Al via a Verona il Shakespeare Fringe Festival

Articolo pubblicato il giorno: 18 Agosto 2023


Verona spalanca le porte del Camploy al teatro internazionale e si prepara ad accogliere compagnie da tutto il mondo nel nome di William Shakespear. Otto giorni di spettacoli in lingua originale (con sottotitoli) o in inglese provenienti da Regno Unito, Georgia, Macedonia, Svezia, Romania e quest’anno anche dagli Stati Uniti. Va in scena dal 24 al 31 agosto, sempre alle ore 21, la terza edizione del Verona Shakespeare Fringe Festival, realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Verona e il Centro di Ricerca Skenè dell’Ateneo scaligero, che da quest’anno si arricchisce della presenza del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale come partner qualificato per sviluppare ulteriormente la portata internazionale del progetto anche sul piano produttivo.
Il programma, inserito nel cartellone dell’Estate Teatrale Veronese, festival multidisciplinare del Comune di Verona realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto, prevede 8 titoli, tutti in prima nazionale, selezionati perché capaci di valorizzare in chiave sperimentale e innovativa l’opera di Shakespeare, ma anche di arricchire l’offerta culturale cittadina, rafforzandone la dimensione internazionale, multilingue e multiculturale.

PROGRAMMA
Il Fringe Festival sarà inaugurato giovedì 24 agosto con Othello del regista georgiano Levan Tsuladze, artista che occupa una posizione di primo piano nel panorama teatrale contemporaneo, con le sue produzioni d’avanguardia, così personali e fuori dagli schemi. A lui è stato affidato il compito di indagare tra le pieghe del dramma della gelosia per antonomasia, offrendo un’interpretazione inedita in questa prestigiosa prima nazionale co-prodotta dal Theatre Studio 42 di Tiblisi e dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.
Si proseguirà venerdì 25 agosto con Shakespeare and the Alchemy of Gender. Un monodramma, scritto e interpretato dall’americana Lisa Wolpe attrice, regista, insegnante, scrittrice e studiosa di fama mondiale, nota per la sua sperimentazione sui temi “gender” nella drammaturgia shakespeariana. Lo spettacolo si basa sulle sue esperienze personali come attivista a tutela dell’inclusione, della diversità, dell’equità, dell’accessibilità e a favore della promozione dei diritti delle donne e dell’eguaglianza razziale.
Sabato 26 agosto, sarà la volta del Riccardo III dei rumeni Aradi Kamaraszínház Theatre Company. Una coproduzione Romania-Ungheria. Il protagonista, qui interpretato da Karo Balyan, incarna l’ambizione più spietata, pur non essendo presentato al pubblico con difetti fisici evidenti, come spesso accade. La sua deformità si manifesta solo quando si guarda allo specchio. Il riflesso diventa sempre più deforme in corrispondenza delle tappe della sua ascesa politica, durante la quale Riccardo manipola, seduce, rapisce e uccide tutti quelli che osano ostacolarlo. Balyan traccia quest’ascesa machiavellica con un impeccabile gusto estetico e grande attenzione al ritmo dell’azione.
Per l’appuntamento di domenica 27 agosto, invece, l’azione si sposterà in una vera e propria cucina dei giorni di festa con Feast, spettacolo scritto da Olivia Negrean per la compagnia inglese Parabbola. Tra la fine del 500 e l’inizio del 600 Shakespeare realizzò 37 drammi in cui compaiono, in tutto, 1191 personaggi: 147 donne e 1044 uomini. In questo spettacolo 6 personaggi femminili, provenienti da varie regioni del mondo e da periodi storici diversi, si ritrovano insieme in cucina. Emilia porta il vino, Ofelia si occupa dell’insalata, Lady Macbeth pensa alla zuppa, Imogen si incarica del barbecue, mentre a Lady Anna e Isabella spetta la preparazione del dolce. Hanno tutte una storia da raccontare e si scambiano pareri e confidenze davanti ai fornelli, offrendo un’inedita occasione per ripensare i ruoli di alcune indimenticabili eroine shakespeariane.

Dalla cucina alla poesia per riscoprire, nella purezza della lingua originale, il poemetto Venus and Adonis proposto lunedì 28 agosto dagli inglesi di The Noon Tide Sun. Shakespeare compose questo testo mentre i teatri di Londra erano chiusi a causa dell’epidemia di peste del 1593. Fu la sua prima opera ad essere data alle stampe e divenne subito un best-seller. Sebbene il poemetto sia spesso studiato come frivolo esemplare di letteratura erotica, un’analisi più attenta rivela un mondo oscuro, dove si esplorano temi come l’amore, il desiderio e la morte. Venere e Adone sono i protagonisti di una storia avvincente, che Christopher Hunter ambienta nel mondo di oggi e, avvalendosi di musiche e suoni, trasforma in un appassionante monologo poetico.
Martedì 29 agosto, invece, ad essere protagonista sarà la danza contemporanea macedone della Skopje Dance Theatre. Lady Macbeth è la première di una performance ispirata al celebre personaggio shakespeariano che gioca un ruolo determinante nell’ascesa al potere del marito. Attraverso un’analisi psicologica del suo carattere, viene portata in scena la lotta per il potere e il controllo, così come la pazzia, conseguente all’incapacità di fare i conti con ciò che è stato commesso. Nella scenografia, finestre di varie forme lasciano intravedere i personaggi e lo svolgersi della vicenda, mentre una musica jazz accompagna l’evoluzione dei diversi caratteri. Il risultato è un perfetto esempio di tanztheatre di impronta europea, firmato dalla talentuosa coreografa Risma Risimkin.
Dalla danza alla musica con un irriverente versione ultra pop che mescola i testi del bardo alle sonorità anni ‘80, in scena al Camploy mercoledì 30 agosto. In questo spettacolo teatral-musicale proposto dagli svedesi di AbsoLutemusicDuo Malin Sternbrink e Niklas Atterhall, dialoghi e soliloqui, tratti da alcuni dei drammi shakespeariani più amati, si intrecciano ad iconiche hit anni ‘80. Con il solo accompagnamento della musica avvolgente del liuto, le canzoni prescelte parlano di amore, di gelosia e dell’eterno, ossessionante dubbio amletico. La musica pop, abbinata a brani di un repertorio senza tempo, acquista nuovo spessore, aprendo a prospettive originali ed inedite.
Giovedì 31 agosto gran finale con gli americani Naked Shakes e il loro The death of Kings, un adattamento di Irwin Appel ispirato a otto dei drammi storici di Shakespeare, da “Richard II” a “Richard III”. È uno spettacolo d’ensemble, che intreccia narrazione, lavoro corale, musica e suoni dal vivo, fisicità audace e straripante virtuosismo attoriale. È stato messo in scena in diverse versioni dai Naked Shakes di Santa Barbara (California), dalla Prague Shakespeare Company di Praga (Repubblica Ceca) e dalla Southwest Shakespeare Company, fino al prestigioso Taliesin West di Scottsdale (Arizona) e al Madison Center for the Performing Arts di Phoenix (Arizona). La compagnia presenterà a Verona una nuova versione di questo allestimento, appositamente studiata per il Verona Shakespeare Fringe Festival.

BIGLIETTI
I biglietti sono in prevendita sul sito www.boxol.it e al Box Office di via Pallone.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.spettacoloverona.it e https://skene-veronashakespearefringefestival.dlls.univr.it/2023-edition/

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail

Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...

    Vedi altri...

Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te

Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...

Nuova edizione di Georgica nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri

La natura, la biodiversità, il buon cibo, le eccellenze artigianali e la bellezza del territorio tornano ad essere protagoniste sulle rive del Fiume Po. Sabato 29 e domenica 30 marzo nel Lido Po di Guastalla e Gualtieri, con collegamento fluviale...

Il maltempo non ha fermato le Giornate FAI di Primavera che hanno riscosso un grande successo

Nell’anno del suo 50esimo anniversario, il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) può dirsi soddisfatto del risultato raggiunto dalle recenti Giornate FAI di Primavera, il più grande evento nazionale dedicato alla valorizzazione dei luoghi d’arte, natura e cultura italiani. Nonostante il...

    Vedi altri...

In partenza la ventesima edizione di ViniVeri presso l’AreaExp di Cerea (Vr)

Al via la ventesima edizione per ViniVeri, l’evento dedicato al vino secondo natura, che si terrà dal 4 al 6 aprile presso la storica location dell’AreaExp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Il tema di quest’anno, “Profonde radici, sguardo...

A Palazzo Barbieri la Verona della ricostruzione in una nuova mostra d’archivio

Nella sala Falcone Borsellino di Palazzo Barbieri, è visibile al pubblico la nuova mostra “Dalle macerie alla rinascita. Il progetto di Ricostruzione negli archivi del Comune” promossa dal Comune di Verona in occasione della ricorrenza degli ottant’anni dalla Liberazione dal...

La Tulipanomania del Sigurtà arriva anche a Bardolino

Anche quest’anno le aiuole del Comune di Bardolino sono firmate Parco Giardino Sigurtà. La primavera sul Lago di Garda si annuncia più colorata che mai con i 50mila bulbi di tulipani, piantati a uno uno in autunno, che stanno sbocciando. La...

    Vedi altri...

In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori

Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...

“ASB Speranza Per un Bambino”: solidarietà e passione per dare un futuro a chi è solo

Nasce a Mirandola (Mo) nel novembre del 2014 l’associazione “ASB Speranza Per un Bambino”, con l’intento di far fronte alle esigenze dei bambini orfani seguiti dalla Comunità Notre Dame des Graces, sita a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo....

Fondazione Arena di Verona e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P. insieme per il turismo

Calorosi applausi hanno salutato il concerto tenutosi sabato scorso nella Sala di Rappresentanza del Comune di Modena. A suscitare l’interesse del pubblico, composto da operatori, rappresentanti delle istituzioni e produttori di Aceto Balsamico di Modena D.O.P., sono stati gli artisti...

    Vedi altri...

È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita

È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...

Leon d’oro per meriti artistici a Ligabue che pubblica in digitale “Buon compleanno Elvis Naked + Tales”

È disponibile in digitale “BUON COMPLEANNO ELVIS NAKED + TALES” di Ligabue, – che ha da poco ricevuto, presso il Palazzo Storico della Regione Veneto, il Leone d’Oro per Meriti Artistici nell’ambito del Gran Premio Internazionale di Venezia – la...

“Morto a galla” segna il ritorno di Carl Brave

A quasi due anni dall’ultimo album “Migrazione”, Carl Brave dà il via ufficiale al suo 2025 musicale pubblicando un nuovo singolo, “Morto a galla” (Warner Music Italy), un racconto di una Roma inedita nelle canzoni dell’artista, che apre lo sguardo...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.