto alle classiche questioni scolastiche. Due anni fa abbiamo quindi iniziato a organizzare qualche piccolo evento dedicato alle tematiche ambientali, fino all’incontro con Politéia che ha dato il via a qualcosa di più grande, irrealizzabile senza l’aiuto degli sponsor, del comitato scientifico e di chi ci ha appoggiati nell’organizzazione di quello che spero sia solo il primo de I giorni della TERRA.” Queste le parole di Eleonora Costi de La Scuola il Portico nel corso della conferenza stampa di presentazione della kermesse a cui sono seguite quelle di Mariangela Maretti, Presidente di Politeia:Tra le tante iniziative culturali di cui ci occupiamo, avevamo già pensato di aggiungerne una dedicata alle tematiche ambientali, per questo abbiamo coinvolto il prof. Ragazzoni a cui abbiamo chiesto aiuto per organizzare una serie di incontri incentrati sul cambiamento climatico. Le nostre esigenze si sono incrociate con quelle della Scuola del Portico, così è iniziata la nostra collaborazione per l’organizzazione di un evento che vuole essere momento di conoscenza, informazione, approfondimento e, perché no, di intrattenimento, con la speranza che sia solo il primo di una lunga serie.

L’approccio che ha ispirato la struttura del programma e la scelta degli ospiti non è legato  a un ambientalismo astrattamente ideologico, ma ai principi di un sano rispetto ambientale. Il nostro Pianeta è la nostra casa, l’unica che abbiamo a disposizione e la tutela dell’ambiente parte dalla conoscenza e dalla consapevolezza. È pertanto necessaria un’educazione ambientale che promuova comportamenti e politiche più sostenibili, favorendo la partecipazione attiva dei cittadini.

Di questo parere anche Palma Costi, Vicepresidente Commissione Economia della Regione Emilia-Romagna, di cui l’evento ha il patrocinio:

 

 

Abbiamo aderito all’evento perché crediamo nell’importanza di fare cultura del rispetto dell’ambiente, questo significa avere cittadini consapevoli ed educare le nuove generazioni. Gli avvenimenti recenti ci hanno dimostrato che è la natura stessa ad obbligarci a farlo. Come amministrazioni comunali siamo in prima linea in questo senso, organizziamo diverse iniziative volte all’ambiente e l’evento del 22 e 23 settembre è un importante complemento a tutto quello che già facciamo. – ha dichiarato Alberto Calciolari, Presidente Unione Comuni Modenesi Area NordIl secondo motivo per cui abbiamo aderito è la cura con cui è stato organizzato, a partire dalla scelta dei luoghi che lo ospiteranno: le scuole, una villa storica come La Personala e i giardini dell’Ex Cassa di Risparmio, cuore verde della città di Mirandola.

 

A parlarci della scelta dei luoghi che accoglieranno i visitatori della kermesse, anche Alessandro Ragazzoni, responsabile scientifico:

 

Tra gli organizzatori, oltre che promotori de I giorni della TERRA, anche Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, rappresentata dal Segretario Generale Cosimo Quarta:

 

Ambiente, Agricoltura e Alimentazione sono le tre A alla base dell’evento. Filo conduttore della due giorni mirandolese sarà il concetto di economia circolare, un’economia che conviene alle imprese, oltre che all’ambiente, e ci porta a consumare meno materie prime, ad avere processi produttivi più performanti e a produrre meno rifiuti.

Il comitato scientifico ha scelto di coinvolgere e sensibilizzare anche i giovani perché è proprio da loro che può e deve iniziare un processo di profondo cambiamento. Il venerdì mattina infatti sono in programma, presso la Scuola Media F. Montanari, laboratori didattici curati dalla Coop La Lumaca sugli obiettivi dei “goals” dell’Onu. Tutti gli incontri de I giorni della TERRA sono aperti anche agli studenti degli istituti superiori del territorio.

Il programma della giornata inaugurale di venerdì 22 settembre prevede interessanti appuntamenti a Villa La Personala. Dalle 17 brindisi di apertura, saluti delle autorità, visite ai corner delle aziende partner e degustazioni. Dalle 18 alle 19.30, spazio a “La transizione ecologica e il ruolo della formazione” (presenta Maino Benatti): ospiti il Prof. Patrizio Bianchi – già Ministro della Pubblica Istruzione, Assessore Regionale, ex Rettore Università di Ferrara e la Prof. Anna Silvestris – Dirigente scolastica Istituto Calvi di Finale Emilia. Dalle 20.30 alle 21.30, invece, Maria Angela Maretti presenta Marco Pirani – Giornalista, capo redattore di Giardino Antico – con “Giardini naturali e arredo del paesaggio”; Clark Lawrence – Scrittore e giardiniere – con “Sostenibilità e recycle design a La Macchina Fissa”; Stefano Trentini – Redazione Casa Antica – con “Il valore sociale del recupero” – e Roberto Malagoli – Paesaggista – con “Cinque progetti di giardini della nostra zona su ‘Giardino Antico’”. Infine, dalle 21.30 alle 22.30 è in programma l’incontro “La Reggia di Caserta e il suo giardino”: presenta Eleonora Costi e Tiziana Maffei – Direttore della Reggia – dialoga con Alberto Minelli.

Sabato 23 settembre appuntamento presso i Giardini dell’ex Cassa di Risparmio in Piazza Matteotti a Mirandola: dalle 10 visita dei corner, dalle 10 alle 11 (presenta Maino Benatti) appuntamento con l’incontro “I Biocarburanti: da Refuel Solutions un progetto concreto” con Prof. Gianluca Marchi – Prorettore UNIMORE – e Ing. Federico De Pietri – Cofondatore Refuel Solutions; dalle 11 alle 11.30 (presenta Alessandra Mantovani) “Sostenibilità e territorio: il punto di vista di una impresa e di una banca” con Dott. Paolo Lanzoni – Sanfelice1893 Banca Popolare – e Dott. Paolo Barbieri – Presidente CPL Concordia; dalle 11.30 alle 12.30 (presenta Alessandro Ragazzoni) “Tavola Rotonda: Crisi alimentare e guerra in Ucraina” a cui parteciperanno Prof. Luca Falasconi – DISTAL UNIBO, Dott. Antonio Boschetti – Direttore scientifico Informatore Agrario, Dott. Franco Baraldi – Presidente Bologna WELCOME e Dott. Marco Zanni – Direttore COLDIRETTI Modena; dalle 17.30 alle 18 (presenta Alessandra Mantovani) “Dall’Emilia-Romagna all’Italia. La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi e il suo influsso su autori e testi della letteratura italiana dell’Ottocento” con Prof.ssa Dora Marchese – Università di Catania; dalle 18.30 alle 19 (presenta Cosimo Quarta) spazio a “La svolta ecologica a tavola per il pianeta e la salute” con la Dott.ssa Eliana Liotta – Giornalista Corriere della Sera e autrice; dalle 19.30 alle 20.30 intervallo e piccola degustazione di prodotti tipici nelle aree corner presso il piano terra del Palazzo ex Cassa di Risparmio di Mirandola a cura di Associazione FRANCIACORTA e infine dalle 21 alle 22.30 (presenta Alessandro Ragazzoni) “Dialogo sullo spreco, per cominciare a non sprecare in forma semi-teatrale” con il Prof. Andrea Segrè – Università di Bologna e il Dott. Massimo Cirri.

Il comitato organizzatore è composto da Alessandro Ragazzoni (responsabile scientifico), Eleonora Costi (La Scuola del Portico), Alessandra Mantovani (Politeia), Maria Angela Maretti (Politeia) e Cosimo Quarta (Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola). Main sponsor è la Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e il programma è disponibile su giornidellaterra.it

Media Partner Radio Pico

 

 

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Ponte del primo maggio in agriturismo: ottime le stime di Coldiretti

Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica, sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio. Complici le previsioni meteo favorevoli, la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate, con molte...

Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon

In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

    Vedi altri...

Mantova celebra la Giornata dell’Affido con un mese di iniziative

Come ogni anno, il Comune di Mantova, in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba”, promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio), scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio. A partire da martedì...

Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)

Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...

Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova

Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...

    Vedi altri...

“Festival Verona Èuropa”: dal 5 al 20 maggio incontri ed eventi che guardano ad un orizzonte internazionale

“Dalle Città al Mondo”. Un titolo che raccoglie il desiderio e l’impegno di guardare verso un orizzonte internazionale, verso i grandi e repentini cambiamenti del mondo di oggi. Si avvicina il nuovo appuntamento con il Festival Verona Èuropa, in programma dal...

In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”

Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...

A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero

Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...

    Vedi altri...

Le domeniche di maggio “Fattorie Aperte” in Emilia Romagna

In Emilia Romagna da domenica 4 maggio torna ‘Fattorie aperte’, la manifestazione che vi porta all’interno di aziende agricole, parchi e musei per conoscere il mondo dell’agricoltura, le piante, gli animali, degustando prodotti tipici e riscoprendo le ricette tradizionali. La...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

    Vedi altri...

Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”

Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio.     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso...

“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi

È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.