Articolo pubblicato il giorno: 26 Maggio 2022
Torna il Festival d’area “Suoni e Sapori del Garda”, un circuito di spettacoli ad ingresso libero inseriti in un unico cartellone, con il diretto coinvolgimento dei Comuni afferenti all’intero bacino lacustre e al suo immediato entroterra.
Dal 2018 la direzione artistica è affidata al maestro Serafino Tedesi, che coadiuvato dalla sua associazione culturale Infonote, ha l’intento di riuscire a coinvolgere sempre più comuni, anche delle province limitrofe.
L’edizione 2022 ha il piacere di aprirsi al territorio dell’alto lago: agli affezionati comuni di Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Gardone Riviera, Lonato del Garda, Salò, San Felice del Benaco, Tignale e Toscolano Maderno, si aggiungono i comuni di Malcesine, Nago Torbole e Riva del Garda.
L’intento è anche quello di contribuire alla valorizzazione artistica delle località che ospiteranno i concerti, in una sorta di percorso ideale attorno al lago. Un itinerario di musica, cultura e arte che si snoda attraverso scenari turisticamente accattivanti, offrendo tale opportunità ad ingresso libero, per continuare un rapporto con gli appassionati cultori delle nostre rassegne e, al tempo stesso, percorrere nuove strade, con attenzione anche al territorio e ai suoi magnifici prodotti enogastronomici grazie anche alle degustazioni di vino e olio offerte, alla fine di alcuni concerti, dai soci dell’associazione Consorzio Olio Garda dop.
Il concerto inaugurale si terrà giovedì 2 giugno, alle 21 all’Anfiteatro del Vittoriale a Gardone Riviera, con l’Orchestra Infonote, diretta da Serafino Tedesi con la “V Sinfonia di Beethoven”.
IL PROGRAMMA
Sabato 11 giugno – ore 21.15
Gardone Riviera – Fasano sotto, Chiesa Parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita
“Le sonate per violino e pianoforte di Mozart e Beethoven” – Kaori Ogasawara, Silvia Sesenna
Mercoledì 15 giugno – ore 21.15
Desenzano del Garda – Rivoltella, Chiostro della Chiesa di San Biagio
“Serenate per archi” – Infonote Ensemble
Sabato 18 giugno – ore 21.15
Toscolano Maderno – Chiesa Monumentale di Sant’ Andrea
“Concerto per Violino e Arpa: viaggio musicale in Europa” – Davide Burani, Francesco Bonacini
Domenica 26 giugno – ore 21.15
Gardone Riviera – Tresnico – Chiesa di San Martino
“Viaggio nella storia della musica attraverso le sonorità del violoncello” – Andrea Anzalone, Marco Righi
Domenica 3 luglio – ore 6.30
San Felice del Benaco – Pontile comunale Porto di San Felice del Benaco
“All’alba vincerò” – Milano Luster Brass
Venerdì 8 luglio – ore 21.15
Tignale – Limonaia Prà dela Fam
“NIght & Day” Rossini, Verdi, Puccini, Porter, Morricone – Saxofollia
Domenica 10 luglio – ore 21.15
San Felice del Benaco – Piazza di Cisano
“Senza fine” le canzoni intramontabili di Ornella Vanoni – Infonote Pop Ensemble
Venerdì 29 luglio – ore 21.15
Salò – Piazza della Vittoria
“Pellicole in musica” musiche e film indimenticabili – Infonote Pop Orchestra
Venerdì 5 agosto – ore 21.15
Nago-Torbole – Piazza Hans Lietzmann
“Il canto perduto dell’Arca” l’antica tradizione musicale Armena – Quartetto Honegger & Aram Iperdjian
Domenica 7 agosto – ore 21.15
Tignale – Santuario di Montecastello
Vivaldi “Le 4 stagioni suonate e raccontate” – Ensemble Infonote, Serafino Tedesi violino solista concertatore, Federika Brivio voce narrante
Giovedì 11 agosto – ore 21.15
Gardone Riviera – Chiesa Evangelica luterana
“Attraverso il binocolo – tre secoli di chitarra” – Paolo Schianchi
Domenica 21 agosto – ore 21.15
Toscolano Maderno – Villa Romana dei Nonii Arrii
“MBQ … Ottoni sotto le stelle” Musiche di Gabrieli, Purcell, Verdi, Debussy – MBQ – Modena Brass Quartet
Domenica 18 settembre – ore 21.15
Calvagese della Riviera – MarteS Museo d’Arte Sorlini
“Aurore… paesaggi sonori di musica francese del XIX e XX secolo” – Ensemble Phaine’s
Sabato 1 ottobre – ore 21.00
Riva del Garda – Auditorium Conservatorio “F. A. Bonporti”
“Sounds & Visions” liberamente ispirato dalla vita e dall’arte del genio David Bowie – Archimia String Quartet & Matteo Becucci & Federika Brivio
Sabato 8 ottobre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“Impressioni da nuovi mondi” musiche di Dvořάk/Ravel – Quartetto Indaco
Sabato 22 ottobre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“Marilyn in Jazz” – Beatrice Zanolini & Gabriele Comeglio
Sabato 29 ottobre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“The jazz side of Bacharach” – Archimia String Quartet “guest” Fabrizio Bosso
Sabato 12 novembre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“I quartetti con pianoforte di Schumann e Mozart” – Eridanòs Ensemble
Sabato 19 novembre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“Recital pianoforte solo” – Geoff Westley
Sabato 26 novembre – ore 17.00
Gardone Riviera – Palazzo Wimmer Ex Casinò
“Il Violino e il Clavicembalo nel XVIII secolo” – Fabio Biondi, Paola Poncet
Domenica 27 novembre – ore 17.00
Lonato del Garda – Palazzo Comunale Sala Andrea Celesti
“Io canto alle Donne” – Archimia String Quartet & Francesca Rossi Del Monte
Giovedì 8 dicembre – ore 17.00
Salò – Chiesa della Visitazione
“The Saxes For Christmas” Classici Natalizi – Paolo Favini, Mattia Primon, Claudio Tripoli, Alberto Macciola
Martedì 13 dicembre – ore 17.00
Malcesine – Palazzo dei Capitani
“Imagine” – Elena Giardina & Friends
Lunedì 26 dicembre – ore 16.30
Gardone Riviera – Villa Alba
“Concerto degli Auguri” – Orchestra Infonote, direttore Serafino Tedesi
(foto by ufficio Stampa e Pixabay)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nuova escursione gratuita della rassegna “In cammino tra paludi, isole e golene del Po”
Nuovo appuntamento di “In cammino tra paludi, isole e golene del Po“, rassegna di escursioni gratuite e iniziative ecologiche a cura delle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco del Mincio, ambientate nei luoghi di maggior pregio, dal punto di vista della...
“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)
Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Inaugurata a Sommacampagna (Vr) la mostra del maestro Simone Butturini dedicata al dott. Fabrizio Montagna
A Sommacampagna (Vr), in occasione dei dieci anni dalla scomparsa del dott. Fabrizio Montagna, la sua famiglia ha organizzato la serata Introspettive, un omaggio intimo e profondo a una figura che ha lasciato un segno nel campo medico e umano....
Una via dedicata alla Veronese Lina Schwarz, autrice della ninna nanna “Stella Stellina”
In pochi sono a conoscenza del fatto che la nota filastrocca Stella Stellina, musicata in varie versioni e diventata una delle più celebri ninne nanne italiane, è stata scritta dalla veronese Lina Schwarz. Scrittrice e poetessa per l’infanzia, traduttrice delle...
Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”
Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...
La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora
Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Nullatenente” è il nuovo singolo di Dargen D’Amico
Sarà in radio da venerdì 4 aprile “Nullatenente” (Island Records), il nuovo singolo di Dargen D’Amico, in collaborazione con Massimo Pericolo e Jake La Furia, prodotto da Gabry Ponte. Un brano in cui convivono le due anime dell’artista: le sonorità...
Jovanotti annuncia nuovi appuntamenti del PalaJova
A un mese dall’inizio del tour di Lorenzo nei palazzi dello sport, che sta letteralmente scatenando il pubblico di tutta Italia, Jovanotti annuncia due nuove imperdibili date: 30 e 31 maggio all’Unipol Arena di Bologna. “Dove nel 1992 feci il...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...