“Un vaccino probabilmente non basterà” diverse le soluzioni emerse al webinar di Innovabiomed

Articolo pubblicato il giorno: 27 Ottobre 2020


Dopo il rinvio di Innovabiomed al 2021, in seguito alle disposizioni degli ultimi dpcm, per offrire una visione di scenario sulla direzione che stanno prendendo le scoperte e le innovazioni biomediche a livello internazionale, anche in relazione alla pandemia in atto, è stato organizzato il webinar “Oltre l’emergenza” a cui hanno preso parte diversi professionisti del settore. L’incontro si è svolto in modalità virtuale a Veronafiere, organizzatore dell’evento insieme a distrettobiomedicale.it.

Ci sono più di 200 farmaci e vaccini in via di sviluppo per la lotta al covid-19, alcuni anche in fase avanzata, fra questi molti verranno approvati nei prossimi mesi, ma non credo che ci sarà un vaccino singolo in grado di funzionare per tutti e nemmeno per una percentuale sufficientemente alta di persone. É irrealistica l’idea secondo cui all’arrivo del vaccino tutti i problemi saranno risolti”. Lo ha dichiarato Mauro Ferrari, presidente e CEO Dompe’ X-Therapeutics, professore di Scienze farmaceutiche dell’Università di Washington ed ex presidente del Consiglio Europeo della Ricerca, ospite a Veronafiere del webinar di Innovabiomed “Oltre l’emergenza”. Più realistico è il fatto che ci vorrà una combinazione di approcci diversi, magari anche personalizzati, insieme a una serie di farmaci per gestire le varie rappresentazioni di questo virus. – prosegue Ferrari – Dovremo convivere con questo virus molto a lungo, ma è auspicabile che saremo presto in grado di gestirlo. Non potremo arrivare a una situazione di rischio zero e, come per tutte le altre malattie che conosciamo, bisognerà trovare un punto di equilibrio per il bene di tutti”. “Il mondo scientifico per natura tende ad aggregarsi e a collaborare, – conclude il professore – il mondo politico tende a frammentare questo desiderio di condivisione. Oggi con il covid-19 vediamo questa divisione radicale della comunità, quando crescono le tensioni ogni realtà si concentra sul proprio orticello e questo dal punto di vista scientifico si traduce in una grandissima perdita di opportunità che ha effetti dannosi a livello globale.

È necessario vedere con concretezza quali sono le soluzioni da adottare nel brevissimo, nel medio e nel lungo periodo. Il presente ci dice che in Europa la situazione è fuori controllo perché i governi esitano a prendere le decisioni coraggiose che servono al momento giusto, anticipando il virus e non rincorrendolo. In Italia, con un indice di contagio pari a 2,5 e decine di migliaia di focolai – ha detto Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene all’Università Cattolica del Sacro Cuore e, tra gli altri incarichi, consigliere del Ministro della Salute, intervenuto al webinar, riferendosi alle misure adottate dagli ultimi Dpcm – il coronavirus non si riesce a contenere: è necessario mitigare, e questo avviene solo con dei lockdown veri, non con queste misure di facciata. Se abbiniamo gli strumenti tecnologici che abbiamo al pensiero razionale possiamo invertire la curva e affrontare un inverno non così drammatico come invece si sta prospettando”. “La via da seguire è quella delineata da una ricerca dell’Università di Edimburgo, pubblicata su Lancet la scorsa settimana: per ridurre l’indice di contagio del 24% è necessario un lockdown, un’altra riduzione del 15% si avrebbe con la chiusura delle scuole, un altro 13% con lo smartworking generalizzato nel pubblico e nel privato e un 7% con interventi sul trasporto pubblico. Procedure che in otto giorni stabilizzerebbero e farebbero poi calare drasticamente la curva del contagio. Affidarsi alla responsabilità dei singoli cittadini, nella migliore delle ipotesi, porterebbe invece ad una riduzione dei contagi di appena il 3 %” – conclude Ricciardi.

Guardando il bicchiere mezzo pieno – ha commentato Luigi Bertinato, membro del Comitato Scientifico di Innovabiomed, coordinatore della Struttura della Clinical Governance e responsabile della Segreteria Scientifica della Presidenza dell’Istituto Superiore di Sanità, – l’emergenza sanitaria ha posto la salute al centro del dibattito politico e dell’opinione pubblica. E nel mentre la ricerca e la scienza non si fermano: lavoriamo per rendere gli ospedali virtuali una realtà nel prossimo decennio, una soluzione che tuteli il personale sanitario e assicuri un’assistenza costante al paziente”.

Per Gino Gerosa, membro del Comitato Scientifico di Innovabiomed e professore ordinario di Cardiochirurgia della Facoltà di Medicina dell’Università di Padova: “Dobbiamo puntare su una visione olistica della salute adottando una prospettiva saggia. Una formula a più fattori che vede due ‘r’, ricerca e rete, moltiplicarsi con l’innovazione tecnologica e con ospedali sempre più wise, in cui trovano spazio la medicina personalizzata, l’utilizzo dei big data e il machine learning”.

Un’evoluzione che, – ha ricordato anche Giampaolo Tortora, membro del Comitato Scientifico di Innovabiomed, professore ordinario di Oncologia Medica della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nonché direttore del Cancer Center e della Oncologia Medica della Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, – non può prescindere dallo sviluppo di sinergie, obiettivo anche di Innovabiomed. Per Tortora, l’innovazione e la crescente multidisciplinarietà della ricerca medica consentiranno di lavorare sempre di più sulla prevenzione e la diagnosi precoce, con importanti ricadute anche dal punto di vista della sostenibilità economica della salute pubblica”.

L’iniziativa è stata moderata da Carlo A. Adami, ideatore di Innovabiomed e presidente del comitato scientifico dell’evento dedicato a medici, ricercatori, professionisti e produttori di dispositivi medici.

Innovabiomed è un evento organizzato da Veronafiere in collaborazione con distrettobiomedicale.it. e RPM Media, è patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università di Verona, Università di Padova, Ordine Nazionale dei Biologi, Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Veneto. Partner di Innovabiomed sono Confindustria Dispositivi Medici e Confimi Sanità.

Coronavirus: segui qui gli aggiornamenti della nostra redazione.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio

Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...

Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”

Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...

    Vedi altri...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^

Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...

Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025

Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.