Anche Lino Guanciale al 75esimo Festival Shakespeariano di Verona

Articolo pubblicato il giorno: 29 Maggio 2023


Il Festival Shakespeariano di Verona celebra la sua 75a edizione, un anniversario unico in Italia. Il palcoscenico calcato dai più grandi artisti italiani è pronto ad alzare il sipario per una stagione celebrativa. Rievocando i mostri sacri. Nino Manfredi, Franco Zeffirelli, Mariangela Melato, Gigi Proietti, Franca Nuti, il regista Peter Brook e ancora Giorgio Albertazzi, Vittorio e Paola Gassman, Renzo Ricci, Giancarlo Giannini, Isabelle Huppert, Paola Borboni, Petra Conti, Anna Proclemer, Annamaria Guarnieri , Monica Guerritore, Gabriele Lavia, Franco Branciaroli. È infinito l’elenco delle star che dal 1948 ad oggi hanno fatto grande la storia del più longevo Festival italiano dedicato a William Shakespeare.

Teatro, danza e musica. Dal 20 giugno al 13 settembre il Festival porterà a Verona 14 prime nazionali e 7 coproduzioni. Ben 48 serate di spettacolo dal vivo. Nata nel 1948, per la volontà di rendere omaggio al Bardo e sottolinearne il legame con la città scaligera, presente in Romeo e Giulietta, La Bisbetica domata e I due gentiluomini di Verona, l’Estate Teatrale Veronese è realizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Veneto.

I protagonisti 2023. Il programma della settantacinquesima edizione, la quarta firmata dal direttore artistico Carlo Mangolini, vedrà sul palcoscenico del Teatro Romano alcuni tra i più amati artisti italiani e non solo. Lino Guanciale, Andrea Pennacchi, Francesco Montanari, Adriano Giannini, Laura Morante, Giuliana De Sio, Alessandro Preziosi, Eva Robin’s, Giuseppe Sartori e Laura Marinioni per la sezione teatro. Ad accendere la musica saranno, invece, Tony Hadley, Incognito, Manuel Agnelli, Paolo Fresu con Omar Sosa, Tigram Hamasyan, Lindsey Stirling e Daniel Norgren, così come Massimo Lopez e Tullio Solenghi. Infine, per la danza, Anbeta Toromani, Balletto di Roma, Chiara Frigo, Arte3 e per il circo teatro l’iconica “Alice” del Circus Theatre Elysium di Kiev.

TEATRO. Il 6 e 7 luglio, ad inaugurare la stagione di prosa sarà la prima nazionale di Letti d’amore, due serate evento con un quartetto jazz e un quartetto di attori d’eccezione: Giuliana De Sio, Adriano Giannini, Francesco Montanari e Laura Morante, diretti da Fausto Costantini. Il 13 e 14 luglio Eva Robin’s sarà Miss Quickly per Le allegre Comari di Windsor, commedia travolgente con la regia di Andrea Chiodi. Il 21 e 22 luglio, Alessandro Preziosi torna in scena con Nando Paone, Roberto Manzi, Federica Fresco e Valerio Ameli in Aspettando Re Lear, adattamento della celebre tragedia shakespeariana che indaga il complesso rapporto tra generazioni diverse. Il 28 e 29 luglio Lino Guanciale sarà protagonista in Napoleone. La morte di Dio di Davide Sacco, un grande affresco storico ispirato al celebre condottiero. Dal 24 al 31 agosto il Verona Shakespeare Fringe Festival porterà 8 proposte internazionali, in prima nazionale ed in lingua originale, con artisti di assoluto prestigio quali il georgiano Levan Tsuladze e l’americana Lisa Wolpe, così come compagnie da Regno Unito, Romania, Macedonia e Svezia. L’1 e 2 settembre, Giuseppe Sartori sarà a fianco ai ragazzi di Spazio Teatro Giovani in un Romeo e Giulietta #generazionesacrificio, interpretato da attori adolescenti, per la regia di Silvia Masotti e Camilla Zorzi. Il 6 e 7 settembre, Andrea Pennacchi proporrà Shakespeare & Me per raccontare il suo rapporto con il Bardo, a partire dall’omonimo libro autobiografico. Il 12 e 13 settembre, Medea di Euripide sarà portata in scena da Laura Marinoni, già acclamata protagonista nel 2019 della memorabile “Elena” di Davide Livermore. Un titolo che consolida la collaborazione con il Teatro Greco di Siracusa – Fondazione INDA.

DANZA. Il 25 e 26 luglio, i preludi di Chopin, perfetta celebrazione dell’amore romantico, interpretati da Anbeta Toromani e Alessandro Macario, coppia artistica come nella vita, in Preludes for Juliet. Dall’1 al 6 agosto, sarà, invece, il Circus Theatre Elysium di Kiev a portare a Verona il suo pirotecnico Alice in Wonderland. L’8 e 9 agosto, la riscrittura coreografata da Fabrizio Monteverde di Giulietta e Romeo. Considerato ormai un titolo classico nel repertorio del Balletto di Roma, torna in una nuova edizione interpretata da Paolo Barbonaglia e Carola Puddu.

MUSICA. Spazio poi all’internazionale con musicisti e cantanti provenienti da tutto il mondo, per 8 concerti imperdibili di Verona Jazz e Rumors, dedicato al musicista giapponese Ryūichi Sakamoto. Il 20 giugno Paolo Fresu con Omar Sosa con un progetto che racconta in musica il cibo, trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’etica e dell’estetica; il 23 giugno il duo Massimo Lopez e Tullio Solenghi coadiuvati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio; il 24 giugno l’armeno Tigran Hamasyan con “The call within”. Il 27 giugno Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet, con “Mad about you”, assieme alla fedele The Fabulous TH Band e all’Orchestra Bruno Maderna diretta da Danilo Rossi. Il 28 giugno Incognito, uno tra i più importanti progetti e gruppi di acid-jazz al mondo. Il 9 luglio Lindsey Stirling, con le sue ipnotiche evoluzioni al violino; il 16 luglio lo svedese Daniel Norgren, che ha realizzato la colonna sonora del film vincitore all’ultimo Festival di Cannes “Le otto montagne”.
Programma, informazioni e curiosità sul sito www.spettacoloverona.it.

 

(Foto da Ufficio Stampa)



SCARICA LA NOSTRA APP:





[aas_zone zone_id="11312"]

ARCHIVIO NOTIZIE

2 aprile Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo

Si celebra il 2 aprile di ogni anno la Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, ricorrenza importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, ma soprattutto promuovere l’inclusione e il supporto delle persone con l’autismo che, in Italia, si stima siano circa 600mila, 1...

Giornata mondiale dell’acqua: quest’anno dedicata alla conservazione dei ghiacciai

Come ogni anno, il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua e per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Ogni anno viene scelto...

Giornata Mondiale della Felicità: dieci consigli per ritrovarla

La Giornata Mondiale della Felicità, celebrata ogni anno il 20 marzo, è stata istituita dalle Nazioni Unite nel luglio 2012 e promossa inizialmente dal Bhutan, che già dagli anni ’70 misurava il benessere del paese attraverso la Felicità Interna Lorda...

    Vedi altri...

“Per Grazia ricevuta. Le Madonne del mondo a Grazie”: annunciato il tema del 51° Incontro Nazionale dei Madonnari a Grazie di Curtatone (Mn)

Sono aperte le iscrizioni per il 51° Incontro Nazionale dei Madonnari che si svolgerà nell’ambito della manifestazione dedicata alla ricorrenza dei 600 anni dell’Antichissima Fiera delle Grazie. Per l’edizione 2025 l’amministrazione comunale ha ideato un progetto dedicato al culto mariano...

A Mantova si celebra la primavera con la seconda edizione di “Floralia”

Dopo la seconda edizione, rifiorisce come vero e proprio festival di Mantova “Floralia”, una rassegna di tre giorni, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ricca di spettacoli teatrali, laboratori artistici ed eventi speciali, per celebrare la primavera. L’evento è...

Al via i nuovi incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova

Presso l’Avispark di Borgo Virgilio (Mn), tornano gli incontri a tema prevenzione e salute realizzati da Avis Provinciale Mantova. “Avis e la salute maschile” è il titolo del nuovo ciclo di appuntamenti, cui tutta la collettività territoriale è invitata a...

    Vedi altri...

Giovani attori di Verona cercasi per “Giulietta e Romeo RE Life”

Casa Shakespeare di Verona apre i casting per giovani attori di “Giulietta e Romeo RE Life”, un’esperienza teatrale che offre l’opportunità di riappropriarsi della propria città attraverso la potenza delle parole di Shakespeare. Il casting si terrà il 23 aprile,...

Nelle scuole veronesi il nuovo progetto per promuovere il “fare impresa”

È stato presentato a Verona “Nuovi artigiani”, il progetto promosso da Confartigianato Imprese Verona con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, per favorire tra giovani e giovanissimi l’interesse per l’artigianato e il “fare impresa”. L’iniziativa...

Innovazione vitivinicola e agroalimentare Univr rappresenta l’Italia nel progetto europeo “EU- GIFT”

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto EU-GIFT finanziato dall’Unione europea per promuovere l’innovazione negli ambiti formazione e ricerca per i comparti vitivinicolo e agroalimentare. L’ateneo rappresenterà l’Italia nel progetto assieme ad altri sei atenei europei e a...

    Vedi altri...

La stagione teatrale di Concordia si chiude con Accabadora

Sta per giungere al termine la stagione ’24 ’25 del Teatro del Popolo di Concordia, in provincia di Modena, che si concluderà sabato 5 aprile con la trasposizione teatrale di Accabadora, il romanzo di Michela Murgia nella versione per il...

Parma festeggia i 50 anni di Mulino Bianco

Continuano le celebrazioni per i 50 anni di Mulino Bianco con la MulinoSveglia in formato gigante che arriva per 3 giorni a Parma, città natale del Gruppo Barilla. Gli eventi Da sabato 5 a lunedì 7 aprile, in Piazza Garibaldi...

Nel cuore dell’Emilia nasce l’associazione Custodi del Lambrusco

Novità nel cuore dell’Emilia: il Lambrusco ora ha i suoi Custodi, ventisei tra grandi e piccoli produttori, uniti dalla volontà di difendere, valorizzare e (ri)posizionare il Lambrusco nel panorama dei grandi vini. Al di là delle visioni istituzionali esistenti, questi...

    Vedi altri...

“Nonostante tutto” la nuova canzone di Cesare Cremonini ed Elisa

“Nonostante tutto” è il titolo della nuova canzone, scritta a quattro mani da Cesare Cremonini ed Elisa e prodotta dai due artisti insieme ad Alessio Natalizia, che uscirà l’11 di aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Cremonini...

Elodie in radio dal 4 aprile con “Mi Ami Mi Odi”

Dopo una serie di indizi e piccoli spoiler, Elodie ha finalmente annunciato l’uscita del nuovo album, “MI AMI MI ODI”, prevista per venerdì 2 maggio. Ad anticipare il disco sarà il singolo inedito “Mi Ami Mi Odi”, disponibile da venerdì...

In radio dal 4 aprile il nuovo singolo di Alessandra Amoroso “Cose Stupide”

Sarà pubblicato venerdì 4 aprile “Cose Stupide”, il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, che racconta in modo diretto e sincero la complessità di una relazione che oscilla tra desiderio e disillusione. Scritto da Pietro Celona, Daniele Fossatelli e Leonardo Zaccaria...

    Vedi altri...


I commenti sono chiusi.