Articolo pubblicato il giorno: 28 Gennaio 2025
Molto spesso il Medioevo viene definito “l’età buia”. Ma fu davvero così negativo? In realtà durante questi mille anni ci furono molti cambiamenti che in un modo o nell’altro hanno contribuito all’evoluzione del mondo.
Un tema a dir poco affascinante, che sarà oggetto di un ciclo di incontri che si terranno nella Biblioteca Mondadori in Borgo Trieste (Vr) in cui approfondire aspetti fondamentali di storia, filosofia, arte e linguaggio per capire come eravamo mille anni fa, cosa e come mangiavamo, come ci vestivamo, cosa ci faceva ridere e per cosa ci si arrabbiava, come funzionava la giustizia e cosa sognavano uomini e donne dell’età di mezzo.
Questi e vari altri aspetti di vita quotidiana verranno spiegati dal prof. Luca Piacentini, docente di Storia alle scuole superiori, attraverso letture tratte sia dalla letteratura di Dante e Boccaccio, che da documenti più intimi (come lettere personali), e analizzando fonti storiche visive come affreschi e miniature.
La prima lezione sarà mercoledì 5 febbraio, un progetto aperto a tutti che l’Amministrazione sostiene per il duplice valore, quello legato alla conoscenza della storia e quello di valorizzazione della Biblioteca di quartiere come polo culturale.
Come spiega l’assessora alle Biblioteche Elisa La Paglia: “Un progetto che sposa la volontà dell’Amministrazione di valorizzare sempre di più le biblioteche di quartiere, luoghi non solo di lettura ma anche di incontro, socializzazione e condivisione di iniziative. Un percorso già in atto alla biblioteca Mondadori che ha ampliato il suo orario di apertura portandolo a 40 ore settimanali, compreso il sabato mattina”.
La prima, il 5 febbraio alle 18.30, sarà incentrata sulla grande attualità del Medioevo e sui pregiudizi che la circondano; su “Il senso di Giustizia nel Medioevo: dal giustizialismo allo spirito di vendetta” e su “Politica e Istituzioni”, dove i valori istituzioni universali quali l’Impero e il Papato, ma anche realtà cittadine come comuni, signorie regionali e Monarchie nazionali, anticipano la formazione di una coscienza europea.
Il secondo appuntamento è il 12 febbraio, ore 18.30, con la lezione “Golosi e Lussuriosi: Sesso e Cibo”, in cui verrà analizzato il rapporto che si aveva con i due piaceri formalmente osteggiati dalla morale della Chiesa, ma ricercati e gustati da tutti.
Il 19 febbraio, sempre alle 18.30, si parlerà di “Società e Morale. Vita nelle corti e nelle città del tempo”, attraverso letture di novelle del Decameron di Boccaccio, dei penitenziari e dei fabliaux.
L’ultima lezione sarà il 26 febbraio, sempre alle 18.30 con “L’autunno del Medioevo”: quanto è rimasto di Medioevo nel nostro modo di vivere e pensare? Per comprendere quanto è cambiata la sensibilità delle persone, per es. nel rapporto che avevano coi propri corpi. “Cultura e Scienza”: ripercorrerà le tappe dell’evoluzione del pensiero occidentale, dai Padri della Chiesa e la Scolastica alla nascita dell’università.
Le lezioni avranno durata di circa 90 minuti, in orario serale, comprese di dibattito e risposta alle domande dei partecipanti, si terranno presso la Biblioteca Comunale “A. Mondadori” di Borgo Trieste, Via Marcantonio della Torre, 2A. Sarà possibile seguire le lezioni anche da remoto attraverso il link pubblicato sul sito della Sesta Circoscrizione.
(Foto da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) c’è C.A.M.E.R.
Alla Millenaria di Gonzaga (Mn) arriva C.A.M.E.R., la storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e visitatori provenienti da tutto il mondo. Il quartiere fieristico ospiterà la quarantunesima edizione della manifestazione, un vero e...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
A Mirandola si torna a correre la tradizionale “Sgambada”
La Primavera mirandolese torna a scaldarsi con la 51ª edizione della “Sgambada”, tradizionale manifestazione podistica che da oltre mezzo secolo coinvolge appassionati e famiglie in un evento all’insegna dello sport e della convivialità. L’appuntamento è fissato per domenica 4 maggio,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Ed Sheeran entra in una nuova fase musicale con il suo nuovo singolo “Azizam”
Una nuova era è iniziata per Ed Sheeran, inaugurata dall’uscita del singolo “Azizam“, in radio dal 4 aprile 2025. Una canzone che è un ritorno alla gioia, alla luce, all’amore e al divertimento, e che ha come titolo un vezzeggiativo persiano...
“End of the world” è il nuovo singolo di Miley Cyrus
In radio da venerdì 4 aprile “End of the world” nuovo singolo che segna il ritorno di Miley Cyrus. La superstar multiplatino, tra le più influenti della scena pop mondiale, anticipa così l’attesissimo nuovo album, “Something beautiful” in uscita il...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...