A Vicenza una domenica ecologica ricca di eventi

Articolo pubblicato il giorno: 9 Ottobre 2023


L’inquinamento atmosferico sarà il tema protagonista della domenica ecologica del 15 ottobre in programma a Vicenza tra il centro storico, Quartiere Italia e Parco della Pace. Previsto innanzitutto il blocco del traffico all’interno delle mura storiche dalle 10 alle 18, nella stessa fascia oraria, saranno chiuse per alcuni tratti via Carducci e via Goldoni con la conseguente deviazione della linea 4 del trasporto pubblico locale. Lo stop alla circolazione interesserà tutti i veicoli a motore, ad esclusione di quelli elettrici, con le abituali eccezioni.

«Nel mese in cui scattano le misure antismog previste dalla Regione Veneto e dall’accordo di Bacino padano abbiamo deciso di dedicare questa giornata all’approfondimento delle tematiche legate all’inquinamento atmosferico – spiega l’assessore all’ambiente Sara Baldinato Una serie di iniziative poi intratterranno le famiglie che vorranno raggiungerci sia in bici che a piedi nelle zone coinvolte, oltre con i trasporto pubblico locale, approfittando di scontistiche già sperimentate nella giornata di settembre. Sarà poi stretto il collegamento con Hangar Palooza Festival al parco della Pace».

«L’Hangar Palooza, il festival organizzato da tutti i festival vicentini, non è solo musica – continua l’assessore alle politiche giovanili Leonardo Nicolai -. Anche per questo abbiamo deciso di organizzarlo in contemporanea alla domenica ecologica riservando spazi e attività a questo appuntamento mensile importante per stimolare una diversa cultura in città. Così come nella domenica ecologica di settembre, al Parco della Pace si potranno fare attività di avvicinamento alla canoa e ci sarà modo di scoprirlo in bici. Inoltre, per tutti i tre giorni del Festival, RideMovi, concessionario del servizio di bike sharing del Comune, sarà presente al Parco con una postazione per il bike sharing e proporrà da venerdì sconti per i pacchetti da 30 e 60 minuti, per il pass da un giorno e per il “30 giorni movi prime” e la riduzione del 10% sull’abbonamento trimestrale o annuale con bici muscolari. Tutto questo è ciò che rendere l’Hangar Palooza un vero e proprio festival, con proposte a tutte le ore adatte ad un pubblico assolutamente eterogeneo.».

 

Eventi

Il cuore della domenica ecologica di ottobre sarà il Quartiere Italia. Per la prima volta verrà aperta al pubblico la stazione di monitoraggio dell’aria di via Tommaseo. I tecnici di Arpav, gestore della rete di monitoraggio regionale della qualità dell’aria, accompagneranno i cittadini dalle 10 alle 18 alla scoperta della stazione, illustrando il funzionamento della strumentazione e rispondendo ad eventuali domande sull’attività svolta dall’Agenzia in merito al monitoraggio dell’aria. La centralina effettua, mediante strumentazione automatica, le misure degli ossidi di azoto, dell’ozono e delle polveri sottili PM10 e PM2.5 e rappresenta il punto di riferimento non solo per il Comune di Vicenza ma anche per tutti i Comuni dell’Agglomerato Vicenza.

Nel Quartiere Italia ci saranno anche attività per bambini e ragazzi e letture di libri sul tema dell’aria organizzate dall’Associazione Lettori ad Alta Voce; gazebo informativi di Aim Ambiente con un laboratorio didattico e un erogatore di acqua fornito da ViAcqua; la visita guidata a piedi con la “Maestra Leda”, ascoltando i racconti della storia passata, presente e anche futura tra il quartiere San Paolo e San Bortolo; giochi tradizionali di strada organizzati da Scout Agesci Vicenza 11; balli di gruppo, trancio pizza time e gioco libero in strada con l’Associazione APS Via Firenze21 e Pro San Bortolo; un torneo di basket al campo all’aperto della Parrocchia di San Paolo; una partita di calcio inclusiva organizzata da SSD FC Vicenza; l’apertura straordinaria della sede Cisl; l’apertura con musica della Piccola osteria; un aperitivo per parlare del progetto pilota di Cer – Comunità energetica rinnovabile localizzato nel quartiere di San Paolo.

Gli eventi della domenica ecologica si spingeranno anche fino al Parco della Pace.

Da piazza Biade partirà un percorso in bicicletta promosso da Fiab che attraverserà Quartiere Italia e arriverà al Parco della Pace dall’entrata in viale Ferrarin. Lungo il percorso, in via Carducci, si terrà “Storie di terra”, letture teatrali a tema, nella ricorrenza della tragedia del Vajont, organizzate da ExvUoto teatro.

Nell’ambito dell’’Hangar Palooza Festival, il Festival dei festival, dal 13 al 15 ottobre al Parco della Pace, l’hangar 1 ospiterà alle 9.45 il convegno “Vicenza respira al Parco della Pace. L’inquinamento atmosferico, i suoi effetti e il ruolo del nostro polmone verde”. Interverranno l’assessore all’ambiente Sara Baldinato, Roberto Fiorentin, di Veneto Agricoltura, Cristina Canova e Andrea Tapparo, docenti dell’Università degli Studi di Padova, Andrea Poggio, della segreteria nazionale di Legambiente.

Per quanto riguarda il centro storico, in piazzale De Gasperi AutoVega proporrà test drive di auto elettriche. Al mercato coperto di via Cordenons, Campagna Amica Vicenza e Coldiretti Vicenza proporranno una degustazione dei prodotti del territorio abbinata alla spesa salva ambiente. Al bicipark nel piazzale della Stazione sarà possibile, previa prenotazione online (https://vicenza.marcaturabici.it/it/), effettuare la marcatura della propria bicicletta.

Per l’intera giornata ingresso libero al Museo Naturalistico Archeologico, dove Scatola Cultura organizzerà dei laboratori didattici per bambini, al Museo civico di Palazzo Chiericati e al Museo d’arte sacra di Monte Berico.

Sarà inoltre aperta l’oasi degli stagni di Casale “Alberto Carta” con laboratori a cura del WWF Padova-Vicenza.

 

Blocco del traffico

I cittadini sono fortemente invitati a lasciare a casa la propria auto e sperimentare modalità di spostamento a basso impatto ambientale aderendo alle numerose iniziative culturali, di mobilità sostenibile, cittadinanza attiva e sensibilizzazione ambientale in programma.

Il blocco del traffico, che prevede il divieto di circolazione di tutti i veicoli a motore con qualsiasi tipo di alimentazione, esclusi quelli elettrici, si svolgerà domenica 15 ottobre dalle 10 alle 18 nell’area all’interno delle mura storiche. Nella stessa fascia oraria saranno chiuse via Carducci, dall’incrocio con via Machiavelli alla rotatoria con via Goldoni e quest’ultima fino a via Pascoli. Il percorso della linea 4 del trasporto pubblico locale subirà delle modifiche (maggiori informazioni nel sito https://www.svt.vi.it/ ).

Verrà, inoltre, incentivato l’utilizzo del trasporto pubblico locale, prevedendo l’incremento delle corse centrobus Linea 10 parcheggio Stadio (ogni 12 minuti) e l’attivazione della Linea 30 parcheggio Cricoli (ogni 20 minuti), il cui servizio comprensivo di parcheggio sarà gratuito per tutta la giornata. In aggiunta, in tutte le linee cittadine del trasporto pubblico locale un singolo biglietto a pagamento sarà valido per tutta la giornata.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.