A Mirandola torna il Memoria Festival

Articolo pubblicato il giorno: 16 Settembre 2021


Imprendibile: come una città, Mirandola, inespugnabile per antonomasia, capace di respingere le truppe di Papa Giulio III per quasi un anno, dal 1551 al 1552, con la forza disperata di poche centinaia di difensori. Parte da qui, questa nuova edizione del Memoria Festival organizzata dal Consorzio per il Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi Editore, che si svolgerà dall’1 al 3 ottobre e sarà dedicata a L’imprendibile.

Un viaggio attraverso poesia e teatro, scienza e letteratura, filosofia e religione, arte e storia, musica e cinema, ambiente e mitologia e la partecipazione di protagonisti del panorama culturale nazionale e internazionale. Tra questi, Corrado Augias, Claudio Bartocci, Marco Belpoliti, Maurizio Bettini, Donatella Di Pietrantonio, Giacomo Poretti, Marino Bartoletti e molti altri. Per scoprire, come in un verso di Montale, che “La verità è nelle nostre mani ma è inafferrabile e sguiscia come un’anguilla”.

Il programma

Racchiudere la complessità del reale, e delle emozioni umane, attraverso la parola: è la sfida – e la gioia – di scrivere. Tema che sarà sviscerato da Enrico Testa sulla forza della Poesia (sabato 2 ottobre ore 15), e dai versi potenti di Mariangela Gualtieri in Il quotidiano innamoramento, protagonista venerdì 1° ottobre alle 21. La sfida di esprimere i sentimenti e metterli in versi: le Cento poesie d’amore a Ladyhawke sono il fortunato esordio poetico di Michele Mari, ospite sabato 2 ottobre alle 18.30. E poi c’è quella di tradurre, che è un po’ tradire, come insegna l’etimologia: ne parlerà Anna Nadotti, traduttrice di Virginia Woolf, venerdì 1° ottobre alle 10.30. Fino alla dialettica tra Scrivere/Dipingere analizzata dalla scrittrice Melania Mazzucco, domenica 3 ottobre alle 15. Perché ognuno è le parole che sceglie, come spiegherà la sociolinguista Vera Gheno in Il buon uso delle parole, alle 17.30 di domenica 3 ottobre.

Tra scienza, arte e letteratura

La letteratura sarà grande protagonista del festival: dove si esplorerà l’arte di raccontare gli inesprimibili legami famigliari, in Sorellanza con la scrittrice Donatella Di Pietrantonio (3 ottobre ore 21). Ci spingeremo fino a indagare la Follia, con lo psichiatra Paolo Milone autore di L’arte di legare le persone (2 ottobre ore 10.30). Si toccherà anche il binomio tra finzione e realtà, con l’attrice Lucrezia Lante della Rovere (2 ottobre ore 19).

Anche lo spazio, e la geografia, possono essere relativi, con un loro grado di indefinito. Dalla ricerca di una Vetta, con una delle più grandi alpiniste donne, Nives Meroi (3 ottobre ore 17), al concetto di Antipodi – opposizione, lontananza, contrasto – su cui rifletterà il geografo Franco Farinelli, alle 15.30 di venerdì 1° ottobre. La Pianura può rivelarsi un luogo dell’anima, come racconterà Marco Belpoliti (venerdì 1° ottobre ore 10.30), così come lo Spazio chiesa racchiude molte implicazioni, intersezione tra committenza e rappresentazione, nell’analisi dello storico dell’arte Tomaso Montanari (venerdì 1° ottobre ore 21).

Si esploreranno miti e storie del Mare, con il docente di letteratura greca Giorgio Ieranò (domenica 3 ottobre ore 10.30); personaggi iconici come Moby Dick, con il filologo e critico letterario Pietro Boitani (1 ottobre ore 15.30); animali fantastici, come quelli dell’Antico Egitto raccontati dal direttore del Museo Egizio di Torino Christian Greco (1° ottobre ore 21), e leggende dello sport famose per la loro imprendibilità insieme al giornalista e scrittore Marco Pastonesi (2 ottobre ore 21).

Appuntamento con Radio Pico

Domenica 3 Ottobre, intervistato dal nostro Speaker Giacomo Borghi, parlerà Marino Bartoletti, uno dei più noti e apprezzati giornalisti italiani. Titolo dell’ incontro sarà “Mi ritorni in mente…”, in occasione dei primi 45 anni della nostra Radio. Durante l’intervento si viaggerà attraverso quattro decenni di musica, spettacolo e sport del nostro Paese. Una bella chiacchierata fra ricordi, canzoni ed emozioni.

Fino allo spazio

Per poi sognare lo spazio: e chiedersi se Le comete sono davvero imprendibili? con Cesare Barbieri (sabato 2 ottobre ore 11.30), scovare nuovi mondi in L’Universo imprendibile con Adriano Fontana (venerdì 1 ottobre ore 11), e con Roberto Orosei, il ricercatore che ha scoperto la presenza dell’acqua su Marte, arrivare Lontano da dove: pianeta Marte (sabato 2 ottobre ore 21).

Questi e molti altri gli eventi del Memoria Festival, tutti a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti.

Si tratta quindi di un evento fondamentale per la comunità e il territorio.

Ne parlano ai nostri microfoni l’assessore alla cultura di Mirandola Marina Marchi:

 

Giuliano Albarani, presidente del consorzio per il Festival della Memoria:

 

Giampaolo Ziroldi, direttore del Memoria Festival:

 

L’accesso agli incontri sarà consentito esibendo il Green pass. Prenotazioni online sul sito www.memoriafestival.it.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

Giornata mondiale contro il Cancro: i numeri e le iniziative a Mantova e provincia

Il 4 febbraio si celebra la Giornata mondiale contro il cancro, promossa dalla UICC – Union for International Cancer Control – e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare l’opinione pubblica e incoraggiare la prevenzione. Motto del Cancer Day...

I possibili dazi di Donald Trump: ne parliamo con il Presidente di Confartigianato Imprese Verona

L’insediamento del neo-eletto Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, porta con se numerose novità, non solo sul territorio statunitense. Molti i cambiamente apportati già nelle prime ore del suo nuovo mandato e si parla anche di possibili dazi sulle...

    Vedi altri...

“Open Heart”: nasce a Mantova un nuovo progetto di cooperazione sanitaria internazionale

Nasce a Mantova il progetto Open Heart, promosso dall’associazione territoriale Pobic, da oltre trent’anni attiva nella cooperazione sanitaria internazionale. Il progetto Open Heart nasce per offrire cure salvavita ai bambini affetti da patologie cardiache congenite che vivono in paesi con...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

I prossimi appuntamenti dei Musei Civici di Mantova tra arte e storia

La rassegna Flash D’arte, incontri di approfondimento dei musei civici di Mantova, organizzata in collaborazione con gli Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, raddoppia. Dopo la recente apertura, il Museo Virgilio propone un ricco calendario di appuntamenti di...

    Vedi altri...

“Ero un bullo” la vera storia di Daniel Zaccaro in scena a Verona per la Giornata Nazionale contro il Bullismo

In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo del 7 febbraio, Fondazione Aida presenta “Ero un bullo”, spettacolo teatrale tratto dalla storia vera di Daniel Zaccaro e dal long seller di Andrea Franzoso.  Ero un bullo è...

La mostra del premio fotografico internazionale Prix Pictet fa tappa a Verona

La decima edizione del premio istituito dal Gruppo Pictet farà eccezionalmente tappa a Verona – unica città italiana – dall’8 febbraio al 2 marzo 2025, con una mostra allestita al Palazzo della Gran Guardia dedicata al tema “Human”, un racconto...

Prima edizione di “Garda Cinema”, il nuovo Film Festival sulle rive del lago

Il fascino del cinema incontra la magia del Lago di Garda: nasce Garda Cinema, un nuovo Film Festival che si terrà dall’11 al 15 giugno 2025. Il comune di Garda, sulle sponde veronesi del lago, ospiterà cinque giorni di proiezioni,...

    Vedi altri...

Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare: ogni secondo nel mondo vengono gettati 12mila pasti

Il 5 febbraio si celebra la Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare, ideata ed istituita nel 2014 dalla Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero con l’Università di Bologna – Distal e il Ministero dell’Ambiente, per iniziativa del coordinatore PINPAS Andrea...

La Lega del Filo d’Oro apre le iscrizioni per il Servizio Civile in Emilia-Romagna

La Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS ha ufficialmente aperto le iscrizioni per il Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani l’opportunità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire”, che si svolgeranno...

Samuel Peron e Veera Kinnunen sul palco del Teatro Michelangelo di Modena per “Historia”

“Historia. Una storia di migrazione e amorə”, il coinvolgente format teatrale che coniuga narrazione, musica dal vivo e danza, arriva a Modena. Appuntamento giovedì 6 febbraio al Teatro Michelangelo alle ore 21.00. Lo spettacolo racconta una storia di riscatto e...

    Vedi altri...

Emis Killa pubblica sulle piattaforme digitali “Demoni”

Dopo essersi ritirato da Sanremo, visto il coinvolgimento nell’inchiesta sugli ultras di Milan e Inter, Emis Killa pubblica su tutte le piattaforme digitali “Demoni”, il brano che avrebbe presentato alla kermesse. Il rapper annuncia inoltre uno speciale live show per...

Niente chirurgia estetica per Bob Sinclar: era tutta pubblicità per il nuovo singolo in uscita il 7 febbraio

Dopo settimane di rumors sulla presunta trasformazione di Bob Sinclar che sui social appariva decisamente diverso, tra zigomi sporgenti, pelle tirata e labbra voluminose, ecco svelato il mistero. Era tutta una trovata pubblicitaria per promuovere il nuovo brano che lo...

In attesa di Sanremo, Francesca Michielin pubblica in digitale una nuova versione de L’amore esiste

Sono passati dieci anni da quando Francesca Michielin ha incantato per la prima volta il pubblico con “L’amore esiste”, singolo doppio disco di platino estratto dal suo secondo album in studio. Per festeggiare questo importante anniversario, Francesca pubblica L’amore esiste...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.