Articolo pubblicato il giorno: 12 Gennaio 2024
Maria Anna Cecilia Sofia Kalogeropoulos, in arte Maria Callas, ha debuttato a Verona nel 1947 e qui ha vissuto fino al 1954. Per omaggiare la Divina, la città di Verona ha allestito una mostra visitabile dal 12 gennaio al 28 marzo 2024 negli spazi del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco”. Come ha ben ricordato il critico musicale Cesare Galla “La sua voce fa parte dell’impronta sonora del Novecento” e come ha sottolineato Alberto Arbasino “Il suo canto immediatamente riconoscibile di upupa leggendaria” ha riverberato in tante estati dal palco dell’Arena. Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita ‘2 dicembre 1923’, infatti, la città ha creato un percorso espositivo per mettere in luce luoghi e persone che sono entrati in relazione con la Callas durante la sua permanenza veronese, così come le cinque stagioni areniane a cui ha partecipato e le opere nella quali ha cantato: dal debutto in Gioconda e poi in Turandot, in Aida, ne Il Trovatore, nella Traviata e concludendo con Mefistofele.
La mostra, organizzata con il contributo della Regione Veneto, in collaborazione con Conservatorio E. F Dall’Abaco di Verona, Università di Verona, Fondazione Arena, Archivio Tommasoli, Warner Classics e Festival Internazionale Maria Callas, si articola in tre spazi distinti:
1 – IL TEATRO
Atrio e corridoio d’ingresso
L’allestimento suggerisce il punto di vista di uno spettatore sul sipario aperto, che sarà possibile varcare, per entrare all’interno di uno spazio scenico in cui è ospitato un contributo video sull’arte di Maria Callas. Nell’atrio infatti sono posizionati:
– un’istallazione scenografica che evoca l’interno di un teatro. Nell’ambiente oscurato e delimitato da un fondale con tendaggio, sono proiettate immagini filmate di Maria Callas, a creare l’illusione che essa stessa si muova e accompagni il visitatore all’interno della scena.
– un monitor su cui scorrono contenuti legati alla carriera teatrale di Maria Callas (locandine teatrali, spartiti, foto di scena).
2 – LA VITA
Loggiato del chiostro
Nel portico che delimita uno dei lati del chiostro si trovano cinque banner bifacciali, a cura di Anna Chiara Tommasi, in cui si ripercorre per tappe l’intera vita di Maria Callas (Atene e New York – Verona – Milano – Milano, Montecarlo, Parigi – Parigi) e si approfondiscono gli anni veronesi (1947-1954) con rare fotografie di scena e della vita privata e significative parole di critici e di testimoni. Alla fine del corridoio si trova un banner con le copertine di cataloghi, monografie, cataloghi d’asta, libri illustrati e graphic novel dedicati alla Divina (collezione Anna Chiara Tommasi).
3 – LA VOCE
Atrio Auditorium
Punto d’arrivo dell’esposizione non può che essere la voce della Callas, definita “soprano drammatico di coloratura”, ad indicare la sua sorprendente tecnica vocale.
Questa ultima sezione, a cura di Nicola Guerini , è un viaggio immersivo nella voce “unica” di Maria Callas – così la definiva il suo mentore Tullio Serafin, che rivive nelle parti da lei interpretate nelle cinque stagioni areniane: nel 1947 in Gioconda nell’opera omonima di Ponchielli; nel 1948 in Turandot nell’opera omonima di Puccini; nel 1952 ancora in Gioconda e in Violetta Valery nella Traviata di Verdi; nel 1953 in Aida nell’opera omonima di Verdi per il 40° anniversario dalla prima Aida del 1913 e in Leonora nel Trovatore di Verdi, e infine nel 1954 in Margherita nel Mefistofele di Arrigo Boito.
Il periodo veronese, inaugurato dal debutto internazionale del 2 agosto del 1947, è importante per seguire la sua rivoluzione vocale e l’evoluzione di un’artista sempre più acclamata e richiesta nei maggiori teatri fino a diventare “La Callas”.
Gli ascolti scelti per la mostra appartengono alle registrazioni in studio o live effettuate dal ’51 al ’56, contenute in versione masterizzata nel prezioso cofanetto della Warner Classics LA DIVINA -Maria Callas in all her roles, la raccolta in assoluto più completa di registrazioni di Maria Callas mai pubblicata, che presenta La Divina nelle 74 parti delle quali esistono documenti audio.
(Foto da Pagina Ufficiale)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Il 3 e 4 maggio in vendita i Cuori di biscotto di Fondazione Telethon
In occasione della Festa della mamma, torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon, dedicata alla forza proprio delle “mamme rare”, da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione...
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
Una mostra dedicata al passaggio tra adolescenza e giovinezza al Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti (Mn)
Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025, dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni. Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK? migrazione, identità, diritti umani”, un nuovo...
Il 3 maggio Roberta Bruzzone al Sociale di Mantova
Il 3 maggio, alle ore 21, ritorna al Teatro Sociale di Mantova, Roberta Bruzzone, con un nuovo incontro intitolato Delitti allo specchio. Dopo il sold out dello scorso ottobre, che ha dato il via alla nuova stagione della rassegna Mantova...
Record di presenze alla Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana
Risultati straordinari per la 21ª Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione di Volta Mantovana che si è chiusa con oltre 13.000 visitatori in tre giorni e degustazioni sold out. Un evento che ha saputo rinnovarsi ancora una volta,...
In scena al Teatro Camploy di Verona lo spettacolo benefico “Spassaggi”
Domenica 4 maggio alle 17, al Teatro Camploy di Verona, andrà in scena lo spettacolo del Gruppo Altro Teatro G.A.T “Spassaggi”. Un evento benefico organizzato in collaborazione con la Circoscrizione 1^ Centro Storico, con ingresso gratuito e a offerta libera. Lo...
A Verona un incontro rivolto ai giovani, dedicato alle opportunità di un’esperienza all’estero
Martedì 6 maggio dalle 15 alle 17 presso il Servizio Politiche del Lavoro del Comune di Verona – Via Macello, 5 –, si svolgerà un incontro dedicato alle esperienze di scambio, volontariato, tirocinio, lavoro e studio all’estero. Un tipo di esperienza...
“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione
Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...
Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione
Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese. Un affascinante tuffo nel...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
Fedez e Clara: fuori il 2 maggio “Scelte stupide”
Dopo le svariate apparizioni insieme sui social, Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide. È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso...
“Non sono io” il nuovo singolo di Noemi
È una canzone che arriva dritta all’anima “Non sono io”, il nuovo singolo di Noemi, arricchita da un ritmo coinvolgente. Con questo brano, in uscita il 2 maggio, Noemi continua le sue collaborazioni illustri dopo nomi come Vasco, Curreri, Giuliano...
Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”
I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...