Ambiente, giovani e innovazione sociale: la programmazione 2025 di Cariverona

Articolo pubblicato il giorno: 15 Gennaio 2025


Le conseguenze della crisi climatica, la difficoltà dei giovani a immaginare un futuro, l’esclusione sociale. Sono solo alcune delle sfide che stanno segnando profondamente questo tempo, problemi sono sotto gli occhi di tutti di cui spesso manca la capacità di immaginare nuove soluzioni. Proprio questa è la missione di Fondazione Cariverona che quest’anno presenta per la prima volta la sua azione attraverso un webinar dal titolo Ambiente, giovani, innovazione sociale: la nostra programmazione 2025. L’appuntamento – aperto a tutti e pensato, in particolare, per gli enti interessati a conoscere da vicino le opportunità messe a disposizione dalla Fondazione – è per giovedì 23 gennaio alle 10.30, sulla piattaforma Microsoft Teams (link disponibile anche sul sito).

Al centro dell’evento il Documento di programmazione annuale 2025 che, con i suoi sette bandi, traccia una rotta chiara e ambiziosa per lo sviluppo sostenibile, la valorizzazione del capitale umano e la creazione di comunità inclusive: l’invito è guardare oltre le difficoltà del presente per costruire progetti innovativi ed efficaci per il futuro dei territori. Il webinar non sarà solo un momento di presentazione, ma anche una preziosa occasione di dialogo. I partecipanti potranno infatti porre domande, approfondire gli strumenti di accesso alle numerose opportunità e scoprire come la Fondazione intenda tradurre la sua visione in realtà concreta, attraverso un impegno complessivo di circa 30 milioni di euro.

La programmazione 2025 mette, innanzitutto, a fuoco la cura dell’ambiente. Con il bando Capitale naturale (4 milioni di euro, indicativamente lanciato nel mese di marzo), la Fondazione mira a tutelare e valorizzare la biodiversità e il patrimonio naturale dei territori in cui opera. Le iniziative possono riguardare la protezione degli ecosistemi, la gestione e la tutela delle risorse idriche o la valorizzazione di aree verdi urbane o periurbane. Per generare un cambiamento duraturo in questo ambito è, però, necessaria una maggior consapevolezza da parte di tutti. Il bando Format (1 milione di euro, aprile) punta sull’educazione ambientale, una leva cruciale per sensibilizzare le nuove generazioni (e non solo) e per promuovere comportamenti sostenibili. Con attività pratiche ed esperienziali, le comunità possono così imparare a utilizzare le risorse nel modo corretto e a scommettere sulle energie rinnovabili: non si tratta solo di educare, ma di prepararsi al futuro.

In un Paese in cui ogni anno migliaia di giovani decidono di trasferirsi all’estero, è urgente puntare su iniziative in grado di creare nuove opportunità, valorizzando il talento e il potenziale del capitale più importante: quello umano. Proprio per questo motivo, la Fondazione dedica 1,2 milioni di euro al bando Ricerca e sviluppo (già lanciato a dicembre 2024), che stimola l’innovazione tecnologica e favorisce la collaborazione tra imprese, centri di ricerca e giovani ricercatori post-doc. Iniziative come questa non creano solo occasioni lavorative per i nostri talenti, ma rafforzano il legame tra il mondo accademico e quello produttivo, generando valore per tutto il territorio. Il bando Orienta il tuo futuro (giugno), con un impegno di 2,8 milioni di euro, si concentra invece su ragazzi tra i 14 e i 20 anni, una fascia d’età spesso lasciata ai margini delle politiche educative. L’obiettivo è duplice: da un lato, sviluppare competenze trasversali e pensiero critico; dall’altro, costruire reti educative solide e inclusive che accompagnino i giovani nel definire i loro percorsi di vita.

La Fondazione dedica anche 4 milioni di euro al bando Lavoro e inclusione (luglio) per l’inserimento lavorativo di persone in difficoltà, con interventi che ne valorizzino le capacità e le competenze. I progetti prevedono il coinvolgimento di imprese, enti locali e organizzazioni del terzo settore, promuovendo modelli di welfare generativo capaci di creare nuove opportunità: non si tratta solo di offrire un lavoro, ma di restituire dignità e valore a ogni persona.

Anche lo sport e la cultura diventano strumenti di inclusione grazie al bando Sport e cultura per includere (maggio), che con 2 milioni di euro combatte la povertà educativa e garantisce possibilità di crescita a chi spesso rischia di essere lasciato indietro. Attraverso varie tipologie di attività, l’iniziativa punta a costruire ponti per abbattere le barriere e favorire l’incontro, offrendo ai più giovani occasioni di sviluppo personale attraverso il confronto e il dialogo. Il bando Sinergie (600mila euro, febbraio) contribuisce, infine, a promuovere un modello innovativo di collaborazione tra mondo profit e non-profit. Progetti condivisi, scambio di competenze, visione comune e alleanze sperimentali sono gli ingredienti per immaginare soluzioni in grado di trasformare la realtà, generando un reale impatto sociale.

 

(Foto da Pixabay)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.