Verso la mobolità del futuro, grande successo per il convegno di ACI Modena e Lions Club

ACI Modena guarda al domani: successo per il convegno “Verso la Mobilità del Futuro”

Articolo pubblicato il giorno: 14 Aprile 2025


Si è tenuto venerdì 11 aprile al Cinema Raffaello di Modena il primo convegno nazionale “Verso la Mobilità del Futuro”, evento organizzato dall’Automobile Club Modena in collaborazione con il Lions Club Modena Estense. L’iniziativa ha acceso i riflettori sul nuovo Codice della Strada e sulle normative legate alla mobilità sostenibile, con un obiettivo chiaro: sensibilizzare e formare le nuove generazioni, chiamate a essere protagoniste della transizione verso una mobilità più sicura e a zero emissioni.

L’incontro ha visto la partecipazione attiva di circa 30.000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado collegati da remoto, mentre oltre 1.200 persone hanno seguito l’evento in presenza nelle sei sale del cinema. Tra i presenti, 600 studenti, 100 autorità, 300 soci ACI, 100 soci Lions e numerosi cittadini. ACI Modena ha inoltre organizzato il trasporto per 500 studenti provenienti da tutta la provincia, mentre i restanti 100 sono arrivati dalle scuole della città.

Il convegno ha offerto un ampio spazio di dialogo con gli studenti, grazie a un’App interattiva sviluppata da ACI Modena, attraverso cui i partecipanti hanno potuto rispondere a quiz e domande legate ai temi della mobilità sostenibile. Le scuole e le classi più virtuose, in base a punteggio e tempi di risposta, riceveranno premi da destinare a progetti educativi o all’acquisto di materiali didattici.

Non sono mancati momenti di riflessione sull’importanza dell’educazione stradale, elemento chiave per costruire un futuro in cui la sicurezza e il rispetto delle regole siano centrali. L’evento ha anche coinvolto, in via sperimentale, due classi della scuola primaria, impegnate in percorsi di educazione ambientale e sicurezza stradale promossi da Edustrada, il programma formativo dell’Automobile Club Italia.

Numerose le personalità intervenute durante il convegno, tra cui il Prefetto di Modena Fabrizia Triolo, l’Assessore regionale Irene Priolo, l’Amministratore Delegato di Autostrade del Brennero Diego Cattoni e Giovanni Battista Tombolato in rappresentanza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

MOBILITà DEL FUTURO, I RELATORI DEL CONVEGNO DI ACI MODENA

 

Le dichiarazioni:

Vincenzo Credi, Presidente ACI Modena:La Mobilità Sostenibile rappresenta un tema importante e sottolinea il cambiamento che stiamo vivendo nel panorama della mobilità moderna. Da sempre, ACI Modena è in prima linea nell’accompagnare questo cambiamento. La sicurezza stradale e la sensibilizzazione dei cittadini sono le nostre priorità, ma non possiamo dimenticare l’importanza di incentivare soluzioni di mobilità alternative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita”.

Antonio Tempesta, Amministratore Unico ACI Service Modena:Con questo convegno abbiamo iniziato un percorso che sarà portato avanti anche il prossimo anno. Siamo intenzionati ad affiancare e accompagnare le nuove generazioni alla mobilità del futuro. Informare e formare i ragazzi è un nostro compito e Aci Modena lo farà senza esitare, in modo sempre più coinvolgente. La mobilità sostenibile è una responsabilità collettiva, è nostro compito lavorare insieme per garantire un futuro migliore ai giovani, sotto ogni punto di vista”.

Irene Priolo, assessore Regione Emilia-Romagna:Azzerare gli incidenti stradali e gli errori umani sulla strada è certamente complesso, ma è un obiettivo che è doveroso cercare il più possibile di perseguire- sottolinea Priolo-. Per farlo, dobbiamo creare le condizioni affinché le persone affrontino la strada con maggiore responsabilità e minori distrazioni, in modo da rendere le nostre città più sicure e vivibili. L’impatto di queste tragedie ha un costo per le nostre comunità elevatissimo: innanzitutto in termini di vite umane, sconvolte da chi è vittima di un incidente, ma anche per i costi sociali che ne derivano. Anche per fare questo la Regione Emilia-Romagna ha da poco approvato il nuovo programma di mandato dell’Osservatorio regionale per l’educazione e la sicurezza stradale che punta proprio a prevenire l’incidentalità”.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico

È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...

I nuovi appuntamenti della rassegna “Cammina Mantova 2025”

L’Associazione Distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga ha presentato il ricco programma della rassegna “Cammina Mantova 2025”. Il nuovo calendario propone 15 percorsi su tutto il territorio, a piedi, in bicicletta, in barca, in sup e anche in canoa, alla...

    Vedi altri...

Pasqua e Pasquetta tra i beni FAI

Picnic, giochi all’aria aperta e visite per tutta la famiglia in giardini monumentali e parchi storici accompagnati da cestini con prodotti locali primaverili, giochi campestri e “caccia alle uova”, passeggiate ed escursioni guidate: sono queste le proposte del FAI –...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

Tutto pronto al Teatro Romano per la 77° Estate Teatrale Veronese

Tornano ad accendersi i riflettori su uno dei più importanti cartelloni estivi italiani, quello del Teatro Romano di Verona: dal 27 giugno al 22 settembre per la 77esima Estate Teatrale Veronese, la rassegna che, a partire dal Festival Shakespeariano anima...

    Vedi altri...

Giornata Mondiale dell’Arte: alcune mostre da visitare in Emilia Veneto e Lombardia

Il 15 aprile si celebra la Giornata Mondiale dell’Arte, evento internazionale istituito per promuovere lo sviluppo, la diffusione e la fruizione dell’arte in tutte le sue forme. La data è stata scelta in onore della nascita di Leonardo da Vinci,...

A Mirandola (Mo) la nuova sede del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Innovativa

Il corso di laurea magistrale in Bioingegneria per l’Innovazione in Medicina dell’Università di Modena e Reggio Emilia approda a Mirandola. Infatti, a partire da settembre 2025, gli studenti del secondo anno potranno svolgere le attività didattiche nel cuore del Distretto Biomedicale. Diventa...

Mobilità sostenibile e incidenti zero: Cattoni di Autostrada del Brennero su Radio Pico

È entrato nella fase decisiva il bando, pubblicato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, per l’assegnazione della concessione cinquantennale dell’autostrada A22. Entro il 31 maggio potranno essere presentate le domande di partecipazione, tra cui anche quella di Autostrada del...

    Vedi altri...

I Tiromancino tornano in radio con il singolo “Mi rituffo nella notte”

I Tiromancino ritornano con il nuovo singolo “Mi rituffo nella notte”, disponibile in radio e sulle piattaforme digitali da venerdì 18 aprile via EMI Records Italy / Universal Music Italia. Il testo e la musica sono di Federico Zampaglione, che...

Achille Lauro: fuori il 18 aprile il singolo “Amor” e il nuovo album

Si intitola “Comuni Mortali” l’attesissimo album di Achille Lauro, in uscita in vinile, cd e su tutte le piattaforme digitali venerdì 18 aprile per Warner Music Italy. Il nuovo lavoro svela in pieno l’anima cantautorale di un artista dall’identità inconfondibile...

Moris Pradella: dai grandi palchi al singolo “Ma chi sei tu?”

È stato pubblicato il singolo “Ma Chi Sei Tu?” di Moris Pradella, da anni corista, arrangiatore e chitarrista al fianco di artisti come Marco Mengoni, Gianni Morandi, Mario Biondi, Neri per Caso. Un artista poliedrico attualmente impegnato nel Palajova 2025...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.