Articolo pubblicato il giorno: 28 Luglio 2016
Dal 3 al 5 settembre, al palazzo della Gran Guardia di Verona, torna “Soave Versus”, il festival, coordinato dal Consorzio di Tutela in collaborazione con la Strada del Vino, dedicato alle migliori interpretazioni del bianco veronese più conosciuto al mondo.
Sarà il paesaggio il tema guida dell’edizione 2016, in omaggio al recente riconoscimento ministeriale delle “Colline Vitate del Soave” quale primo paesaggio rurale di interesse storico d’Italia.
Evidente la valenza storico-rurale del comprensorio produttivo del Soave che ha portato all’ambito riconoscimento della cui importanza si discuterà sabato 3 settembre alle ore 17 con un convegno d’apertura dal titolo “Le colline vitate del Soave, patrimonio Rurale, Storico Italiano”.
Tematiche importanti quelle che saranno trattate nel convegno inaugurale che troveranno spazio anche nella mostra fotografica dedicata al paesaggio storico, finanziata dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che ha coinvolto 80 ricercatori, 14 università e istituzioni internazionali, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dell’UNESCO, del Consiglio d’Europa e del Fondo Ambiente Italiano.
Anima caratterizzante della tre giorni sarà, come sempre, l’eccellenza enologica.
Oltre cinquanta le cantine presenti, molti i giovani produttori al debutto, centinaia le interpretazioni del Soave nelle differenti tipologie Classico, Superiore e Recioto. Un carnet di proposte all’interno del quale sarà possibile orientarsi al meglio col proprio “Personal Sommelier“: grazie alla fortunata iniziativa “Percorsi e Per sorsi” i visitatori che vorranno saperne di più sul Soave potranno partecipare a mini tour guidati tra gli stand dei produttori sotto la guida di esperti sommelier che metteranno in luce caratteristiche e peculiarità di ogni singola azienda.
Ampio spazio alla formazione per addetti ai lavori con il Master “Il Soave – origine, stile e valori” dedicati ai soci AIS che parteciperanno al Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave. Si tratta di un impegnativo progetto, alla seconda edizione all’interno di Soave Versus, il cui scopo è quello di contribuire a valorizzare la professione del Sommelier e ad incrementare la conoscenza e la divulgazione del vino Soave.
A Soave Versus troverà spazio anche la buona cucina. Esperienze Gustose porterà un percorso di show cooking con gli chef Renato Bosco, Fabio Potenzano, Francesca Marsetti, Davide Di Rocco, Matteo Girardi, Eugenio Boer e Giancarlo Perbellini, in cui scoprire curiosità, prodotti, ricette ed abbinamenti con i vini Soave.
Alessandro Scorsone, sommelier di Palazzo Chigi, si occuperà di abbinare le diverse tipologie di Soave ai piatti proposti, caratterizzati da un perfetto connubio fra tradizione e innovazione. Non solo grandi stelle della ristorazione ma anche “cucina casalinga”con la finale del contest per foodblogger “In Cucina con il Soave”.
Abbinamenti e piatti che si potranno anche degustare nell’area Desco Soave, un vero e proprio ristorante, allestito all’interno della Gran Guardia, per assicurare a quanti lo desiderano una cena raffinata ed esclusiva (costo 30 euro, compreso il biglietto d’ingresso e il calice degustazione).
Cibo per il corpo ma anche per la mente con le pubblicazioni di Damolgraf Editore che presenterà le tavole dell’illustratore Giorgio Espen ed il romanzo storico “Il Sogno di Cassiodoro” di Uberto Tomasi.
Tanti infine gli ospiti che solcheranno la buvette della Gran Guardia tra cui Sonia Peronaci, tra le più note food blogger italiane, che presenterà il suo nuovo libro “Guarda che buono” e Luca Gardini, miglior sommelier del mondo 2010.
Ecco il programma:
VENERDI 2 Settembre
Ore 19:00 – Anteprima Soave Versus: Le cucine del Soave
Una cena esclusiva in Gran Guardia, proposta dagli chef della Strada del vino Soave. Accompagnamento musicale. Nel corso della serata, fra i commensali saranno estratti 3 week end sulla Strada del vino Soave.
SABATO 3 SETTEMBRE
SALA PAESAGGIO BUVETTE
Ore 15:00 – 3° Convention AIS Veneto – L’affinamento delle competenze: formazione, didattica, comunicazione
Ore 17:00 – COVEGNO D’APERTURA: “Le colline vitate del Soave, patrimonio Rurale, Storico Italiano”, con: On. Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Mauro Agnoletti, professore presso il Dipartimento di Gestione dei sistemi Agricoli, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze, Viviana Ferrario, architetto e ricercatore presso l’università IUAV di Venezia, Luciano Ferraro, Corriere della Sera. Invitato Maurizio Martina, Ministro delle politiche agricole
Ore 18:00 – LOGGIATO DELLA GRAN GUARDIA – Apertura Degustazioni Soave Versus
SALA PAESAGGIO
Ore 18:30 – Inaugurazione ufficiale della manifestazione e della mostra fotografica sul Passaggio Rurale di Interesse Storico, con: Luca Sani, Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei deputati, Arturo Stocchetti, Presidente del Consorzio di Tutela del Soave, Giuseppe Pan, Assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Flavio Tosi, sindaco di Verona, Giuseppe Riello, Presidente della Camera di Commercio di Verona, Giordano Simeoni, Banco Popolare di Verona, Fabio Venturi, Presidente del gruppo AGSM, Alessandro Maietta, Presidente AIS
Ore 19.00 – Chef Renato Bosco di Saporè con “Doppio Crunch”, Cooking Session e somministrazione
Ore 20.00 – Master class Codice Gardini Con Luca Gardini “Degustare il vino è facile. Tutti i segreti del miglior sommelier del mondo 2010”
21:30: Il granaio delle idee con lo chef Emanuele Varotto: Oltre il pane
Ore 22:15 – Pasticcera Debora Vena di Gelateria Chocolat, Cooking Session con assaggio piatto.
Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, Sommelier ufficiale di Palazzo Chigi
DOMENICA 4 SETTEMBRE
SALA BUVETTE
In collaborazione con AIS Veneto e Italia @aisVeneto
Ore 11:00 – 13:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016
2° Master a tema del Veneto
L’Educational – Il Soave: origine, stile e valori
A cura di Giovanni Ponchia, Tecnico del Consorzio @IlSoave; Ermanno Murari , agronomo; Luigino Bertolazzi, Presidente Assoenologi sez. Veneto Occidentale e in collaborazione con AIS Veneto @AisVeneto (Riservato ai soci AIS partecipanti al Master).
Ore 14:00 – 17:30 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016
“La degustazione e gli abbinamenti”
I Master Sommelier a confronto sui valori del Soave
A cura di Cristiano Cini, Responsabile Nazionale Concorsi AIS.
(Riservato ai soci AIS partecipanti al Master)
LOGGIATO DELLA GRAN GUARDIA
Ore 18:00 – Apertura degustazione al pubblico.
SALA BUVETTE/PAESAGGIO
Ore 18.30 – Sonia Peronaci presenta il suo ultimo libro “Guarda che buono”
Ore 19:10 – Chef Fabio Potenzano presenta il suo piatto per My Cooking Box (con assaggio) + un piatto di street food siciliana
Ore 20:10 – Prima Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.
Ore 20:25 – Seconda Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.
Ore 20:40 – Terza Foodblogger finalista del contest “In Cucina con il Soave”. Ultimi tocchi alla preparazione e impiattamento + domande della giuria.
Ore 20:45 – Premiazione Foodblogger vincitrice contest
Ore 21:00 – Chef Francesca Marsetti presenta il suo piatto per My Cooking Box (con assaggio) + un piatto di street food bresciano (senza assaggio)
Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, sommelier ufficiale di Palazzo Chigi
Ore 22.00 – Sharing Soave: The Osteria Experience in Verona
Presentazione della guida con gli autori ed Osteria Montebaldo
LUNEDI 5 SETTEMBRE
SALA BUVETTE
Ore 10:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016, “Il Contest” @AisVeneto
Selezione dei migliori 3 sommelier a cura di AIS Sezione Veneto
Ore 16:00 – Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016, “Le Finali” @AisVeneto
Selezione del Miglior ambasciatore del Soave 2015
Ore 18:00 – Proclamazione del vincitore del Trofeo Nazionale Miglior Sommelier del Soave 2016 @AisVeneto
Ore 18:15 – Chef Matteo Girardi di Hakuna Matata Brewery con “Cucina Molecolare”, Cooking Session con assaggio piatto
Ore 19:15 – Chef Davide Di Rocco di relais Villabella, Cooking Session con assaggio piatto
Ore 20:15 – Chef Eugenio J. C. Boer del ristorante Essenza (Milano), Cooking Session con assaggio piatto
Dulcis in fundo
Ore 21:15 – Chef Giancarlo Perbellini ristorante Casa Perbellini, Cooking Session con assaggio piatto
Abbinamento cibo-vini a cura di Alessandro Scorsone, sommelier ufficiale di Palazzo Chigi
Ore 22:00 – Animazione musicale Soave e chiusura evento
Per tutte e 3 le serate: “percorsi e per sorsi” #SoaveForYou #weAIS @AisVeneto
Ritrovo area AIS
– I nuovi Tour del Versus ideati dal Consorzio e coordinati dalla delegazione AIS di Verona con “Personal Sommelier”
– Tra vini e cibi con i sommelier della Delegazione AIS di Verona e con la partecipazione di Enrico Fiorini e Gianluca Boninsegna, migliori Sommelier del Veneto 2014 e 2015.
– Tour dinamici e itineranti alla scoperta dei segreti del Soave:
Percorso Giallo: I Grandi Cru
Percorso Verde: Il Soave Superiore
Percorso Arancio: Il Recioto di Soave
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: Palazzo Te compie 500 anni e si prepara a festeggiare con un ricco programma di eventi
La Fondazione Palazzo Te si prepara a celebrare il Cinquecentenario di un luogo di meraviglia, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga: Palazzo Te, che a Mantova racconta un sogno fatto di trasformazioni, pace, eroismo,...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Al Gran Teatro Gex di Padova un weekend con il Piccolo Principe
Sabato 1 marzo alle ore 21 e domenica 2 marzo alle ore 17, al Gran Teatro Geox di Padova sarà in scena il “Piccolo Principe”. Non uno spettacolo di prosa, non un musical, non un circo, non un’istallazione, ma un...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Il Giro dell’Emilia 2025 partirà da Mirandola
La 108esima edizione del Giro dell’Emilia, la classica che, dal 1909, attraversa le strade emiliane e che si correrà il prossimo 4 ottobre, si preannuncia ancora una volta come altamente competitiva, con la gran parte dei team più titolati già...
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...