Articolo pubblicato il giorno: 30 Ottobre 2023
Domenica 5 novembre è una data molto attesa per il pubblico modenese di Concordia sulla Secchia: finalmente si rialza il sipario del Teatro del Popolo e prende il via la nuova stagione teatrale realizzata grazie alla collaborazione tra il Comune e ATER Fondazione. Una stagione tanto desiderata e accolta dal pubblico con grande entusiasmo: in un solo mese di apertura della biglietteria si è infatti registrato quasi il tutto esaurito degli abbonamenti in platea.
Lo spettacolo di apertura è un appuntamento del tutto unico nel suo genere, Mirko Casadei e la sua POPular Folk Orchestra dialogheranno con il maestro di fama internazionale del jazz Paolo Fresu. Il concerto si inserisce nel cartellone di eventi del progetto VAI LISCIO, un programma di concerti per promuovere la musica da ballo dell’Emilia-Romagna e sostenerne la candidatura alla lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco. Il progetto è promosso dalla Regione Emilia-Romagna, con il sostegno di Rekeep, e coordinato da ATER Fondazione, in collaborazione con laFondazione Entroterre, Egea, Cronopios, Mei e con il patrocinio di Siae e Nuovo IMAIE.
Il concerto di domenica è un’occasione unica per assistere ad un incontro tanto insolito quanto interessante tra questi due generi apparentemente così lontani tra loro: da un alto i suoni della tradizione afroamericana dall’altro le radici del ballo popolare. Sembrano due mondi distanti, quello di Casadei e quello di Fresu, ma il trombettista ha sempre dichiarato che la sua formazione si è sviluppata suonando nella banda del suo paese, confrontandosi con un repertorio di polke e mazurke che sono il cuore del liscio, il suo essere autentica world music, per la sua capacità di fondere con leggerezza Mitteleuropa e sapere contadino. Da questo fortunato incontro nasce un concerto in cui i preziosi fraseggi della tromba del musicista sardo arricchiscono di suggestioni bebop i classici della danza, canzoni come Romagna Miae Ciao Mare, e l’obiettivo resta sempre lo stesso, ossia diffondere la gioia su un palco o sulla pista da ballo.
Informazioni di biglietteria
Presso la Biblioteca Comunale di Concordia (via San Possidonio 1), il mercoledì e il giovedì dalle 16:00 alle 18:00 e il venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Biglietti singoli spettacoli
Si possono effettuare prenotazioni telefoniche scrivendo una e-mail all’indirizzoteatrodelpopolo@ater.emr.it, telefonando al numero 338 2219383 negli orari di apertura della biglietteria.
Vendita online
Prevendite online su Vivaticket.com – call center telefonico 89.22.34 – e nei punti vendita autorizzati
Per informazioni www.comune.concordia.mo.it FB IG Teatro del Popolo Concordia e www.ater.emr.it
La stagione teatrale 2023 2024 del Teatro del Popolo è stata realizzata con il contributo di CPL Concordia e Pavani Group e con il sostegno di Fratelli Sala
(Foto da Ufficio Stampa)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo
Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”
Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”
L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...
Due nuovi appuntamenti con la musica di Beethoven e Chopin al Teatro Filarmonico di Verona
Doppio appuntamento musicale, venerdì 4 aprile alle 20 e sabato 5 aprile alle 17, al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione 2025 di Fondazione Arena: due grandi classici del repertorio da anni assenti dalla programmazione veronese, affidati a due...
Anche Luca Zaia sostiene Lazise in corsa per il titolo di Borgo più Bello d’Italia
Lazise continua a incassare importanti sostegni nella corsa al titolo di Borgo più Bello d’Italia, il prestigioso riconoscimento assegnato dal programma Kilimangiaro su Rai3. Tra i tanti cittadini, rappresentanti di associazioni e Veneto-lovers, anche il governatore Luca Zaia e...
Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco
Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...
Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco
Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa
“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...
Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”
Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...
In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”
Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...