Articolo pubblicato il giorno: 12 Gennaio 2024
Maria Anna Cecilia Sofia Kalogeropoulos, in arte Maria Callas, ha debuttato a Verona nel 1947 e qui ha vissuto fino al 1954. Per omaggiare la Divina, la città di Verona ha allestito una mostra visitabile dal 12 gennaio al 28 marzo 2024 negli spazi del Conservatorio “E. F. Dall’Abaco”. Come ha ben ricordato il critico musicale Cesare Galla “La sua voce fa parte dell’impronta sonora del Novecento” e come ha sottolineato Alberto Arbasino “Il suo canto immediatamente riconoscibile di upupa leggendaria” ha riverberato in tante estati dal palco dell’Arena. Nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita ‘2 dicembre 1923’, infatti, la città ha creato un percorso espositivo per mettere in luce luoghi e persone che sono entrati in relazione con la Callas durante la sua permanenza veronese, così come le cinque stagioni areniane a cui ha partecipato e le opere nella quali ha cantato: dal debutto in Gioconda e poi in Turandot, in Aida, ne Il Trovatore, nella Traviata e concludendo con Mefistofele.
La mostra, organizzata con il contributo della Regione Veneto, in collaborazione con Conservatorio E. F Dall’Abaco di Verona, Università di Verona, Fondazione Arena, Archivio Tommasoli, Warner Classics e Festival Internazionale Maria Callas, si articola in tre spazi distinti:
1 – IL TEATRO
Atrio e corridoio d’ingresso
L’allestimento suggerisce il punto di vista di uno spettatore sul sipario aperto, che sarà possibile varcare, per entrare all’interno di uno spazio scenico in cui è ospitato un contributo video sull’arte di Maria Callas. Nell’atrio infatti sono posizionati:
– un’istallazione scenografica che evoca l’interno di un teatro. Nell’ambiente oscurato e delimitato da un fondale con tendaggio, sono proiettate immagini filmate di Maria Callas, a creare l’illusione che essa stessa si muova e accompagni il visitatore all’interno della scena.
– un monitor su cui scorrono contenuti legati alla carriera teatrale di Maria Callas (locandine teatrali, spartiti, foto di scena).
2 – LA VITA
Loggiato del chiostro
Nel portico che delimita uno dei lati del chiostro si trovano cinque banner bifacciali, a cura di Anna Chiara Tommasi, in cui si ripercorre per tappe l’intera vita di Maria Callas (Atene e New York – Verona – Milano – Milano, Montecarlo, Parigi – Parigi) e si approfondiscono gli anni veronesi (1947-1954) con rare fotografie di scena e della vita privata e significative parole di critici e di testimoni. Alla fine del corridoio si trova un banner con le copertine di cataloghi, monografie, cataloghi d’asta, libri illustrati e graphic novel dedicati alla Divina (collezione Anna Chiara Tommasi).
3 – LA VOCE
Atrio Auditorium
Punto d’arrivo dell’esposizione non può che essere la voce della Callas, definita “soprano drammatico di coloratura”, ad indicare la sua sorprendente tecnica vocale.
Questa ultima sezione, a cura di Nicola Guerini , è un viaggio immersivo nella voce “unica” di Maria Callas – così la definiva il suo mentore Tullio Serafin, che rivive nelle parti da lei interpretate nelle cinque stagioni areniane: nel 1947 in Gioconda nell’opera omonima di Ponchielli; nel 1948 in Turandot nell’opera omonima di Puccini; nel 1952 ancora in Gioconda e in Violetta Valery nella Traviata di Verdi; nel 1953 in Aida nell’opera omonima di Verdi per il 40° anniversario dalla prima Aida del 1913 e in Leonora nel Trovatore di Verdi, e infine nel 1954 in Margherita nel Mefistofele di Arrigo Boito.
Il periodo veronese, inaugurato dal debutto internazionale del 2 agosto del 1947, è importante per seguire la sua rivoluzione vocale e l’evoluzione di un’artista sempre più acclamata e richiesta nei maggiori teatri fino a diventare “La Callas”.
Gli ascolti scelti per la mostra appartengono alle registrazioni in studio o live effettuate dal ’51 al ’56, contenute in versione masterizzata nel prezioso cofanetto della Warner Classics LA DIVINA -Maria Callas in all her roles, la raccolta in assoluto più completa di registrazioni di Maria Callas mai pubblicata, che presenta La Divina nelle 74 parti delle quali esistono documenti audio.
(Foto da Pagina Ufficiale)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...