Articolo pubblicato il giorno: 3 Settembre 2024
A Verona tornano le Giornate della Didattica con un programma arricchito da numerosi appuntamenti. Da lunedì 9 a sabato 14 settembre in Gran Guardia la 22^ edizione della manifestazione organizzata dal Comune di Verona con il patrocinio dell’Ufficio di Ambito Territoriale del MIUR Veneto. Un’occasione per riflettere sulle sfide e le opportunità del sistema educativo italiano e per celebrare i progressi finora fatti.
La Gran Guardia accoglierà i visitatori con 150 desk informativi e oltre 60 incontri formativi gratuiti e aperti a tutta la comunità educante.
Novità dell’edizione 2024 sarà il focus sui Patti Educativi Territoriali ad un anno dalla sottoscrizione del Patto di Collaborazione Territoriale. Sarà messa in luce la specificità veronese delle reti scolastiche, dei protocolli d’intesa scuola-territorio, dei progetti innovativi che distinguono e ampliano l’offerta didattica e di servizio della nostra città per le famiglie, rafforzando i rapporti tra scuola, enti pubblici e territoriali e terzo settore.
Un ricco programma di incontri ed interventi si svolgerà in contemporanea dalle 9 alle 19 del 10 settembre in diversi ambienti della Gran Guardia, offrendo ai visitatori la possibilità di spaziare su numerose tematiche. Nelle giornate successive la manifestazione proseguirà con ulteriori interessanti appuntamenti che permetteranno di continuare gli approfondimenti su temi ad ampio raggio.
Di particolare rilievo, tra gli interventi previsti dal programma delle Giornate della Didattica:
Dalla ricerca alla Didattica. Narrazioni di esperienze nella scuola dell’Infanzia e Primaria: una carrellata di Percorsi di Service Learning nel CdS in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Verona – Dipartimento di Scienze Umane;
Non uno di meno: gestire la classe plurilivello e multiculturale con l’apprendimento ludicocooperativo. Fabio Caon Docente di Comunicazione Interculturale e di Linguistica Educativa all’Università Ca’ Foscari di Venezia
Viaggio nella plusdotazione: strumenti e strategie per l’Inclusione scolastica – Guido Dell’Acqua Ministero dell’Istruzione e del merito Direzione Generale per lo studente, in collaborazione con Associazione Emozionalmente Gifted Verona;
Educare alle relazioni: stare con l’emotività, la ribellione, l’isolamento di bambini e adolescenti. Gaetano Cotena Psicologo-psicoterapeuta, Docente di di Abilità relazionali presso l’Università degli Studi di Brescia;
Mi sta a cuore: Maestri e profeti. Pedagogia emancipatrice da Don Milani e Manzi ai nostri giorni. Daria Lucia Gabusi – docente di Storia della pedagogia e dell’educazione Università degli Studi di Verona, Paolo Landi – allievo di Don Milani giornalista e scrittore, Alex Corlazzoli – maestro, giornalista e scrittore, Damiano Tommasi – Sindaco di Verona;
La paura della fobia scolare (in adolescenza). Amedeo Bezzetto – Responsabile Riabilitazione Area Adolescenti Ospedale Santa Giuliana di Verona;
Bambini digitalmente modificati: essere genitori nell’era dello smartphone. Mauro Cinquetti – Direttore Dipartimento materno-infantile AULSS 9 Scaligera Direttore UOC Pediatria e Patologia Neonatale Osp. G. Fracastoro (San Bonifacio – VR).
L’Assessorato alla Cultura, al Turismo e ai Rapporti con l’Unesco sarà presente con la settima edizione de “Il Museo Liquido. La didattica museale tra destrutturazione e nuove modalità comunicative”. Alle Giornate della Didattica Il Museo Liquido presenterà tre interventi di approfondimento per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, operatori didattici, famiglie e appassionati in ambito didattico:
Sguardi educativi sul museo contemporaneo. Marco Peri, storico dell’arte e consulente nella progettazione e gestione delle attività educative e dei servizi al pubblico dei musei, dialoga con Laura Lenci docente e specialista in didattica di Lingua e Letteratura presso Boston University Italy – membro attivo del Circolo dei Lettori di Verona;
Alzheimer e musei: l’arte per superare la solitudine. L’Associazione Familiari Malati di Alzheimer ODV Verona in dialogo con Angelo d’Andrea facilitatore in biblioterapia – per il Circolo dei Lettori di Verona si occupa del progetto di Volontariato “Lettura Paziente” in RSA, Ospedali e vari centri di assistenza alla persona;
Segui Fossy: percorsi accessibili tra didattica museale e inclusione Associazione Oltre Magi’s in dialogo con Elena Pigozzi Scrittrice, giornalista e insegnante, dottore di ricerca in Linguistica applicata e Linguaggi della comunicazione, diplomata alla scuola di specializzazione in Comunicazioni Sociali dell’Università Cattolica di Milano. Per l’IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar tiene laboratori di Medicina narrativa “Storie che curano”.
Inoltre, in collaborazione con il Circolo dei Lettori verranno presentati:
il progetto “A cavallo” (a cura di Laura-Marzia Lenci e Francesca Arduini) e una riflessione condivisa sull’esperienza e sui suoi possibili sviluppi anche nell’ambito della didattica delle discipline (es. letteratura e educazione alla lettura, storia, scienze, storia dell’arte/arte ed immagine, tecnologia, educazione civica, comunicazione) e didattica museale;
il progetto “Lettura Paziente” (a cura di Angelo D’Andrea) e una riflessione condivisa sull’esperienza e sui suoi possibili sviluppi anche nell’ambito dell’orientamento scolastico e dell’educazione civica, della biblioterapia e delle professioni della cura.
Altra novità 2024 è costituita dalle proposte sul tema della salute a scuola. In collaborazione con Squicciarini Rescue – International Training Center le giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre saranno dedicate a corsi di formazione, completi di sessioni teoriche e pratiche, su: Disostruzione delle vie aeree, tecniche di rianimazione cardio-polmonare e sensibilizzazione al DAE (rivolto a studenti delle classi IV^ e V^ degli Istituti Secondari di II° grado con rilascio di certificazione 118 regionale); Manovre rianimazione e disostruzione adulto/bambino/lattante e uso del defibrillatore (rivolto a insegnanti ed educatori); Disostruzione Pediatrica – lattanti e bambini (aperto a tutti).
Durante la manifestazione verrà distribuita la nuova edizione della pubblicazione “Le ragazze e i ragazzi alla scoperta di Verona”, realizzata ogni anno a cura della Direzione Servizi Formativi e dell’Istruzione del Comune di Verona, che rappresenta un importante strumento di conoscenza della ricchezza delle offerte formative territoriali ed un utile supporto per la programmazione delle attività didattiche.
Agli insegnanti che frequenteranno i diversi momenti formativi proposti dal programma dell’iniziativa verrà rilasciato un attestato di partecipazione che potrà essere riconosciuto valido ai fini dei crediti formativi da parte degli istituti di appartenenza.
La partecipazione a tutte le iniziative è ad ingresso libero.
È richiesta l’iscrizione agli incontri formativi/informativi e ai laboratori attraverso la pagina dedicata sul sito web del Comune di Verona www.comune.verona.it
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...
Nuova edizione di Georgica nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri
La natura, la biodiversità, il buon cibo, le eccellenze artigianali e la bellezza del territorio tornano ad essere protagoniste sulle rive del Fiume Po. Sabato 29 e domenica 30 marzo nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri, con collegamento fluviale...
Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo
Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...
In partenza la ventesima edizione di ViniVeri presso l’AreaExp di Cerea (Vr)
Al via la ventesima edizione per ViniVeri, l’evento dedicato al vino secondo natura, che si terrà dal 4 al 6 aprile presso la storica location dell’AreaExp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Il tema di quest’anno, “Profonde radici, sguardo...
A Palazzo Barbieri la Verona della ricostruzione in una nuova mostra d’archivio
Nella sala Falcone Borsellino di Palazzo Barbieri, è visibile al pubblico la nuova mostra “Dalle macerie alla rinascita. Il progetto di Ricostruzione negli archivi del Comune” promossa dal Comune di Verona in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal...
La Tulipanomania del Sigurtà arriva anche a Bardolino
Anche quest’anno le aiuole del Comune di Bardolino sono firmate Parco Giardino Sigurtà. La primavera sul Lago di Garda si annuncia più colorata che mai con i 50mila bulbi di tulipani, piantati a uno uno in autunno, che stanno sbocciando. La...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“ASB Speranza Per un Bambino”: solidarietà e passione per dare un futuro a chi è solo
Nasce a Mirandola (Mo) nel novembre del 2014 l’associazione “ASB Speranza Per un Bambino”, con l’intento di far fronte alle esigenze dei bambini orfani seguiti dalla Comunità Notre Dame des Graces, sita a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo....
Fondazione Arena di Verona e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. insieme per il turismo
Calorosi applausi hanno salutato il concerto tenutosi sabato scorso nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena. A suscitare l’interesse del pubblico, composto da operatori, rappresentanti delle istituzioni e produttori di Aceto Balsamico di Modena D.O.P., sono stati gli artisti...
È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita
È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...
Leon d’oro per meriti artistici a Ligabue che pubblica in digitale “Buon compleanno Elvis Naked + Tales”
È disponibile in digitale “BUON COMPLEANNO ELVIS NAKED + TALES” di Ligabue, – che ha da poco ricevuto, presso il Palazzo Storico della Regione Veneto, il Leone d’Oro per Meriti Artistici nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia – la...
“Morto a galla” segna il ritorno di Carl Brave
A quasi due anni dall’ultimo album “Migrazione”, Carl Brave dà il via ufficiale al suo 2025 musicale pubblicando un nuovo singolo, “Morto a galla” (Warner Music Italy), un racconto di una Roma inedita nelle canzoni dell’artista, che apre lo sguardo...