CON RADIO PICO AL MEMORIA FESTIVAL, DAL 7 AL 10 GIUGNO 2018 A MIRANDOLA

Articolo pubblicato il giorno: 9 Aprile 2018


[soon name=”Memoria Festival” due=”2018-06-07T09:00″][/soon]

Radio Pico ha il piacere di annunciare di essere l’emittente ufficiale del Memoria Festival, appuntamento che torna dopo il successo di pubblico della prima edizione nel 2016 e, nel 2017, il brillante esordio del ProMemoria, prima edizione “dispari.”

Dal 7 al 10 giugno è infatti in programma la seconda edizione del Memoria Festival, organizzato dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore e sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura, che prevede incontri,conferenzetavole rotondeconcertispettacoliproiezionilaboratorimostregiochi.

Tra le piazze, le vie, i portici, i giardini e i palazzi della città, appuntamenti con numerosi protagonisti italiani della cultura, del pensiero e dello spettacolo, che spazieranno fra discipline e temi diversi, senza mai discostarsi da quello che è il fil rouge del festival, la memoria.  A guidare il dialogo a più voci di questa ampia edizione del Memoria Festival sarà ancora una volta la struttura dei cerchi tematici, ognuno dedicato a un aspetto, un’interpretazione, una suggestione scaturita dalla memoria.

1. PICO E OLTRE
Riservato al cittadino più illustre di Mirandola e al panorama umanistico della sua epoca, il primo cerchio ospiteràMassimo CacciariRaphael Ebgi, che faranno conoscere più da vicino Gli umanisti italiani a partire naturalmente da Pico, e l’italianista e filosofo Stéphane Toussaint insieme alla docente di filosofia del rinascimento Alessia Contarino per la Presentazione del “Dialogus de adoratione” di Giovan Francesco Pico. E ancora: gli studiosi Francesco Borghesi e Giancarlo Garfagnini saranno impegnati nella Presentazione dell’Epistolario di Giovanni PicoFranco Bacchelli, Marco Bertozzi, Maurizio Bonora e Giovanni Sassu sveleranno al pubblico Lo studiolo di Giovan Francesco Pico opera di Cosme Tura nel Castello di Mirandola e la numismatica Lucia Travaini mostrerà come Non c’è storia senza monete, approfondendo il rapporto fra simbologia, economia, tecnologia e frodi nelle monete di Gianfrancesco II Pico della Mirandola.

2. STORIA E MEMORIA
Per indagare il rapporto inscindibile, ma spesso controverso, fra gli accadimenti e il ricordo che se ne tramanda, non poteva che essere nutrita la partecipazione degli storici:Sergio Luzzattoillustrerà La Shoah e la nascita di IsraeleWalter Barberis e Alberto Melloni si occuperanno rispettivamente di ricostruire La falsa testimonianza della Shoah e di tratteggiare la figura di Don Zeno, In santità ostinata e contraria. Don Zeno e i “matti di Dio”Liliana Picciotto racconterà il rapporto tra gli Ebrei e l’Italia e Santo Peli la Resistenza in città mentre, a 40 anni dal sequestro e dal tragico epilogo, Miguel Gotor propone il focus Il caso Moro. L’approfondimento di due aspetti della storia italiana è affidato poi a Mario Isnenghi, che darà voce a I vinti di Vittorio Veneto, e a Patrizio Bianchi e Fulvio Cammarano per una ricostruzione degli aspetti di Industria e politica alle origini dell’Italia contemporanea. Un anniversario lieto e musicale è quello ricordato da Ferdinando Fasce in Cinquant’anni dopo. I Beatles e il ’68, e si resta in un’atmosfera di leggerezza con l’attore Fortunato Cerlino e un’altra declinazione, più personale, del rapporto storia-memoria, nell’incontro intitolato Chi è nato tondo nun può murì quadrato.

3. MNEMOSYNE
Dea della mitologia greca e personificazione della memoria, guida la riflessione su alcuni luoghi (anche in senso figurato) classici della letteratura: si riscopre il potere del mito per comprendere quel viaggio straordinario che è la crescita con Andrea Marcolongo e La misura eroica, si incontra quasi come dal vivo La ragazza di Lesbo, grazie all’esperta di mitologia e religioni del mondo classico Silvia Romani, mentre il grecista e filologo Giulio Guidorizzi riporta in vita Ulisse nel racconto di Penelope, Calipso, Nausicaa e Circe. E se Alessandro Fo, poeta e latinista, promette di incantare il pubblico ricordando Catullo. L’amico. L’amato, l’antropologa Elisabetta Moro e il critico cinematografico Gian Piero Brunetta cattureranno il nostro immaginario Ammirando la sirena. Persistenza del mito, mentre gli storici Giovanni Brizzi e Carlo Galli ripercorreranno la vicenda appassionante e tragica dei Ribelli contro Roma. Gli schiavi, Spartaco, l’altra Italia.

4. MEMORIA, SCIENZA E MEDICINA
Incentrato sugli sviluppi della ricerca e sugli aspetti scientifici del ricordare, attraverso questo quarto cerchio ci si sposterà nel mondo della ricerca con il neuroscienziatoGiorgio Vallortigaraper parlare di Cervelli che contano, con Lamberto Maffei e Lina Bolzoni per mettere a confronto Memoria delle immagini, Memoria delle parole, e con Massimo Dominici e Ilaria Vesentini per scoprire Le cellule staminali: la memoria del futuro. Al fisico Guido Tonelli, intervistato dal giornalista scientifico Giovanni Caprara, è affidata la narrazione de La memoria dell’universo, mentre l’etologo Enrico Alleva combinerà scienza e medicina occupandosi del legame tra Stress e memoria.

5. DIALOGHI
Sono un’apertura alla conversazione a due voci sul filo della testimonianza personale e professionale e gli ospiti coinvolti toccheranno temi alquanto diversi: sePiero Fassinoin dialogo con Ferruccio de Bortoli illustrerà i percorsi della Memoria nella politica, il giurista Giovanni Maria Flick proporrà, insieme a Francesco Clementi, un Elogio della Costituzione e il magistrato Gian Carlo Caselli rifletterà sul binomio Memoria e verità. E mentre l’antropologo Marino Niola e la giornalista Laura Asnaghi inviteranno a tuffarsi nel nostro costume tra Memoria della moda e moda della memoria, si passerà a ciò che le nostre tradizioni gastronomiche dicono di noi, della nostra storia, con La memoria del gusto, insieme a Oscar Farinetti e Marino Niola.

6. VIVA VOCE
Questo sesto cerchio è invece dedicato all’ascolto, forma speciale di creazione di nuovi ricordi: c’è attesa per Dori Ghezzi che, insieme a Giordano Meacci e Francesca Serafini, inviterà a fermare il presente Ricordando una storia privata, e le parole prenderanno il volo dalla pagina scritta con il reading di Paolo Giordano dal suo ultimo romanzo Divorare il cielo e quello di Marco Presta dal suo Accendimi, come pure con l’interpretazione di Luciana Littizzetto e Diego De Silva di Divorziare con stile. All’insegna della lettura a voce alta anche il commento dello storico Bruno Cartosio al discorso di Robert Kennedy Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie (18 marzo 1968), letto da Fabrizio Falco, e la riflessione del giornalista e telecronista sportivo Federico Buffa sulla Memoria come identità.

7. UNA LEZIONE
Il settimo cerchio dà la parola a singoli protagonisti della scena culturale per un approfondimento specifico legato al tema del Festival: sfileranno sul palco Gustavo Zagrebelsky, che passerà in rassegna Le immagini della giustizia, il giornalista e scrittore Stefano Bartezzaghi, al quale toccherà il compito di ricercare La memoria dentro le parole, il filosofo Remo Bodei per scavare nei Traumi della memoria, lo scrittore, regista e sceneggiatore Carlo Lucarelli per un’immersione tra Memoria e noir. E ancora: il critico d’arte Vincenzo Trione sarà impegnato con il mondo della rappresentazione in Il ritratto da Raffaello a Wharol e il giornalista Francesco Merlo condividerà un’analisi della Memoria dell’informazione, mentre l’italianista Giulio Iacoli con Ricordando Giuseppe Pederiali renderà omaggio allo scrittore emiliano.

8. TERRITORI
Poche cose sono persistenti come la memoria legata ad alcuni luoghi o contesti in particolare e così l’ottavo cerchio è un viaggio per seguire in senso letterale e figurato queste tracce. Si comincia con Ernesto Franco e le sue Storie fantastiche di isole vere, mentre alla fotografa e giornalista Monika Bulaj è affidata la narrazione della Memoria di Terre, Popoli e Dei, a Mauro Corona quella delle Memorie di storie di un tempo e allo scrittore Marco Belpoliti la riflessione sulla condizione di smarrimento e spaesamento di chi vive In veglia e in sonno, dentro la nebbia. Di Memorie della terra si occuperà il geografo Franco Farinelli, per poi entrare in un territorio assai diverso – quello del nostro modo di comunicare – con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio e La memoria delle lingue povere, e avventurarsi in quel linguaggio immateriale eppure eloquente che è proprio degli oggetti, capaci di raccontare le vite dei loro proprietari: ne discuteranno l’autore Paolo di Stefano e il fotografo Massimo Siragusa nell’incontro Respirano i muri: memoria di case.

Ai dialoghi e alle lectio seguiranno momenti più orientati verso l’intrattenimento, come i concerti di Nicola Piovani, di Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana e Ramin Bahrami, e verso la dimensione cinematografica, con una rassegna di proiezioni (in collaborazione con la Cineteca di Bologna) nella sezione Cinema, televisione e memoria che include L’atalante di Jean Vigo, Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene e La corazzata Potëmkin di S. Ejzenstejn. Sempre in questa parte del programma, è attesa l’attrice Anna Galiena che, insieme a Ennio Bispuri e Mario Patanè, si soffermerà sul cruciale rapporto fra Un attore e la memoria, mentre la collega Milena Vukotic   dialogherà con Gian Piero Brunetta sulla Memoria di un attore e il regista e sceneggiatore Gennaro Nunziante si confronterà con i critici cinematografici Tatti Sanguineti e Gian Piero Brunetta per spiegare perché La prima repubblica non si scorda mai.

E infine, per tonificare la mente dei giovanissimi e non solo, spazio a Giochi, laboratori e divertimenti di memoria per bambini e ragazzi (in collaborazione con Gulliver, Cir Food e Asdam), a conferma dell’universalità del tema della memoria, che fin dall’infanzia svolge un ruolo centrale nella formazione dell’identità individuale. Appuntamento, fra gli altri, con Hélène Malard e il suo Giovanni Pico e l’angelo geloso (dai 9 anni), Valentina Zucchi per esplorare La memoria dei colori. Un viaggio nell’arte e nella storia (dai 6 anni) e con la Casa delle Cose di Gianpaolo Trevisi (da 7 anni).

QUI il programma completo della manifestazione.

L’organizzazione del Memoria Festival si avvale della collaborazione di un comitato scientifico, presieduto dal direttore editoriale di Einaudi Ernesto Franco (letteratura) e composto da Lina Bolzoni (filosofia, arte della memoria), Gian Piero Brunetta (cinema), Sandro Cappelletto (musica, teatro e spettacolo), Francesco Dal Co (architettura, urbanistica), Alberto Melloni (storia, religione), Marino Niola (antropologia, tradizione enogastronomica) e Alberto Oliverio (medicina, biologia).

 

QUI ulteriori informazioni sulla manifestazione.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.

Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...

Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”

Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

    Vedi altri...

Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna

A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....

Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”

In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”

Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un  ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...

“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus

In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...

“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico

Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.