Articolo pubblicato il giorno: 3 Settembre 2024
A Verona tornano le Giornate della Didattica con un programma arricchito da numerosi appuntamenti. Da lunedì 9 a sabato 14 settembre in Gran Guardia la 22^ edizione della manifestazione organizzata dal Comune di Verona con il patrocinio dell’Ufficio di Ambito Territoriale del MIUR Veneto. Un’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità del sistema educativo italiano e per celebrare i progressi finora fatti.
La Gran Guardia accoglierà i visitatori con 150 desk informativi e oltre 60 incontri formativi gratuiti e aperti a tutta la comunità educante.
Novità dell’edizione 2024 sarà il focus sui Patti Educativi Territoriali ad un anno dalla sottoscrizione del Patto di Collaborazione Territoriale. Sarà messa in luce la specificità veronese delle reti scolastiche, dei protocolli d’intesa scuola-territorio, dei progetti innovativi che distinguono e ampliano l’offerta didattica e di servizio della nostra città per le famiglie, rafforzando i rapporti tra scuola, enti pubblici e territoriali e terzo settore.
Un ricco programma di incontri ed interventi si svolgerà in contemporanea dalle 9 alle 19 del 10 settembre in diversi ambienti della Gran Guardia, offrendo ai visitatori la possibilità di spaziare su numerose tematiche. Nelle giornate successive la manifestazione proseguirà con ulteriori interessanti appuntamenti che permetteranno di continuare gli approfondimenti su temi ad ampio raggio.
Di particolare rilievo, tra gli interventi previsti dal programma delle Giornate della Didattica:
Dalla ricerca alla Didattica. Narrazioni di esperienze nella scuola dell’Infanzia e Primaria: una carrellata di Percorsi di Service Learning nel CdS in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Verona – Dipartimento di Scienze Umane;
Non uno di meno: gestire la classe plurilivello e multiculturale con l’apprendimento ludicocooperativo. Fabio Caon Docente di Comunicazione Interculturale e di Linguistica Educativa all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Viaggio nella plusdotazione: strumenti e strategie per l’Inclusione scolastica – Guido Dell’Acqua Ministero dell’Istruzione e del merito Direzione Generale per lo studente, in collaborazione con Associazione Emozionalmente Gifted Verona;
Educare alle relazioni: stare con l’emotività, la ribellione, l’isolamento di bambini e adolescenti. Gaetano Cotena Psicologo-psicoterapeuta, Docente di di Abilità relazionali presso l’Università degli Studi di Brescia;
Mi sta a cuore: Maestri e profeti. Pedagogia emancipatrice da Don Milani e Manzi ai nostri giorni. Daria Lucia Gabusi – docente di Storia della pedagogia e dell’educazione Università degli Studi di Verona, Paolo Landi – allievo di Don Milani giornalista e scrittore, Alex Corlazzoli – maestro, giornalista e scrittore, Damiano Tommasi – Sindaco di Verona;
La paura della fobia scolare (in adolescenza). Amedeo Bezzetto – Responsabile Riabilitazione Area Adolescenti Ospedale Santa Giuliana di Verona;
Bambini digitalmente modificati: essere genitori nell’era dello smartphone. Mauro Cinquetti – Direttore Dipartimento materno-infantile AULSS 9 Scaligera Direttore UOC Pediatria e Patologia Neonatale Osp. G. Fracastoro (San Bonifacio – VR).
L’Assessorato alla Cultura, al Turismo e ai Rapporti con l’Unesco sarà presente con la settima edizione de “Il Museo Liquido. La didattica museale tra destrutturazione e nuove modalità comunicative”. Alle Giornate della Didattica Il Museo Liquido presenterà tre interventi di approfondimento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, operatori didattici, famiglie e appassionati in ambito didattico:
Sguardi educativi sul museo contemporaneo. Marco Peri, storico dell’arte e consulente nella progettazione e gestione delle attività educative e dei servizi al pubblico dei musei, dialoga con Laura Lenci docente e specialista in didattica di Lingua e Letteratura presso Boston University Italy – membro attivo del Circolo dei Lettori di Verona;
Alzheimer e musei: l’arte per superare la solitudine. L’Associazione Familiari Malati di Alzheimer ODV Verona in dialogo con Angelo d’Andrea facilitatore in biblioterapia – per il Circolo dei Lettori di Verona si occupa del progetto di Volontariato “Lettura Paziente” in RSA, Ospedali e vari centri di assistenza alla persona;
Segui Fossy: percorsi accessibili tra didattica museale e inclusione Associazione Oltre Magi’s in dialogo con Elena Pigozzi Scrittrice, giornalista e insegnante, dottore di ricerca in Linguistica applicata e Linguaggi della comunicazione, diplomata alla scuola di specializzazione in Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano. Per l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar tiene laboratori di Medicina narrativa “Storie che curano”.
Inoltre, in collaborazione con il Circolo dei Lettori verranno presentati:
il progetto “A cavallo” (a cura di Laura-Marzia Lenci e Francesca Arduini) e una riflessione condivisa sull’esperienza e sui suoi possibili sviluppi anche nell’ambito della didattica delle discipline (es. letteratura e educazione alla lettura, storia, scienze, storia dell’arte/arte ed immagine, tecnologia, educazione civica, comunicazione) e didattica museale;
il progetto “Lettura Paziente” (a cura di Angelo D’Andrea) e una riflessione condivisa sull’esperienza e sui suoi possibili sviluppi anche nell’ambito dell’orientamento scolastico e dell’educazione civica, della biblioterapia e delle professioni della cura.
Altra novità 2024 è costituita dalle proposte sul tema della salute a scuola. In collaborazione con Squicciarini Rescue – International Training Center le giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre saranno dedicate a corsi di formazione, completi di sessioni teoriche e pratiche, su: Disostruzione delle vie aeree, tecniche di rianimazione cardio-polmonare e sensibilizzazione al DAE (rivolto a studenti delle classi IV^ e V^ degli Istituti Secondari di II° grado con rilascio di certificazione 118 regionale); Manovre rianimazione e disostruzione adulto/bambino/lattante e uso del defibrillatore (rivolto a insegnanti ed educatori); Disostruzione Pediatrica – lattanti e bambini (aperto a tutti).
Durante la manifestazione verrà distribuita la nuova edizione della pubblicazione “Le ragazze e i ragazzi alla scoperta di Verona”, realizzata ogni anno a cura della Direzione Servizi Formativi e dell’Istruzione del Comune di Verona, che rappresenta un importante strumento di conoscenza della ricchezza delle offerte formative territoriali ed un utile supporto per la programmazione delle attività didattiche.
Agli insegnanti che frequenteranno i diversi momenti formativi proposti dal programma dell’iniziativa verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere riconosciuto valido ai fini dei crediti formativi da parte degli istituti di appartenenza.
La partecipazione a tutte le iniziative è ad ingresso libero.
È richiesta l’iscrizione agli incontri formativi/informativi e ai laboratori attraverso la pagina dedicata sul sito web del Comune di Verona www.comune.verona.it
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB
Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...
È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali
La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...
16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce
La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...
Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali
I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...
Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio
Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...
Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”
Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...
Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo
Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...
“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^
Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...
Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025
Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...
La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival
Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...
80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...
TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)
TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...
Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”
Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...
Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026
I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...
Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù
Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...