Alla scoperta di Mantova e provincia con il Fai di Mantova anche nel mese di febbraio

Articolo pubblicato il giorno: 28 Gennaio 2021


La Delegazione FAI di Mantova presenta gli eventi on line programmati per il mese di febbraio 2021.

Lunedì 1° febbraio, alle 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova per la rubrica “Ti racconto una cosa…”, Enrico Sartorelli ospita l’”agitatore” Massimiliano Boschini. Nato a Mantova a metà degli anni Settanta, Massimiliano Boschini si descrive inquieto, curioso, pigro, eterno indeciso, abituato a imbrogliare le carte, i pixel e le parole. Le etichette gli stanno strette: per questo non ama definirsi fotografo né poeta, preferendo di gran lunga il termine di “agitatore”, con il quale si confronta con il resto del mondo.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova),

Martedì 2 febbraio,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno del Museo del Po di Borgo Mantovano con il  Presidente della Pro Loco di Revere, Eros Giovannini. Il museo, fondato nel 1983 e riconosciuto d’interesse regionale, è situato presso il Palazzo Ducale di Revere ed ospita sale ricche di testimonianze della storia del fiume, degli animali e delle sue genti.(https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)

Lunedì 8 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Aperitivi con l’Artista”, Alessandro Catelani ed Arianna Sartori intervistano Gabriella Capodiferro. La pittrice teatina fonde nella sua arte i marcati colori matissiani con le linee tormentate di Schile, fino all’approdo all’informale. Attraverso questo stile lascia traccia sulla tela bianca di tutte le sue emozioni, caricate dal forte senso coloristico: “rosso vibrante e denso dell’anima mia, azzurro pianto del mio pensiero, giallo radioso della speranza e della gioia”.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)

Martedì 9 febbraio,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno delle Torri di Ostiglia con Alessandro Menabò del GAO-Gruppo Archeologico Ostigliese. Delle quattro torri che ornavano la cerchia muraria, oggi ne sono visibili solo tre, di cui una è l’attuale Torre in cui è posta la campana maggiore, che aveva la funzione di campanile dell’adiacente Chiesa di Santa Maria in Castello.(https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)

Lunedì 15 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Ti racconto una cosa…”, Enrico Sartorelli ospita Mauro Patuzzo, che parlerà di Vivaldi a Mantova. Nel mese di marzo 1718 Antonio Vivaldi si stabiliva a Mantova come musicista di corte, su invito del Principe Filippo d’Assia Darmstadt, governatore del Ducato di Mantova dopo la caduta dei Gonzaga. Vi resterà sino al 1720, componendovi numerose opere. Tra queste, pare ormai certo, scrisse anche le Quattro Stagioni, pubblicate poi ad Amsterdam nel 1725, conosciute e amate in tutto il mondo.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)

Martedì 16 febbraio,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno del Museo del Tartufo di Borgocarbonara con il sindaco, Lisetta Superbi. Incastonato nel cuore della “valle del tartufo” mantovana, il TRU.MU nasce nel 2007 al culmine di tutte le attività di coordinamento della Provincia di Mantova intorno al tartufo e orientate a favorire uno sviluppo razionale della tartuficoltura mantovana, nonché alla promozione gastronomica e culturale di questo suo prezioso “cittadino”. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)

Lunedì 22 febbraio, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook della Delegazione FAI di Mantova , per la rubrica “Aperitivi con l’Artista”, Alessandro Catelani ed Arianna Sartori intervistano Marco Piccinelli. Ricco di cultura, l’artista trasporta su carte i soggetti delle sue ispirazioni fantastiche e fantasiose, eseguiti prevalentemente con un disegno veloce e sicuro. Figure bidimensionali che riportano alla mente certa pop-art, come se ogni foglio corrispondesse a un singolo pensiero che deve essere subito esplicitato e palesato.(https://www.facebook.com/FaiDelegazionediMantova)

Martedì 23 febbraio,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani, per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno di Villa Bisighini a Borgocarbonara. Vittorio Bocchi, della casa editrice MnM Print Edizioni (Mantovani nel Mondo), racconta di questo complesso monumentale con mausoleo e parco, che  costituisce una rilevante testimonianza del gusto della classe imprenditoriale emergente di primo Novecento, ovvero una fotografia intatta che ne documenta l’intento rappresentativo declinato nell’ambito culturale del basso mantovano dell’epoca. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova

Martedì 2 marzo,  alle 19.00, sulla pagina Facebook del Gruppo FAI Giovani , per la rubrica  “FAI rete con … i piccoli musei dell’Oltrepò Mantovano”, i giovani del FAI parleranno di Museo dell’Emigrato di Magnacavallo. Il Curatore Luigi Guidorzi e il Vicesindaco Luisa Ghidotti racconteranno di questo importante Museo che, inaugurato nel 2004, raccoglie atti, documenti, testimonianze, fotografie storiche e celebrative, tavole genealogiche e oggettistica relativa all’emigrazione, oltre ad una sezione dedicata alla storia e tradizione locale che hanno consacrato Magnacavallo “capitale morale dell’emigrazione mantovana”. (https://www.facebook.com/FaiGiovaniMantova)

Tutti gli eventi sono gratuiti e pososno essere seguiti, oltre che su Facebook, anche sul canale FAIchannel di YouTube, all’interno della playlist dedicata alla Delegazione FAI di Mantova (https://bit.ly/YTplaylistMN), dove si possono rivedere le puntate delle scorse settimane.



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.