Articolo pubblicato il giorno: 9 Giugno 2021
Un approccio multidisciplinare per mettere in connessione competenze e professionalità diverse in grado di contribuire alla crescita di un settore che, seppur impegnato in prima linea nell’emergenza sanitaria, è per natura orientato al futuro. Con questa mission si terrà il 2 e 3 luglio 2021 al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere la seconda edizione di Innovabiomed, il network place per l’innovazione biomedica. L’evento, organizzato da Veronafiere in collaborazione con distrettobiomedicale.it, si svolgerà totalmente in presenza, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
La pandemia ha evidenziato l’importanza della salute come valore irrinunciabile, dimostrando la resilienza di un settore in rapida trasformazione che deve essere in grado di dare risposte rapide ed efficaci a problematiche urgenti. Il Covid-19 è stato da un lato un acceleratore del cambiamento e dall’altro ha portato a inevitabili rallentamenti in alcuni ambiti del sistema sanitario. È giusto chiedersi ora come superare la logica dell’emergenza guardando alle sfide del medio e lungo periodo e come fare tesoro di quanto accaduto, sostenendo l’innovazione. Attraverso lo scambio di esperienze fra l’area medico-scientifica e quella aziendale, Innovabiomed rappresenta un’occasione utile per guardare alle prossime sfide del settore con ottimismo e fare luce sulle innovazioni già applicabili.
Il programma della due giorni prevede convegni, tavole rotonde, workshop e un’area business con la presenza di aziende altamente innovative. 20 gli appuntamenti in calendario con oltre 100 relatori fra i massimi esperti del settore, dal campo della ricerca a quello della produzione. A Innovabiomed verranno presentate alcune delle più interessanti innovazioni in campo biomedico, fra cui: soluzioni per stampa 3d e bio-printing, sistemi per la visualizzazione e l’analisi dei dati clinici, tecnologie per l’ortopedia e la riabilitazione ma anche soluzioni avanzate per la progettazione e la prototipazione di dispositivi medicali. Digital health, medicina rigenerativa, robotica, intelligenza artificiale, teranostica e oncologia di precisione, sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso dei diversi momenti di approfondimento. Non mancheranno appuntamenti dedicati ad aspetti di carattere economico, legale e finanziario (sostegno all’innovazione, fondi europei per la ricerca, rapporto fra università e imprese) e focus su intelligenza artificiale, telemedicina e gestione dei big data. Diversi poi i progetti di ricerca internazionale che verranno presentati e che sono destinati a diventare le innovazioni di domani.
Fra gli ospiti dell’evento: Carlo Calenda, Membro della Commissione per l’Industria, la Ricerca e l’Energia del Parlamento Europeo; Mauro Ferrari, presidente e ceo Dxt Inc. e professore di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Washington; Maria Cristina Messa, Ministro dell’Università e della Ricerca; Walter Ricciardi, Professore Ordinario di Igiene e Sanità Pubblica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Consigliere Scientifico del Ministro della Salute per la pandemia da coronavirus, Direttore Scientifico ICS Istituti Clinici Scientifici Salvatore Maugeri, Presidente della World Federation of Public Health Associations (WFPHA), Presidente del Mission Board for Cancer della Commissione europea; Pierpaolo Sileri, Sottosegretario al Ministero della Salute; Erika Stefani, Ministro per le Disabilità.
Il Premio Innovabiomed, del valore di 10mila euro, verrà assegnato dal Comitato scientifico alla realtà più innovativa fra quelle presenti all’evento, con particolare attenzione alle giovani imprese.
Innovabiomed è patrocinato da Regione Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università di Verona, Università di Padova, Ordine Nazionale dei Biologi, Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri del Veneto. Partner di Innovabiomed sono Confindustria Dispositivi Medici e Confimi Industria Sanità. Partner organizzativo è RPM Media.
La manifestazione è stata presentata oggi a Veronafiere da Maurizio Danese, presidente Veronafiere:
Massimiliano Boggetti, presidente Confindustria Dispositivi Medici:
Massimo Pulin, presidente Confimi Industria Sanità:
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere:
Carlo A. Adami, chirurgo vascolare, ideatore di Innovabiomed e presidente del Comitato Scientifico dell’evento:
Alberto Nicolini, editore di distrettobiomedicale.it e co-organizzatore dell’evento:
Marco Gibertoni Professionista nel settore biomedicale e ideatore di Innovabiomed:
(Foto EnneVi, interviste di Angelica Adami)
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...