Articolo pubblicato il giorno: 28 Gennaio 2021
La Delegazione FAI di Mantova presenta gli eventi on line programmati per il mese di febbraio 2021.
Lunedì 1° febbraio, alle 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova per la rubrica “Ti racconto una cosa…”, Enrico Sartorelli ospita l’”agitatore” Massimiliano Boschini. Nato a Mantova a metà degli anni Settanta, Massimiliano Boschini si descrive inquieto, curioso, pigro, eterno indeciso, abituato a imbrogliare le carte, i pixel e le parole. Le etichette gli stanno strette: per questo non ama definirsi fotografo né poeta, preferendo di gran lunga il termine di “agitatore”, con il quale si confronta con il resto del mondo.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova),
Martedì 2 febbraio, alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno del Museo del Po di Borgo Mantovano con il Presidente della Pro Loco di Revere, Eros Giovannini. Il museo, fondato nel 1983 e riconosciuto d’interesse regionale, è situato presso il Palazzo Ducale di Revere ed ospita sale ricche di testimonianze della storia del fiume, degli animali e delle sue genti.(https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)
Lunedì 8 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Aperitivi con l’Artista”, Alessandro Catelani ed Arianna Sartori intervistano Gabriella Capodiferro. La pittrice teatina fonde nella sua arte i marcati colori matissiani con le linee tormentate di Schile, fino all’approdo all’informale. Attraverso questo stile lascia traccia sulla tela bianca di tutte le sue emozioni, caricate dal forte senso coloristico: “rosso vibrante e denso dell’anima mia, azzurro pianto del mio pensiero, giallo radioso della speranza e della gioia”.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)
Martedì 9 febbraio, alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno delle Torri di Ostiglia con Alessandro Menabò del GAO-Gruppo Archeologico Ostigliese. Delle quattro torri che ornavano la cerchia muraria, oggi ne sono visibili solo tre, di cui una è l’attuale Torre in cui è posta la campana maggiore, che aveva la funzione di campanile dell’adiacente Chiesa di Santa Maria in Castello.(https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)
Lunedì 15 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Ti racconto una cosa…”, Enrico Sartorelli ospita Mauro Patuzzo, che parlerà di Vivaldi a Mantova. Nel mese di marzo 1718 Antonio Vivaldi si stabiliva a Mantova come musicista di corte, su invito del Principe Filippo d’Assia Darmstadt, governatore del Ducato di Mantova dopo la caduta dei Gonzaga. Vi resterà sino al 1720, componendovi numerose opere. Tra queste, pare ormai certo, scrisse anche le Quattro Stagioni, pubblicate poi ad Amsterdam nel 1725, conosciute e amate in tutto il mondo.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)
Martedì 16 febbraio, alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno del Museo del Tartufo di Borgocarbonara con il sindaco, Lisetta Superbi. Incastonato nel cuore della “valle del tartufo” mantovana, il TRU.MU nasce nel 2007 al culmine di tutte le attività di coordinamento della Provincia di Mantova intorno al tartufo e orientate a favorire uno sviluppo razionale della tartuficoltura mantovana, nonché alla promozione gastronomica e culturale di questo suo prezioso “cittadino”. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)
Lunedì 22 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Aperitivi con l’Artista”, Alessandro Catelani ed Arianna Sartori intervistano Marco Piccinelli. Ricco di cultura, l’artista trasporta su carte i soggetti delle sue ispirazioni fantastiche e fantasiose, eseguiti prevalentemente con un disegno veloce e sicuro. Figure bidimensionali che riportano alla mente certa pop-art, come se ogni foglio corrispondesse a un singolo pensiero che deve essere subito esplicitato e palesato.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)
Martedì 23 febbraio, alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani, per la rubrica “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno di Villa Bisighini a Borgocarbonara. Vittorio Bocchi, della casa editrice MnM Print Edizioni (Mantovani nel Mondo), racconta di questo complesso monumentale con mausoleo e parco, che costituisce una rilevante testimonianza del gusto della classe imprenditoriale emergente di primo Novecento, ovvero una fotografia intatta che ne documenta l’intento rappresentativo declinato nell’ambito culturale del basso mantovano dell’epoca. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova
Martedì 2 marzo, alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno di Museo dell’Emigrato di Magnacavallo. Il Curatore Luigi Guidorzi e il Vicesindaco Luisa Ghidotti racconteranno di questo importante Museo che, inaugurato nel 2004, raccoglie atti, documenti, testimonianze, fotografie storiche e celebrative, tavole genealogiche e oggettistica relativa all’emigrazione, oltre ad una sezione dedicata alla storia e tradizione locale che hanno consacrato Magnacavallo “capitale morale dell’emigrazione mantovana”. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)
Tutti gli eventi sono gratuiti e pososno essere seguiti, oltre che su Facebook, anche sul canale FAIchannel di YouTube, all’interno della playlist dedicata alla Delegazione FAI di Mantova (https://bit.ly/YTplaylistMN), dove si possono rivedere le puntate delle scorse settimane.
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai
Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...
Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla
La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...
Nelle piazze italiane tornano le Uova di Pasqua Ail
Torna l’iniziativa Uova di Pasqua Ail-Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma nei giorni 4, 5 e 6 aprile in tutta Italia. Lo storico appuntamento con la solidarietà, realizzato da 32 anni grazie al contributo di migliaia di...
Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova
Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...
Un video, un libro e un tour virtuale per continuare a vivere il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari
Il 50° Incontro Nazionale dei Madonnari di Grazie di Curtatone continua a suscitare grande interesse e a lasciare un segno tangibile sul territorio grazie a una serie di iniziative che ne amplificano la portata e ne custodiscono la memoria. A...
Palazzo Te: iniziano le celebrazioni del Cinquecentenario con la mostra Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
Hanno ufficialmente inizio le celebrazioni del Cinquecentenario di Palazzo Te, luogo di meraviglia, fiore all’occhiello della città di Mantova, nato dal genio di Giulio Romano e dall’ascesa di Federico II Gonzaga. Un Palazzo-Wunderkammer in cui si intrecciano l’omaggio all’Antico e...
A Verona due serate dedicate al tema dell’accoglienza familiare
Con il Patrocinio del Comune di Verona, l’Associazione Famiglie per l’Accoglienza propone due serate, ad ingresso gratuito, per approfondire le tematiche dell’accoglienza e della solidarietà familiare. I due incontri saranno l’occasione per dialogare e raccogliere le testimonianze di famiglie accoglienti...
Verona: dal 4 al 6 aprile appuntamento con Vinitaly and the City
Torna dal 4 al 6 aprile 2025 Vinitaly and the City, il fuori salone di Vinitaly, che ogni anno richiama a Verona wine lover e appassionati da tutta Italia. La tre giorni dedicata al buon vino, ospitata da piazza dei...
In partenza la ventesima edizione di ViniVeri presso l’AreaExp di Cerea (Vr)
Al via la ventesima edizione per ViniVeri, l’evento dedicato al vino secondo natura, che si terrà dal 4 al 6 aprile presso la storica location dell’AreaExp di Cerea, a pochi chilometri da Verona. Il tema di quest’anno, “Profonde radici, sguardo...
“Un Viaggio di Benessere” è il progetto dedicato alla salute dei pendolari dell’Emilia-Romagna
In Emilia Romagna, dal primo di aprile, video sui monitor dei treni regionali, locandine nelle pensiline alle fermate degli autobus e un apposito sito web daranno indicazioni ai pendolari per condurre uno stile di vita sano. È il cuore delle...
In Emilia-Romagna 5 milioni di euro per garantire le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori
Cresce l’importo delle borse di studio (+4%) che saranno assegnate al 100% degli studenti dell’Emilia-Romagna aventi diritto. 5 milioni di euro le risorse stanziate destinate ai ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado e dei percorsi di Istruzione...
“ASB Speranza Per un Bambino”: solidarietà e passione per dare un futuro a chi è solo
Nasce a Mirandola (Mo) nel novembre del 2014 l’associazione “ASB Speranza Per un Bambino”, con l’intento di far fronte alle esigenze dei bambini orfani seguiti dalla Comunità Notre Dame des Graces, sita a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo....
Stewart Copeland in concerto al Villafranca Festival 2025
Il 23 luglio alle 21.15 Stewart Copeland, leggendario fondatore e batterista dei Police, presenterà Police Deranged For Orchestra al Castello Scaligero di Villafranca (Vr). Un’opera orchestrale in cui l’artista, in occasione del Villafranca Festival 2025, rivisiterà come mai prima i...
Fabrizio Moro festeggia 25 anni di carriera con due concerti a Roma e Milano
Fabrizio Moro festeggia i 25 anni di carriera con due eventi speciali: martedì 1 aprile al Palazzo dello Sport di Roma e giovedì 3 aprile all’Unipol Forum di Milano. Due concerti (prodotti e organizzati da Friends & Partners) in cui...
È fuori “Canzoni Per Anni Spietati” il nuovo album dei Negrita
È fuori Canzoni Per Anni Spietati (USM/Universal), il nuovo disco dei Negrita che contiene i singoli Non Esistono Innocenti Amico Mio, Noi Siamo Gli Altri e Nel blu (Lettera ai Padroni della Terra). A sette anni di distanza dall’ultimo lavoro...