Anche D’Avenia tra gli autori ospiti alla Feltrinelli di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 3 Novembre 2023


È ricco e variegato il calendario di incontri con gli autori in programma alla Feltrinelli di Verona (via Quattro Spade, 2). Nomi noti del panorama letterario italiano e non solo si racconteranno attraverso le loro opere, che firmeranno per tutti i presenti, al termine degli eventi.

Il 3 novembre appuntamento alle ore 18 con Melissa Bentivegna che converserà con Francesca Ziliotto a proposito del suo Un cuore di smeraldo in eredità (Historica), romanzo incentrato sulla forza femminile e sulla capacità di rinascere anche nei periodi più bui. Letture a cura di Elena Pigozzi.

Il 6 novembre, alle ore 18, Matteo Bussola ed Emilio Pilliu, autori di Zeroventi. Nadine e Davide, presenteranno il primo capitolo della nuova seria manga di Einaudi Stile Libero. Una storia di formazione, di donne e di uomini che cercano il loro posto nel mondo, che vogliono dimenticare qualcuno, o lasciarsi qualcosa alle spalle, per cominciare una nuova vita. Partecipa la scrittrice Alessia Gazzola.

Il 7 novembre alle ore 18, protagonista sarà Profumo di caffè (Guido Tommasi Editore) scritto da Gianlidia Tonoli, non una semplice raccolta di aneddoti e ricette, ma la storia di una profonda passione, quasi di un colpo di fulmine per una delle bevande più vendute e al mondo. Il caffè. Interviene Adriana Ros coordinatrice di AWorkingSpace.

L’8 novembre, alle 18, potrete assistere alla presentazione di  Tutta la verità, nient’altro che una bugia (Sperling & Kupfer) il nuovo romanzo di Roberto Emanuelli che con il suo inconfondibile stile indaga le contraddizioni dell’anima e della mente dei suoi personaggi, trascinando il lettore pagina dopo pagina in un viaggio intimo e rivelatorio.

Il 9 novembre alle 18 ospite il cardiochirurgo dott. Giulio Pompilio che, insieme alla giornalista Maria Teresa Ferrari, presenterà il suo libro, Il cuore ha sempre ragione(Sonzogno), con cui ci accompagna alla scoperta di traguardi che hanno il sapore della fantascienza. Cuori che si rigenerano e ringiovaniscono, robot che operano a distanza, intelligenza artificiale al servizio di diagnosi rapide e personalizzate, valvole sostituite senza bisturi.

Chi era Giacomo Casanova? Lo scopriremo il 10 novembre alle ore 18 grazie ad Alessandro Marzo Magno che, a quasi 300 anni dalla nascita, nel libro Casanova (Laterza) racconta con una penna vivacissima la vita straordinaria di uno dei veneziani più noti al mondo immersa nell’originale affresco dell’Europa del Settecento. Partecipa la giornalista e scrittrice Anna Martellato. Evento in collaborazione con il Premio Letterario Internazionale Scrivere per Amore.

Il 13 novembre alle ore 18 potrete incontrare il celeberrimo autore italiano di gialli storici Marcello Simoni con La taverna degli assassini (Newton Compton), un giallo puro ambientato nelle colline del Chianti alla fine del Settecento. Un vero omaggio ai grandi classici del giallo, da Sherlock Holmes ad Agatha Christie. Dialoga con l’autore Monica Sommacampagna.

Alle ore 18 del 14 novembre ospite della Feltrinelli di Verona sarà Giovanni Montanaro, autore del libro Come una sirena (Feltrinelli) in cui svela con delicatezza e profondità l’attualità di una fiaba immortale che è anche la storia vera di Andersen e del suo corpo difficile da amare e da capire, tutto diverso e diviso a metà, proprio come una sirena. Conducono la conversazione Beatrice Azzolina e Sara Betteghella.

Si prosegue il 15 novembre, sempre alle 18, con Ben Pastor che nel libro La finestra sui tetti e altri racconti con Martin Bora(Sellerio) scrive otto preziosi tasselli che si incuneano mirabilmente tra i romanzi con protagonista l’ufficiale dell’esercito tedesco Martin Bora, l’eroe tormentato al servizio di controspionaggio militare del Terzo Reich con cui Ben Pastor ha conquistato gli appassionati del giallo storico. Tra scenari di guerra, omicidi e indagini al fronte, l’ufficiale della Wehrmacht è sempre più stretto nel suo dilemma morale: obbedire o ascoltare la propria coscienza? Partecipa all’incontro la giornalista Betty Zanotelli.

Il 17 novembre saremo catapultati in un giorno di neve, con due ragazzini e un cane affettuoso venuto da chissà dove. Tra immaginazione e realtà Il segreto della creatura (Terre di Mezzo) di Giorgia Guarienti è una storia di uomini e animali, di incontri inaspettati e scoperte capaci di cambiare sé stessi e il mondo. Conduce la conversazione la scrittrice Sara Gamberini. Inizio previsto per le ore 18.

Nicola Pesce torna in libreria con il suo nuovo e atteso romanzo Il sapore dell’albicocco (Mondadori). Un camino accesso, un caffè caldo, le storie e i ricordi. Forse basta questo per essere felici. Sarà lui l’ospite de 21 novembre, alle ore 18.

Da non perdere l’incontro del 22 novembre con una protagonista indiscussa della musica italiana: Gigliola Cinquetti autrice del libro A volte si sogna (Rizzoli). Un sorprendente romanzo autobiografico in cui una delle voci più amate d’Italia per la prima volta si racconta e in modo coinvolgente svela al pubblico il proprio variegato mondo interiore, la personalità̀ appassionata e l’attitudine sempre curiosa e combattiva. Appuntamento alle ore 18.

Alle ore 16 del 23 novembre sarà la volta di uno degli autori più amati dell’ultimo periodo: Alessandro D’Avenia incontra il pubblico e firma le copie del libro Resisti, cuore (Mondadori). In questo libro D’avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere, lo fa risplendere di tutta la sua luce e nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale.

Il 24 novembre alle ore 18 spazio alla divulgazione. La seguitissima Beatrice Mautino @divagatrice ci dirà tutto su La scienza dei cosmetici (Gribaudo) il suo nuovo libro. Un volume tutto dedicato ai cosmetici in cui si racconta in modo chiaro e diretto questo vasto mondo, facendo ordine tra i miti e le promesse del marketing, e rassicurando chi teme tutto ciò che è chimico. Conduce la conversazione Sara Betteghella.

Il 27 novembre sarà la volta di un evento inserito nella rassegna “I Volti di Maria Callas” per il centenario dalla nascita della cantante. Ospite Annarita Briganti in occasione dell’uscita del libro Maria Callas. La Diva umana (Cairo). Interviene il maestro Nicola Guerini Presidente del Festival Internazionale Maria Callas. Inizio previsto per le ore 18. Tra gli eventi della rassegna anche quello dell’1 dicembre con Eleonora Bagarotti che presenta il libro 100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l’ha conosciuta (Arcana).

Marina Di Guardo torna in libreria con Quello che ti nascondevo (Mondadori). Un thriller psicologico perfetto e serratissimo, che esplora una delle nostre più inconfessabili paure: e se chi ci sta accanto nascondesse terribili segreti? Introduce l’incontro del 28 novembre la giornalista Laura Perina. Appuntamento alle 18.30.

Non poteva mancare un evento in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona, previsto per il 30 novembre alle ore 18. Alberto Mattioli presenterà il suo Gran Teatro Italia (Garzanti) in cui ci accompagna in un originale itinerario fatto di vicende umane e sociali, di mode, vizi e virtù e disegna il ritratto di un Paese che più di ogni altro ha fatto coincidere arte e vita e che nel teatro d’opera riesce ancora a riconoscersi e a sentirsi unito. Conduce l’incontro la Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona, Cecilia Gasdia.

 

(Foto generica da Canva)

 

 

 



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

Estesa fino ad Ancona la nuova tratta dei treni Railjet DB-ÖBB

Fino al 5 ottobre è attivo un nuovo collegamento ferroviario giornaliero tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana. Ogni giorno, una coppia di treni Railjet estende così il proprio percorso da Rimini fino ad Ancona, servendo le città di...

È Parigi la meta più desiderata dagli italiani per le vacanze pasquali

La meta più desiderata dagli italiani per Pasqua 2025 è Parigi, regina indiscussa delle vacanze primaverili, con un prezzo medio di 335 euro a notte. La segue Barcellona con 315 euro, e in terza posizione Roma, prima tra le italiane,...

16 Aprile: Giornata Mondiale della Voce

La voce è il nostro strumento. È quello con cui viviamo, lavoriamo, emozioniamo. Ogni 16 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Voce: una data che, per chi lavora in radio, ha un significato ancora più speciale. La voce è...

    Vedi altri...

Pasqua e ponti tra arte e cultura: i musei di Mantova restano aperti con orari speciali

I musei civici di Mantova saranno aperti al pubblico per Pasqua e Pasquetta e anche il 1° Maggio. Turisti e mantovani rimasti a casa per le festività potranno godersi i monumenti culturali della città. L’Amministrazione comunale, inoltre, in occasione delle...

Cambiamenti è il tema del Mantova Food&Science Festival in programma dal 16 al 18 maggio

Rapidi o molto lenti, progressivi o improvvisi, radicali o leggeri: qualunque sia la natura dei cambiamenti, l’unica certezza è che per affrontarli bisogna prima di tutto capirli. Per aiutare a farlo, fornendo strumenti, creando occasioni di dialogo e coinvolgendo protagonisti...

Mantova ospita la nuova edizione di “Open Festival”

Dopo il successo delle precedenti edizioni il 6, 7 e 8 giugno torna Open Festival a Mantova. L’evento riproporrà spettacoli diffusi in centro città, con una nuova edizione finalizzata a rafforzare il rapporto tra passato e presente, nella ridefinizione di...

    Vedi altri...

Villa Are di Verona diventerà un polo pedagogico con nido e scuola dell’infanzia, spazi per le famiglie e non solo

Villa Are di Verona rinasce con un polo pedagogico. L’area sulle Torricelle ospiterà infatti un nido integrato e una scuola dell’infanzia, un servizio 0-6 incentrato sulla continuità educativa che pone al centro la natura e l’ambiente, in linea con quanto...

“Pagine Vive”: a Verona 5 incontri con gli autori in Circoscrizione 6^

Cinque appuntamenti per esplorare nuovi mondi, ascoltare voci diverse, condividere emozioni. Cinque autori e autrici che scrivono, pronti a raccontarsi e dialogare con chi vorrà ascoltare. Cinque libri, tutti diversi, con la stessa voglia di essere vissuti e riscoperti insieme. Torna...

Turismo a Verona e sul Garda: segnali positivi per la primavera-estate 2025

Buone notizie per il turismo veronese: secondo i dati diffusi dalla Fondazione Destination Verona Garda attraverso l’Osservatorio Turistico, la stagione turistica 2025 si apre con segnali incoraggianti sia in città che sulle sponde del lago. Al microfono di Radio Pico...

    Vedi altri...

La musica torna protagonista nel 25° anniversario dell’Emilia-Romagna Festival

Sessanta concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio. Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia-Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario...

80° Anniversario della Liberazione: un nuovo sito ripercorre luoghi ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna

Il patrimonio degli archivi degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna trasformato in un racconto digitale, uno strumento didattico e di divulgazione capace di restituire un senso complessivo degli avvenimenti che portarono alla fine della Seconda guerra mondiale sul territorio regionale. Si chiama...

TransMedics arriva in Italia con uno stabilimento nel Distretto Biomedicale di Mirandola (Mo)

TransMedics, azienda statunitense leader nelle tecnologie per il mantenimento e il monitoraggio degli organi destinati al trapianto, ha annunciato l’apertura di uno stabilimento dedicato allo sviluppo e alla produzione di dispositivi medici avanzati a Mirandola, in provincia di Modena. Fondata...

    Vedi altri...

Ultimo in radio dal 18 aprile con “Bella davvero”

Tra le novità musicali del 18 aprile anche “BELLA DAVVERO”, il nuovo singolo di ULTIMO, prodotto da Juli, sotto etichetta indipendente Ultimo Records, distribuito da Believe. L’annuncio è arrivato sui social: “BELLA DAVVERO è il titolo della mia nuova canzone...

Eros Ramazzotti: “Una storia importante world tour” da febbraio 2026

I video comparsi a sorpresa negli scorsi giorni tra le strade di New York, Madrid e Buenos Aires hanno acceso l’attesa, ora tutto prende forma: Eros Ramazzotti ha annunciato UNA STORIA IMPORTANTE WORLD TOUR, il suo nuovo viaggio musicale in...

Si aggiungono nuove date al Ritorno del Diablo Tour di Piero Pelù

Si è ufficialmente aperto con il sold out di Milano IL RITORNO DEL DIABLO TOUR 2025 di Piero Pelù, che dopo i primi 8 concerti già annunciati si arricchisce di 3 nuovi appuntamenti: il 6 ottobre a Milano, il 10...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.