Articolo pubblicato il giorno: 3 Settembre 2024
A Verona tornano le Giornate della Didattica con un programma arricchito da numerosi appuntamenti. Da lunedì 9 a sabato 14 settembre in Gran Guardia la 22^ edizione della manifestazione organizzata dal Comune di Verona con il patrocinio dell’Ufficio di Ambito Territoriale del MIUR Veneto. Un’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità del sistema educativo italiano e per celebrare i progressi finora fatti.
La Gran Guardia accoglierà i visitatori con 150 desk informativi e oltre 60 incontri formativi gratuiti e aperti a tutta la comunità educante.
Novità dell’edizione 2024 sarà il focus sui Patti Educativi Territoriali ad un anno dalla sottoscrizione del Patto di Collaborazione Territoriale. Sarà messa in luce la specificità veronese delle reti scolastiche, dei protocolli d’intesa scuola-territorio, dei progetti innovativi che distinguono e ampliano l’offerta didattica e di servizio della nostra città per le famiglie, rafforzando i rapporti tra scuola, enti pubblici e territoriali e terzo settore.
Un ricco programma di incontri ed interventi si svolgerà in contemporanea dalle 9 alle 19 del 10 settembre in diversi ambienti della Gran Guardia, offrendo ai visitatori la possibilità di spaziare su numerose tematiche. Nelle giornate successive la manifestazione proseguirà con ulteriori interessanti appuntamenti che permetteranno di continuare gli approfondimenti su temi ad ampio raggio.
Di particolare rilievo, tra gli interventi previsti dal programma delle Giornate della Didattica:
Dalla ricerca alla Didattica. Narrazioni di esperienze nella scuola dell’Infanzia e Primaria: una carrellata di Percorsi di Service Learning nel CdS in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Verona – Dipartimento di Scienze Umane;
Non uno di meno: gestire la classe plurilivello e multiculturale con l’apprendimento ludicocooperativo. Fabio Caon Docente di Comunicazione Interculturale e di Linguistica Educativa all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Viaggio nella plusdotazione: strumenti e strategie per l’Inclusione scolastica – Guido Dell’Acqua Ministero dell’Istruzione e del merito Direzione Generale per lo studente, in collaborazione con Associazione Emozionalmente Gifted Verona;
Educare alle relazioni: stare con l’emotività, la ribellione, l’isolamento di bambini e adolescenti. Gaetano Cotena Psicologo-psicoterapeuta, Docente di di Abilità relazionali presso l’Università degli Studi di Brescia;
Mi sta a cuore: Maestri e profeti. Pedagogia emancipatrice da Don Milani e Manzi ai nostri giorni. Daria Lucia Gabusi – docente di Storia della pedagogia e dell’educazione Università degli Studi di Verona, Paolo Landi – allievo di Don Milani giornalista e scrittore, Alex Corlazzoli – maestro, giornalista e scrittore, Damiano Tommasi – Sindaco di Verona;
La paura della fobia scolare (in adolescenza). Amedeo Bezzetto – Responsabile Riabilitazione Area Adolescenti Ospedale Santa Giuliana di Verona;
Bambini digitalmente modificati: essere genitori nell’era dello smartphone. Mauro Cinquetti – Direttore Dipartimento materno-infantile AULSS 9 Scaligera Direttore UOC Pediatria e Patologia Neonatale Osp. G. Fracastoro (San Bonifacio – VR).
L’Assessorato alla Cultura, al Turismo e ai Rapporti con l’Unesco sarà presente con la settima edizione de “Il Museo Liquido. La didattica museale tra destrutturazione e nuove modalità comunicative”. Alle Giornate della Didattica Il Museo Liquido presenterà tre interventi di approfondimento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, operatori didattici, famiglie e appassionati in ambito didattico:
Sguardi educativi sul museo contemporaneo. Marco Peri, storico dell’arte e consulente nella progettazione e gestione delle attività educative e dei servizi al pubblico dei musei, dialoga con Laura Lenci docente e specialista in didattica di Lingua e Letteratura presso Boston University Italy – membro attivo del Circolo dei Lettori di Verona;
Alzheimer e musei: l’arte per superare la solitudine. L’Associazione Familiari Malati di Alzheimer ODV Verona in dialogo con Angelo d’Andrea facilitatore in biblioterapia – per il Circolo dei Lettori di Verona si occupa del progetto di Volontariato “Lettura Paziente” in RSA, Ospedali e vari centri di assistenza alla persona;
Segui Fossy: percorsi accessibili tra didattica museale e inclusione Associazione Oltre Magi’s in dialogo con Elena Pigozzi Scrittrice, giornalista e insegnante, dottore di ricerca in Linguistica applicata e Linguaggi della comunicazione, diplomata alla scuola di specializzazione in Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano. Per l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar tiene laboratori di Medicina narrativa “Storie che curano”.
Inoltre, in collaborazione con il Circolo dei Lettori verranno presentati:
il progetto “A cavallo” (a cura di Laura-Marzia Lenci e Francesca Arduini) e una riflessione condivisa sull’esperienza e sui suoi possibili sviluppi anche nell’ambito della didattica delle discipline (es. letteratura e educazione alla lettura, storia, scienze, storia dell’arte/arte ed immagine, tecnologia, educazione civica, comunicazione) e didattica museale;
il progetto “Lettura Paziente” (a cura di Angelo D’Andrea) e una riflessione condivisa sull’esperienza e sui suoi possibili sviluppi anche nell’ambito dell’orientamento scolastico e dell’educazione civica, della biblioterapia e delle professioni della cura.
Altra novità 2024 è costituita dalle proposte sul tema della salute a scuola. In collaborazione con Squicciarini Rescue – International Training Center le giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre saranno dedicate a corsi di formazione, completi di sessioni teoriche e pratiche, su: Disostruzione delle vie aeree, tecniche di rianimazione cardio-polmonare e sensibilizzazione al DAE (rivolto a studenti delle classi IV^ e V^ degli Istituti Secondari di II° grado con rilascio di certificazione 118 regionale); Manovre rianimazione e disostruzione adulto/bambino/lattante e uso del defibrillatore (rivolto a insegnanti ed educatori); Disostruzione Pediatrica – lattanti e bambini (aperto a tutti).
Durante la manifestazione verrà distribuita la nuova edizione della pubblicazione “Le ragazze e i ragazzi alla scoperta di Verona”, realizzata ogni anno a cura della Direzione Servizi Formativi e dell’Istruzione del Comune di Verona, che rappresenta un importante strumento di conoscenza della ricchezza delle offerte formative territoriali ed un utile supporto per la programmazione delle attività didattiche.
Agli insegnanti che frequenteranno i diversi momenti formativi proposti dal programma dell’iniziativa verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere riconosciuto valido ai fini dei crediti formativi da parte degli istituti di appartenenza.
La partecipazione a tutte le iniziative è ad ingresso libero.
È richiesta l’iscrizione agli incontri formativi/informativi e ai laboratori attraverso la pagina dedicata sul sito web del Comune di Verona www.comune.verona.it
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...