A Novembre il grande ritorno di Fieracavalli

Articolo pubblicato il giorno: 19 Luglio 2022


Fieracavalli torna in sella per la sua 124ª edizione nel suo format originale di quattro giorni, dal 3 al 6 novembre 2022 a Veronafiere, con un programma ricco di eventi, esibizioni, convegni, progetti per il sociale, tutti nel segno della sostenibilità.

“Insieme. Vicini.” è il claim di Fieracavalli 2022 che sarà ancoracapace di coinvolgere tutti nel modo più trasversale: aziende, operatori ed esperti, atleti, amanti del turismo “slow” e famiglie.

La prima novità di quest’anno è la partnership sempre più rafforzata con Scuderia 1918, il racing team internazionale che diventa main sponsor della manifestazione, condividendo il primato di evento in grado di parlare a tutta la community di appassionati del mondo equestre. Scuderia 1918, che ha in programma numerose iniziative per la prossima edizione di Fieracavalli, è da sempre promotrice di innovazioni: ha lanciato proprio a Verona nel 2021 il primo metaverso dedicato al mondo equestre così come la prima competizione a squadre, la Top Team, che ha già visto confrontarsi cavalieri del calibro di Lorenzo De Luca, Jessica Springsteen e Kevin Staut.

Si rafforza anche il legame con FISE che vedrà ampliarsi, tra il 2022 e il 2023, il palinsesto sportivo, mentre rimane saldo il luogo di disputa delle finalissime dei due circuiti nazionali di salto ostacoli: il 124×124 e l’Italian Champions Tour si danno appuntamento al padiglione 8, terreno di competizione anche dell’evento più atteso, la ventunesima edizione della Coppa del Mondo di Salto Ostacoli Longines FEI Jumping World Cup™ che torna alla capienza originale.

Ampio spazio, come ogni edizione, alle razze: i padiglioni 2, 9,10 sono i saloni dedicati al cavallo arabo, al frisone, al criollo, all’iberico e alle razze italiane, così come vengono dedicati due interi padiglioni (11 e 12) al cavallo americano e al Westernshow che quest’anno ospita la regina delle discipline a stelle e strisce, con il trofeo “Avviamento al Reining” promosso da FISE, insieme al barrel e alle prove attitudinali dell’American Quarter Horse a cura della AIQH. Quando cala il sole, il Westernshow cambia volto e si trasforma in un grande saloon: un’occasione di divertimento e intrattenimento per tutti gli amanti del vecchio West.

Da diversi anni Fieracavalli è impegnata nel promuovere il ruolo del cavallo come veicolo di sostenibilità, inclusione sociale, territorio, turismo lento e avvicinamento delle nuove generazioni al mondo equestre.

Sono molte le iniziative che la fiera ha messo in campo per dare voce e visibilità ai numerosi progetti che hanno come punto di partenza il cavallo. Dal lavoro in scuderia come motivo di reinserimento sociale per detenuti ed ex detenuti, ai progetti sull’ippoterapia per i bambini affetti da spettro autistico in collaborazione con l’ASD Horse Valley, all’area “Il viaggio che cambia, percorsi di turismo sostenibile”, punto di confronto e pensiero sul futuro sostenibile della società e del settore, fino al profondo lavoro di controllo e sensibilizzazione sul rispetto del cavallo attraverso il codice etico condiviso con tutti gli espositori della fiera, l’ampio spazio dedicato a Horse Friendly Arena nelle dimostrazioni quotidiane così come nel Gala serale.

E per avvicinare i più piccoli e i neofiti al rapporto con l’animale e al suo rispetto c’è l’Area Family del padiglione 1 che, per quest’anno, amplia l’area ludico-didattica con diversi momenti di animazione “educational” e il tradizionale “battesimo della sella”, per favorire il primo approccio con l’animale, spiegandone anche le principali caratteristiche morfo attitudinali.

È proprio la sostenibilità il driver che guida anche la proposta gastronomica che si presenta come un viaggio da Nord a Sud, attraverso una ristorazione consapevole, attenta ai marchi DOP, IGP e DOCG, che mette in risalto l’infinita varietà della produzione agroalimentare della cucina italiana, collegando le razze italiane presenti con il loro luogo di origine e le eccellenze gastronomiche che possono essere degustate in fiera.

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari

Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...

    Vedi altri...

Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona

Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...

Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia

  Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...

A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare

Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...

    Vedi altri...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna

In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno  indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

    Vedi altri...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025

Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...

Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano

Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.