A22, ARRIVA LA TV CON METEO E VIABILITA’

Articolo pubblicato il giorno: 6 Agosto 2015


Undici monitor rilanciano nelle aree di sosta regionali “Move tv”, ovvero il nuovo network televisivo di A22. Si tratta di un’iniziativa che rientra nel protocollo d’intesa sottoscritto tra i vertici di A22 e la Regione, denominato “Ama le Dolomiti” e che ha come scopo la valorizzazione del patrimonio Unesco. Così dopo la cartellonistica che riproduce le immagini delle montagne, arriva la televisione a circuito chiuso che presenterà un programma di notizie varie della durata di 15 minuti per poi ricominciare da capo. La durata è stata rapportata alla durata media della sosta del viaggiatore che va dai 13 ai 15 minuti. «In questo modo il turista o anche il semplice viaggiatore», ha sottolineato l’amministratore delegato di A22 Walter Pardatscher, «avrà il tempo di seguire immagini ed argomenti che si alternano tra la promozione del territorio e le varie attività svolte da A22 stessa. In sottotitolazione scorreranno le notizie in tempo reali su traffico, in chiusura spazio al lancio delle notizie di cronaca più importanti e la situazione meteo». Il tutto senza nessun apporto esterno, ma semplicemente utilizzando tutte quelle notizie che normalmente arrivano in tempo reale alle centrali operative. L’obiettivo sarà quello di cogliere l’attenzione delle persone, mentre si riposano durante il loro viaggio, trasmettendo dei messaggi promozionali che in fondo sono anche notizie utili. Move tv è stata presentata nell’inusuale location dell’area di servizio di Paganella Ovest all’interno di un gazebo appositamente allestito a fianco di una nuova area attrezzata. Un piccolo prato, poi una serie di panche permettono la sosta all’aperto, anche per mangiare, proprio a fianco del nuovo punto vendita di prodotti tipici trentini gestito dall’azienda agricola Repucci di Cavalese. In degustazione e in vendita strudel, salumi, formaggi, ma anche mele, vino s spumante tutto esposto nell’ambito di un arredamento caratterizzato da caratteristici richiami in legno e vetrofanie che ricordano l’ambiente montano. Anche quello del punto vendita di prodotti tipici è un altro aspetto che serve per coinvolgere il viaggiatore nelle peculiarità del nostro territorio, suscitandone la curiosità e spingerlo così ad arricchire il proprio viaggio con nuove mete che possono fargli apprezzare ancora di più le bellezze naturali della regione. Nei prossimi mesi la diffusione di Move tv arriverà anche in tutte le altre aree di servizio della tratta autostradale dell’A22, in modo tale che il messaggio promozionale possa avere un bacino di riferimento il più ampio possibile. «Come vedete, anche se siamo presi dalle problematiche legate alla concessione – ha concluso Pardatscher – non ci dimentichiamo degli aspetti di completamento della nostra offerta».



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.