Ampliata l’offerta formativa dell’Università di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 12 Luglio 2022


Si spazia dagli studi strategici all’assistenza sanitaria passando per la produzione industriale e l’intelligenza artificiale. Per l’anno accademico 2022-23 l’offerta formativa dell’ateneo di Verona si rinnova e si amplia con sette nuovi corsi di laurea al via dal prossimo settembre.
In controtendenza con l’andamento del sistema universitario nazionale, che ha visto un generale calo delle immatricolazioni, Verona lo scorso anno ha visto crescere ulteriormente, confermando il trend positivo degli ultimi anni, il numero delle sue iscritte e iscritti, a testimonianza dell’alta qualità dell’offerta formativa, dei servizi offerti e dell’attenzione verso studentesse e studenti e le loro famiglie. Le iscrizioni al nuovo anno accademico si sono aperte martedì 12 luglio.

 

Al microfono del nostro corrispondente, Luciano Purgato:

il prorettore di ateneo Roberto Giacobazzi

 

Federico Schena, delegato alla Didattica

 

Marco Torsello, delegato Diritto allo studio, orientamento, servizi agli studenti, mobilità internazionale degli studenti

Sulla spinta del miglioramento continuo e del forte legame con il territorio che caratterizzano l’università di Verona, l’ateneo ha dato il via alla nuova campagna di orientamento “Tra il dire il fare c’è di mezzo il sapere!” investendo nell’istituzione di sette corsi di studio ad alta specializzazione: Studi strategici per la sicurezza e le politiche internazionali, Assistenza sanitaria (con sede a Trento), Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali, Scienze nutraceutiche e della salute alimentare, Innovazione e sostenibilità nella produzione industriale di alimenti – il primo corso di laurea professionalizzante dell’ateneo – Artificial intelligence e Salute e sport (con sede amministrativa all’università di Modena e Reggio Emilia). Tutti i corsi di studio proposti da Univr sono stati accreditati dal Ministero dell’università e della ricerca.

Perseguendo nella diffusione di quegli ambiti attinenti all’area digitale, tecnologica e rivolti allo sviluppo sostenibile, determinanti per rispondere alle richieste di un mondo in continua trasformazione, l’offerta formativa che l’università ha sviluppato in questi suoi primi quarant’anni di attività è ricca e completa, tanto da soddisfare le aspettative degli ormai oltre 27 mila studentesse e studenti. L’ateneo può contare su un totale di 78 corsi di studio tra corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico, di cui 10 erogati interamente in inglese e 10 che garantiscono il conseguimento del doppio titolo di laurea, italiano e straniero, grazie agli accordi con altre università europee.
I vari corsi di studio vanno a coprire tutti gli ambiti più importanti delle diverse aree del sapere, grazie a 11 corsi di area economica, 10 per l’area Formazione, Filosofia e Servizio sociale, 4 di area giuridica, 9 di Lettere, Arti, Comunicazione, 5 per Lingue e letterature straniere, 19 in area medica, 16 per l’ambito Scienze e Ingegneria e 4 per l’area di Scienze motorie.

Ad oggi, secondo l’ultimo resoconto di Almalaurea, ottimi sono anche i dati relativi al tasso di occupazione: l’83,8% delle laureate e laureati triennali scaligeri ha già trovato un lavoro a un anno dalla laurea, dato molto superiore alla media nazionale (74,5%) e anche alla media veneta (79,3%). Numeri ottimi che diventano eccezionali a 5 anni dalla laurea, con i laureati magistrali che raggiungono un tasso occupazionale del 91%.

Per l’ateneo scaligero, inoltre, l’obiettivo primario è da sempre quello di fornire il miglior periodo di studio e formazione possibile. In questo senso, l’università di Verona ha all’attivo diversi servizi dedicati, primo dei quali la possibilità di sfruttare un vasto programma di mobilità internazionale. Non solo: l’ateneo eroga anche borse di studio e concede agevolazioni, esoneri o incentivi agli studenti per merito o per reddito. In questo contesto di accordi e aiuti, si inseriscono anche le convenzioni con l’Esu di Verona che fornisce servizi di alloggio e di ristorazione a prezzi calmierati. Ancora, per aiutare i suoi studenti nella ricerca di un lavoro, l’università scaligera ha all’attivo un ufficio di Job Placement e di Orientamento al lavoro. Si conferma la grande attenzione dell’ateneo verso gli studenti e studentesse con disabilità, grazie ai servizi a loro dedicati, attraverso i quali l’università di Verona promuove la qualità della vita universitaria, l’inclusione e l’accessibilità delle persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), al fine di garantire il diritto all’educazione e all’inclusione.

Un’università che torna pienamente alla vita comunitaria, mantenendo sempre l’attenzione all’evoluzione della situazione sanitaria, non del tutto risolta, gli spazi universitari sono, infatti, già tornati a essere fruibili interamente, garantendo a studentesse e studenti di vivere a pieno l’esperienza universitaria, fatta di incontri e confronti, non più a distanza.

Per coloro che fossero ancora indecisi sul percorso universitario o volessero avere maggiori informazioni sull’offerta formativa dell’università di Verona, dall’11 luglio al 30 agosto gli interessati potranno rivolgersi ai tutor dell’Ufficio orientamento, che saranno a disposizione nello stand del Chiostro San Francesco, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Saranno anche organizzate visite guidate nelle aule, nelle biblioteche e nelle altre strutture di servizio dedicate agli studenti dal 14 luglio e per tutti i giovedì fino all’8 settembre. Infine, durate l’estate, l’ateneo ha in programma l’organizzazione di corsi zero e corsi di preparazione ai test di ammissione, con l’obiettivo di colmare eventuali lacune e preparare i suoi futuri studenti e studentesse al meglio grazie all’aiuto dei propri docenti universitari.

Info: www.univr.it/iscrizioni

 

(Foto da Canva)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus

Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...

Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie

Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...

L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day

L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...

    Vedi altri...

Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo

Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...

Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie

Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...

Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura

Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...

    Vedi altri...

“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante

È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...

Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona

Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...

Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)

Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....

    Vedi altri...

A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana

Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...

“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà

Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...

Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro

Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...

    Vedi altri...

È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio

Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...

Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami

Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...

Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour

Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.