A Verona torna il Festival del Giornalismo

Articolo pubblicato il giorno: 12 Maggio 2022


Ha preso ufficialmente il via la seconda edizione del Festival del Giornalismo di Verona. La rassegna prevede per quest’anno ben 32 giornalisti e giornaliste ospiti per eventi dislocati su Verona e provincia in ben 8 giornate di Festival, a partire da venerdì 13 maggio 2022.

L’intento è quello di parlare di informazione in modo ampio e inclusivo e di promuovere tra i cittadini un confronto sul ruolo del giornalismo, messo spesso in discussione da nuove modalità di fare informazione, dall’impatto dei social e delle fake news. Il tema di fondo scelto quest’anno è “Eco-Sistema”, rimandando sia al contesto giornalistico e al dibattito sull’etica di produttori e consumatori di notizie, sia alle tematiche ambientali.

Le interviste del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

Franca Castellani, vicepresidente di Coldiretti Verona

 

Elena Guerra, direttrice del magazine online Heraldo 

 

il presidente della Prima Circoscrizione Centro Storico Giuliano Occhipinti

 

il responsabile Direzione Territoriale di Verona e Nord-Est di Banco BPM Alberto Melotti

 

IL PROGRAMMA

venerdì 13 maggio inaugurazione ufficiale alle ore 10 alla Galleria Filippini – Mercato Coperto in via ex Macello. Alle 10.30 spazio a Nicola Dell’Acqua, presidente di Veneto Agricoltura, insieme a Luca Fiorin, giornalista de L’Arena, con l’incontro dal titolo “Origini e soluzioni dello scandalo Pfas”. L’incontro è moderato dalla giornalista Alice Cristiano. Alle ore 12 Stefano Liberti, giornalista freelance autore di Land grabbing e I signori del cibo, esperto in immigrazione, agricoltura, cibo, ambiente e cambiamento climatico, presenta Il viaggio nell’industria alimentare che distrugge il pianeta (Ed. Minimum Fax). Alle ore 16.30 spazio a “Progetto Boscaja: un bosco dedicato alla libertà di stampa”. Alle ore 17.30 Sergio Rizzo, giornalista e saggista, presenta l’ultimo libro Potere assoluto – I cento magistrati che hanno cambiato l’Italia (Solferino, 2022). L’incontro è moderato da Alessio Corazza del “Corriere di Verona”. Alle ore 18.30 Alessandro Milan, conduttore radiofonico e televisivo, a Radio 24 ha ideato “Uno, nessuno, 100Milan” parla nell’incontro dal titolo “Io sono libero – Viaggio possibile nell’informazione”, moderato da Maurizio Battista, da 35 anni giornalista del gruppo editoriale Athesis spa. Chiude il primo giorno di Festival alle 21.15 Dario Fabbri, analista, docente di geopolitica alla scuola Holden di Torino, saggista, fondatore della rivista di geopolitica “Scenari” e direttore responsabile della neonata rivista di geopolitica “Domino”. L’intervista è condotta dal giornalista Ernesto Kieffer.

Sabato 14 maggio all’Auditorium di San Fermo, in via Filippini alle ore 10 Luca Barbieri (Blum.vision) è in dialogo con Francesco Bommartini, giornalista de “Il Fatto Quotidiano” e collaboratore di “Heraldo”, su “Il giornalismo applicato alla comunicazione aziendale”. Alle 11.30 Silvia Fabbi, giornalista all’agenzia di stampa della Provincia autonoma di Bolzano, approfondisce la tematica “L’intelligenza artificiale e il giornalismo di domani”. Modera Matteo Scolari, direttore di “Daily Verona”, “Verona Network” e “Pantheon”. Alle 15.00 a Mario Lancisi, giornalista interviene sul tema “Quando la chiesa si occupa di ambiente”, con la moderazione di Adriana Vallisari di “Verona Fedele”. Alle 16.30 Luca Perrino, cofondatore dell’Associazione “Leali delle Notizie”, organizzatrice del festival del giornalismo di Ronchi dei Legionari (Gorizia) dialoga con Beatrice Branca, giornalista di “Heraldo”. Alle 17 Luana De Francisco, giornalista de “La Repubblica” e del “Messaggero del Veneto”, esperta di infiltrazioni mafiose, insieme a Giuliano Gargano, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, intervengono sul tema “Mafie a Nordest”. Modera Beppe Giuliano. Alle 18.30 Yulia Demidova, giornalista di nazionalità russa, corrispondente della televisione pubblica giapponese HNK, giornalista radiofonica freelance, parlerà de “La Russia di Putin”. Modera Ernesto Kieffer.

Domenica 15 maggio alla Galleria Filippini – Mercato Coperto alle ore 10 Monica Pelliccia e Adelina Zarlenga, giornaliste freelance specializzate in questioni sociali e ambientali. Alle 11.30 Stefano Olivari, giornalista e fondatore della casa editrice “Indiscreto”, insieme con Dominique Antognoni, giornalista ed editore della rivista “Good Life”, si confrontano su “Sport e food: poche notizie e tante pubbliche relazioni”. Modera Paolo Sacchi, collaboratore di “Heraldo” e cronista sportivo. Alle 16.00 William Beccaro giornalista con Fabio Forner, professore associato dell’Università degli Studi di Verona, affrontano il tema “Il sostentamento dell’attività giornalistica nella storia, dalle origini ai giorni nostri”. Modera la giornalista e comunicatrice Tiziana Cavallo. Alle 17.30 cerimonia per il Premio Antonio Megalizzi con Edoardo Meneghini, rappresentante del cda della Fondazione Antonio Megalizzi per l’Università di Trento. Alle 18.00 Jennifer Guerra, giornalista che si occupa di questioni di genere e femminismo, e Leila Belhadj Mohamed, attivista femminista e appassionata di geopolitica e diritti umani, rsi confrontano su “Il podcast e il giornalismo del futuro”. Modera il dibattito Florencia di Stefano-Abichain, creatrice di podcast, autrice e copywriter. Alle 21.15 Giampaolo Musumeci e Domenico Quirico, storico inviato di guerra de “La Stampa”, si confrontano sul tema “Raccontare l’Africa oggi”. Modera Jessica Cugini di “Nigrizia onlus”.

Lunedì 16 maggio si chiude il Festival in città al Foyer del Teatro Nuovo, con un doppio appuntamento: alle 18.30 Petra Reski, giornalista e scrittrice tedesca (Stern, Die Zeit, Geo, Focus), da trent’anni in Italia e autrice di numerose inchieste sulle infiltrazioni mafiose in Germania, presenta l’ultimo libro Venezia, atto finale. Veder morire una città (maggio 2022, Zolfo editore). Modera Fabiana Bussola, caporedattrice Cultura di “Heraldo”. Alle 21.15 Gigi Riva de “L’Espresso” e Giorgio Terruzzi de “Corriere della Sera” parlano di “Cosa non ci racconta il giornalismo oggi”. Modera Lorenzo Fabiano, giornalista del “Corriere del Veneto”, “Airone” ed “Heraldo”.

QUI per info e prenotazioni

Ad arricchire il programma della seconda edizione del festival, tre appuntamenti fuori le mura: a Legnago venerdì 20 maggio, ore 20.30, in Sala Civica l’incontro “A 30 anni dalle stragi di Capaci e via D’Amelio cosa è rimasto della lotta alla Mafia?” con Matteo Zilocchi, giornalista ed esperto di comunicazione d’impresa. Modera la giornalista e addetta stampa Carolina Zanoni.
A Soave, sabato 21 maggio, ore 18, nella Sede del Comune, Micaela Faggiani di La7 e “Fuori la voce”, e Paolo Lambruschi di “Avvenire”, presentano “Raccontare il sociale oggi”. Modera Matteo Dani, esperto di comunicazione, giornalista di “Heraldo” ed educatore digitale.
A Bardolino, domenica 22 maggio, ore 18.30 nel Parco di Villa Carrara-Bottagisio, Alessio Lasta, inviato per Piazza Pulita di “La7”, e Attilio Geroni, caposervizio esteri de “Il Sole 24 Ore”, presentano “Capire il conflitto”. Modera Mario Marchi, giornalista, docente di cultura dei digital media, consulente di comunicazione per enti e imprese.

 

(Foto by Pixabay)

Matilde Sgarbi

 

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

Sul lungolago di Gonzaga (Mn) appuntamento con lo STREEAT® Food Truck Festival

STREEAT® Food Truck Festival, l’originale festival con i cibi di strada di tutta Italia, torna in Lombardia: le cucine mobili si accenderanno sul Lungolago Gonzaga a Mantova da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile 2025, come sempre ad ingresso gratuito....

“Maggio nella Valle”: tra natura, cultura e sapori nei borghi di Grazie e Rivalta

Un intero mese di eventi immersi nella natura, è quello che vi attende in provincia di Mantova, tra le acque del Parco del Mincio e le bellezze storiche di Grazie e Rivalta. Torna anche quest’anno “Maggio nella Valle”, il ricco...

    Vedi altri...

“Artistic Minds” a Verona: l’arte come strumento inclusivo e di partecipazione

Mercoledì 30 aprile alle 11, presso la Sala Lisca Cavalli a Verona, Fondazione Aida presenta il primo incontro del progetto europeo Artistic Minds: un evento formativo aperto alla cittadinanza, dedicato al tema dell’inclusività attraverso le arti. Il progetto, sostenuto dall’Unione...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

A Verona tornano le domeniche sostenibili

Il 27 aprile a Verona appuntamento in 4^ Circoscrizione, a Santa Lucia e alle Golosine, con l’iniziativa delle domeniche sostenibili, volte alla promozione di una mobilità più sana nei quartieri cittadini. Sarà un’occasione per la cittadinanza per vivere il proprio quartiere...

    Vedi altri...

Musei statali aperti gratuitamente nell’80° anniversario della Liberazione

Il 25 aprile 2025, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti e visitabili gratuitamente. Una bella opportunità per immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del nostro Paese.​ Un affascinante tuffo nel...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

    Vedi altri...

Negrita: dal 25 aprile in radio il nuovo singolo “Buona fortuna”

I Negrita sono tornati lo scorso 28 marzo con Canzoni per Anni Spietati (USM/UNIVERSAL). Il disco ha debuttato nella Top 10 della classifica FIMI generale, posizionandosi al nono posto, e ha raggiunto il terzo posto nella classifica dei supporti fisici...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

    Vedi altri...

I commenti sono chiusi.