Articolo pubblicato il giorno: 3 Novembre 2023
È ricco e variegato il calendario di incontri con gli autori in programma alla Feltrinelli di Verona (via Quattro Spade, 2). Nomi noti del panorama letterario italiano e non solo si racconteranno attraverso le loro opere, che firmeranno per tutti i presenti, al termine degli eventi.
Il 3 novembre appuntamento alle ore 18 con Melissa Bentivegna che converserà con Francesca Ziliotto a proposito del suo Un cuore di smeraldo in eredità (Historica), romanzo incentrato sulla forza femminile e sulla capacità di rinascere anche nei periodi più bui. Letture a cura di Elena Pigozzi.
Il 6 novembre, alle ore 18, Matteo Bussola ed Emilio Pilliu, autori di Zeroventi. Nadine e Davide, presenteranno il primo capitolo della nuova seria manga di Einaudi Stile Libero. Una storia di formazione, di donne e di uomini che cercano il loro posto nel mondo, che vogliono dimenticare qualcuno, o lasciarsi qualcosa alle spalle, per cominciare una nuova vita. Partecipa la scrittrice Alessia Gazzola.
Il 7 novembre alle ore 18, protagonista sarà Profumo di caffè (Guido Tommasi Editore) scritto da Gianlidia Tonoli, non una semplice raccolta di aneddoti e ricette, ma la storia di una profonda passione, quasi di un colpo di fulmine per una delle bevande più vendute e al mondo. Il caffè. Interviene Adriana Ros coordinatrice di AWorkingSpace.
L’8 novembre, alle 18, potrete assistere alla presentazione di Tutta la verità, nient’altro che una bugia (Sperling & Kupfer) il nuovo romanzo di Roberto Emanuelli che con il suo inconfondibile stile indaga le contraddizioni dell’anima e della mente dei suoi personaggi, trascinando il lettore pagina dopo pagina in un viaggio intimo e rivelatorio.
Il 9 novembre alle 18 ospite il cardiochirurgo dott. Giulio Pompilio che, insieme alla giornalista Maria Teresa Ferrari, presenterà il suo libro, Il cuore ha sempre ragione(Sonzogno), con cui ci accompagna alla scoperta di traguardi che hanno il sapore della fantascienza. Cuori che si rigenerano e ringiovaniscono, robot che operano a distanza, intelligenza artificiale al servizio di diagnosi rapide e personalizzate, valvole sostituite senza bisturi.
Chi era Giacomo Casanova? Lo scopriremo il 10 novembre alle ore 18 grazie ad Alessandro Marzo Magno che, a quasi 300 anni dalla nascita, nel libro Casanova (Laterza) racconta con una penna vivacissima la vita straordinaria di uno dei veneziani più noti al mondo immersa nell’originale affresco dell’Europa del Settecento. Partecipa la giornalista e scrittrice Anna Martellato. Evento in collaborazione con il Premio Letterario Internazionale Scrivere per Amore.
Il 13 novembre alle ore 18 potrete incontrare il celeberrimo autore italiano di gialli storici Marcello Simoni con La taverna degli assassini (Newton Compton), un giallo puro ambientato nelle colline del Chianti alla fine del Settecento. Un vero omaggio ai grandi classici del giallo, da Sherlock Holmes ad Agatha Christie. Dialoga con l’autore Monica Sommacampagna.
Alle ore 18 del 14 novembre ospite della Feltrinelli di Verona sarà Giovanni Montanaro, autore del libro Come una sirena (Feltrinelli) in cui svela con delicatezza e profondità l’attualità di una fiaba immortale che è anche la storia vera di Andersen e del suo corpo difficile da amare e da capire, tutto diverso e diviso a metà, proprio come una sirena. Conducono la conversazione Beatrice Azzolina e Sara Betteghella.
Si prosegue il 15 novembre, sempre alle 18, con Ben Pastor che nel libro La finestra sui tetti e altri racconti con Martin Bora(Sellerio) scrive otto preziosi tasselli che si incuneano mirabilmente tra i romanzi con protagonista l’ufficiale dell’esercito tedesco Martin Bora, l’eroe tormentato al servizio di controspionaggio militare del Terzo Reich con cui Ben Pastor ha conquistato gli appassionati del giallo storico. Tra scenari di guerra, omicidi e indagini al fronte, l’ufficiale della Wehrmacht è sempre più stretto nel suo dilemma morale: obbedire o ascoltare la propria coscienza? Partecipa all’incontro la giornalista Betty Zanotelli.
Il 17 novembre saremo catapultati in un giorno di neve, con due ragazzini e un cane affettuoso venuto da chissà dove. Tra immaginazione e realtà Il segreto della creatura (Terre di Mezzo) di Giorgia Guarienti è una storia di uomini e animali, di incontri inaspettati e scoperte capaci di cambiare sé stessi e il mondo. Conduce la conversazione la scrittrice Sara Gamberini. Inizio previsto per le ore 18.
Nicola Pesce torna in libreria con il suo nuovo e atteso romanzo Il sapore dell’albicocco (Mondadori). Un camino accesso, un caffè caldo, le storie e i ricordi. Forse basta questo per essere felici. Sarà lui l’ospite de 21 novembre, alle ore 18.
Da non perdere l’incontro del 22 novembre con una protagonista indiscussa della musica italiana: Gigliola Cinquetti autrice del libro A volte si sogna (Rizzoli). Un sorprendente romanzo autobiografico in cui una delle voci più amate d’Italia per la prima volta si racconta e in modo coinvolgente svela al pubblico il proprio variegato mondo interiore, la personalità̀ appassionata e l’attitudine sempre curiosa e combattiva. Appuntamento alle ore 18.
Alle ore 16 del 23 novembre sarà la volta di uno degli autori più amati dell’ultimo periodo: Alessandro D’Avenia incontra il pubblico e firma le copie del libro Resisti, cuore (Mondadori). In questo libro D’avenia ripercorre i ventiquattro canti del poema come un’arte di vivere, lo fa risplendere di tutta la sua luce e nel raccontarci le peripezie di Ulisse vi ritrova la propria esperienza personale e il percorso di ogni uomo verso il proprio originale compimento esistenziale.
Il 24 novembre alle ore 18 spazio alla divulgazione. La seguitissima Beatrice Mautino @divagatrice ci dirà tutto su La scienza dei cosmetici (Gribaudo) il suo nuovo libro. Un volume tutto dedicato ai cosmetici in cui si racconta in modo chiaro e diretto questo vasto mondo, facendo ordine tra i miti e le promesse del marketing, e rassicurando chi teme tutto ciò che è chimico. Conduce la conversazione Sara Betteghella.
Il 27 novembre sarà la volta di un evento inserito nella rassegna “I Volti di Maria Callas” per il centenario dalla nascita della cantante. Ospite Annarita Briganti in occasione dell’uscita del libro Maria Callas. La Diva umana (Cairo). Interviene il maestro Nicola Guerini Presidente del Festival Internazionale Maria Callas. Inizio previsto per le ore 18. Tra gli eventi della rassegna anche quello dell’1 dicembre con Eleonora Bagarotti che presenta il libro 100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l’ha conosciuta (Arcana).
Marina Di Guardo torna in libreria con Quello che ti nascondevo (Mondadori). Un thriller psicologico perfetto e serratissimo, che esplora una delle nostre più inconfessabili paure: e se chi ci sta accanto nascondesse terribili segreti? Introduce l’incontro del 28 novembre la giornalista Laura Perina. Appuntamento alle 18.30.
Non poteva mancare un evento in collaborazione con la Fondazione Arena di Verona, previsto per il 30 novembre alle ore 18. Alberto Mattioli presenterà il suo Gran Teatro Italia (Garzanti) in cui ci accompagna in un originale itinerario fatto di vicende umane e sociali, di mode, vizi e virtù e disegna il ritratto di un Paese che più di ogni altro ha fatto coincidere arte e vita e che nel teatro d’opera riesce ancora a riconoscersi e a sentirsi unito. Conduce l’incontro la Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona, Cecilia Gasdia.
(Foto generica da Canva)
SCARICA LA NOSTRA APP:


[aas_zone zone_id="11312"]
ARCHIVIO NOTIZIE
Cosa sono gli “Agenti IA”? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Parlangeli di Focus
Tra gli articoli del nuovo numero di Focus, in edicola dal 20 febbraio, ha catturato la nostra attenzione quello dedicato agli “Agenti IA”. “Oggi è in arrivo un’ondata di “agenti” di intelligenza artificiale (IA) veri, capaci di svolgere i più...
Giornate di Raccolta del Farmaco: si conferma la solidarietà dei cittadini e delle farmacie
Sono oltre 5.700 (per la precisione 5.796, 2.092 dei quali raccolti sul territorio del Comune di Modena) i farmaci donati dai cittadini e dalle farmacie della provincia di Modena durante l’edizione 2025 delle Giornate di Raccolta del Farmaco, corrispondenti a...
L’8 marzo potete alloggiare gratuitamente presso i B&B aderenti al B&B Day
L’8 marzo 2025 sarà un’occasione speciale per celebrare l’ospitalità italiana con il ritorno del B&B Day, la giornata nazionale dei bed and breakfast, ideata e promossa da Bed-and-Breakfast.it, riconosciuto come il principale operatore italiano nel settore delle piattaforme travel. Un...
Mantova: un weekend tra le bellezze floreali di Palazzo d’Arco il 22 e 23 marzo
Nel weekend del 22 e 23 marzo al museo di Palazzo d’Arco a Mantova arriva la “Festa di Primavera”. Il giardino romantico dell’antica dimora dei conti, dalle 9.30 del mattino, ospiterà una serie di eventi dedicati alla natura e ai...
Si avvicina la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie
Dal 25 febbraio al 2 marzo appuntamento con la 27ª edizione di Nabuzardan, il Carnevale di Mantova per le famiglie, che quest’anno uscirà da Palazzo TE, trasformando il centro storico in un grande gioco in maschera, che culminerà con il...
Le “Botteghe Narranti” tornano a Gonzaga per far riscoprire a bambini e ragazzi il valore della lettura
Sull’onda del grande successo della scorsa edizione, venerdì 21 febbraio tornano a Gonzaga, in provincia di Mantova, le “Botteghe Narranti”, evento ambientato nei negozi e nei luoghi di cultura del centro storico che, dalle ore 18:00 alle 22:00, diventano spazi...
“Suona 3 volte”: al via il progetto veronese per migliorare l’accessibilità nei distributori di carburante
È stata presentata l’iniziativa “Suona 3 volte”, campagna per l’accessibilità nei distributori di carburante di Verona. Il meccanismo è semplice quanto utile: nei distributori aderenti, segnalati da un adesivo con il contrassegno, coloro che hanno difficoltà motorie possono avvisare il...
Nuovi percorsi multisensoriali al Museo di Storia Naturale di Verona
Il Comune di Verona ha ampliato il progetto avviato lo scorso anno al Museo di Storia Naturale dove è stato attivato un nuovo percorso multisensoriale per tutte le diverse abilità. La specifica formazione al personale del museo è stata allargata...
Pronti oltre 15 quintali di pesce per la Festa de la Renga di Parona (Vr)
Torna la Festa de la Renga di Parona (Vr). L’evento tradizionale del gusto e del carnevale scaligero si terrà il cinque marzo, quando le cucine, aperte dalle 10 fino alle 21, serviranno renga e polenta e bigoli con la renga....
A Modena ha inizio un ciclo di incontri tra giurisprudenza e letteratura per indagare la condizione umana
Prende il via martedì 25 febbraio a Modena il ciclo di incontri interdisciplinari “Piccolo dizionario degli anni Duemila tra diritto e letteratura”, un’iniziativa che intende analizzare ed approfondire i concetti di identità, corpo, maternità e vittima, quattro temi centrali della...
“Musica con l’Africa”: a Modena un evento tra arte e solidarietà
Domenica 23 febbraio alle 17, presso la Chiesa del Voto a Modena, si terrà “Musica con l’Africa” un evento speciale che unirà musica, immagini e voci dall’Africa. L’iniziativa, organizzata da Medici con l’Africa Mo-Re in collaborazione con Modena Musica Sacra,...
Proseguono gli appuntamenti di teatro per famiglie: Sciroppo di Teatro
Prosegue la programmazione del teatro per famiglie promossa da Sciroppo di Teatro®, il progetto di ATER Fondazione che mette in rete gli Assessorati alla Cultura, alla Sanità e al Welfare della Regione Emilia-Romagna per promuovere il teatro per famiglie come...
È Incoscienti Giovani di Achille Lauro il brano più trasmesso dalle radio
Dopo un Sanremo che lo ha visto protagonista sul palco dell’Ariston e fuori, tra performance indimenticabili e bagni di folla ad accoglierlo, Achille Lauro segna un nuovo record e vola in vetta alla classifica EarOne guadagnandosi il primo posto a...
Laura Pausini presentatrice, performer e candidata al Premio Lo Nuestro di Miami
Laura Pausini ha brillato tra le star della 37ª edizione del Premio Lo Nuestro, tenutasi il 20 febbraio al Kaseya Center di Miami. Oltre a essere una delle presentatrici principali insieme a Thalia e Alejandra Espinoza, Laura è stata nominata...
Lucio Corsi: dopo Sanremo il nuovo album e un tour
Vera grande scoperta del Festival di Sanremo appena concluso, Lucio Corsi con la su “Volevo essere un duro” ha davvero fatto breccia nel pubblico. Secondo classificato della kermesse che l’ha portato nelle case degli italiani di cui ha conquistato i...