Articolo pubblicato il giorno: 8 Ottobre 2024
L’autunno offre un’occasione imperdibile agli amanti dei weekend all’insegna della scoperta del territorio: sabato 12 e domenica 13 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, il principale evento nazionale dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.
Anche a Modena e dintorni diverse saranno le opportunità di visita: in città il Collegio dei Nobili di San Carlo, oggi sede della Fondazione San Carlo, e il Palazzo della Provincia di Modena; a Carpi sarà aperto Palazzo Brusati Bonati, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.
Infine nella bassa, tra i protagonisti l’esterno del Castello di Carrobio a Massa Finalese, e il bosco della Saliceta a Camposanto: un castello fiabesco e la perduta bellezza di un bosco lussureggiante di vegetazione e pullulante di operosità e di vita. Si andrà quindi alla scoperta di questi due siti che il Gruppo Fai Bassa Modenese, guidato dall’arch. Speziali Marina, propone per le giornate Fai di Autunno, sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 (dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,30 ultima visita).
I visitatori saranno accompagnati dagli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo “Luosi-Pico” di Mirandola, dell’Istituto Tecnico Statale “Ignazio Calvi” e dai volontari del Liceo Scientifico Statale “M.Morandi” di Finale Emilia, coordinati dai loro insegnanti, e l’organizzazione sarà curata, come sempre, con l’ausilio degli insostituibili volontari FAI.
Entrambi i luoghi sono strettamente connessi alla figura mitica di Vittorio Sacerdoti, veneziano di famiglia facoltosa di banchieri ed armatori, di origine ebraica, che ampliò i già vasti possedimenti familiari nella Bassa Modenese con l’acquisto di due proprietà: una nota con il nome di Carrobio, dove fece costruire il “Castello” ed un’altra vasta area denominata “Bosco della Saliceta “
Il Castello di Carrobio
Ai margini dell’abitato di Massa Finalese (comune di Finale Emilia), Vittorio Sacerdoti, già nominato Conte di Carrobio dal re D’italia Vittorio Emanule III, dal 1898 al 1914 fece costruire una delle più prestigiose residenze presenti nel territorio della bassa modenese. Il castello fu ispirato da quello “fiabesco” del fratello della moglie, la nobildonna austriaca Elena von Gutmann, dama di corte della regina, con l’intento di non far sentire la nostalgia della terra di origine alla nobildonna.
In seguito, l’intento fu quello di farne una lussuosa e prestigiosa sede di rappresentanza in cui tenere feste, ricevimenti, pranzi, incontri con nobili, aristocratici, politici e uomini di affari.
La visita è prevista all’esterno del Castello e comprende il magnifico giardino che lo circonda, in quanto l’interno è tuttora oggetto di restauro post terremoto.
Il Bosco della Saliceta
A circa 10 km di distanza dal castello si trova la grande area del Bosco della Saliceta che si estendeva tra Camposanto, San Felice, Medolla e San Prospero, che fu la riserva di caccia dei Conti Carrobio e uno dei luoghi più caratteristici della Bassa, citato in documenti di oltre mille anni fa.
Il Bosco della Saliceta fu dal XV secolo riserva di caccia dei Duchi D’Este e in precedenza, dai tempi di Carlo Magno, appartenne ai monaci benedettini di Nonantola che ne iniziarono la bonifica, con canali per l’irrigazione e per il trasporto delle merci e del legname.
Il bosco purtroppo attraversò successivamente momenti molto difficili dovuti all’impatto delle due guerre mondiali e passò dallo splendore alla decadenza del disboscamento, avvenuto nel secondo dopoguerra.
Al termine del disboscamento, tutta la vastissima area recuperata dall’abbattimento delle piante fu divisa in aree, vide la costruzione di circa 80 abitazioni assegnate ad altrettante famiglie e venne destinata alla produzione agricola tradizionale.
La memoria del “Bosco” è comunque tuttora presente nell’immaginario collettivo locale come un luogo magico, una presenza paesaggistica e ambientale che sopravvive alla sua stessa fisicità.
Questa la locandina ufficiale:
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...